venerdì 31 agosto 2012
Vecchie Abitudini: Riavvolgere il nastro manualmente.
Ah che nostalgia! Le cassette!!
Quante volte sarà successo, di dover riavvolgere un nastro con una penna o una matita??
E quante altre volte il suddetto nastro si spezzava?
E allora bisognava incollarlo!
Ecco questo è uno di quei gesti, che un po' mi dispiace che a mio figlio/a non arriveranno.
P.s:
Ma avete visto la nuova veste grafica del blog??
^___________^
ALTRI POST CHE POTREBBERO INTERESSARTI
Etichette:
altri tempi,
Anni 80,
Anni 90,
gesti,
Musica,
musicassette,
Novità,
Vecchie abitudini
mercoledì 29 agosto 2012
Super Liquidator
L'estate sta finendo, ma ciò che ha sempre caratterizzato le nostre estati, soprattutto al mare, sono state le guerre d'acqua con gavettoni e pistole ad acqua.
Oggi ci soffermiamo su quest'ultime, in particolar modo sul Super Liquidator: inutile chiedere se ve lo ricordate, considerato che esiste ancora oggi... E se non l'avete mai usato, sicuramente lo avrete sentito nominare.
Il Super Liquidator (nato nei primi anni '90) è la versione "shotgun" della classica pistola ad acqua, ma con un grande serbatoio esterno e un sistema di pressione "a pompa".
Le pubblicità dei Liquidator erano piuttosto ingannevoli, perché ti illudevano di getti potentissimi che potevano arrivare a oltre 20 metri, quando in realtà, al massimo della pressione, oltre i 2 metri non andavano e il getto era potente solo all'inizio... poi diventava come una fontanella.
Nel corso degli ultimi 20 anni ha avuto molte evoluzioni, che vi riassumo nell'immagine sottostante (fonte originale qui):
Mio fratello aveva quello del 1991, ma la versione 100 invece della 50 (che era blu col serbatoio giallo, quello dell'immagine di inizio post). Io sfortunatamente non avevo un Liquidator, ma una mitragliatrice ad acqua che aveva un getto simile, ma molto più leggero... ed infatti perdevo sempre le guerre ad acqua... ma nonostante tutto mi difendevo bene :P.
Parlando dei modelli successivi, mi incuriosiscono molto quelli col serbatoio enorme da mettere sulla schiena (tipo Ghostbusters! :D) e quelli con la tracolla fino all'anno 2000... quelli successivi sono effettivamente armi futuristiche di dubbio gusto (soprattutto quello del 2006... ma cos'è? una testa di Alien? Uno Slimer?)
Per non parlare poi dei modelli attuali, che non ho neanche incluso nell'immagine precedente, in quanto ce ne sono centinaia di versioni (tipo quello di Ben10 del 2009 che potete notare sopra), ognuno griffato con un diverso cartone animato, persino Hello Kitty!!!
Detto ciò, come mio consueto vi lascio con una pubblicità d'epoca (qui potete vedere il Liquidator 2000, che è uno dei più potenti che io ricordi nella mia infanzia e che ho sempre desiderato ma mai avuto):
P.S.: Ricordatevi sempre che per qualsiasi richiesta, riflessione, suggerimento, o per una semplice chiacchierata, è nato da poco il nostro gruppo Facebook all'indirizzo http://www.facebook.com/teloricordimica (...e mi raccomando, cliccate su Mi Piace).
Oggi ci soffermiamo su quest'ultime, in particolar modo sul Super Liquidator: inutile chiedere se ve lo ricordate, considerato che esiste ancora oggi... E se non l'avete mai usato, sicuramente lo avrete sentito nominare.
Il Super Liquidator (nato nei primi anni '90) è la versione "shotgun" della classica pistola ad acqua, ma con un grande serbatoio esterno e un sistema di pressione "a pompa".
Le pubblicità dei Liquidator erano piuttosto ingannevoli, perché ti illudevano di getti potentissimi che potevano arrivare a oltre 20 metri, quando in realtà, al massimo della pressione, oltre i 2 metri non andavano e il getto era potente solo all'inizio... poi diventava come una fontanella.
Nel corso degli ultimi 20 anni ha avuto molte evoluzioni, che vi riassumo nell'immagine sottostante (fonte originale qui):
Mio fratello aveva quello del 1991, ma la versione 100 invece della 50 (che era blu col serbatoio giallo, quello dell'immagine di inizio post). Io sfortunatamente non avevo un Liquidator, ma una mitragliatrice ad acqua che aveva un getto simile, ma molto più leggero... ed infatti perdevo sempre le guerre ad acqua... ma nonostante tutto mi difendevo bene :P.
Parlando dei modelli successivi, mi incuriosiscono molto quelli col serbatoio enorme da mettere sulla schiena (tipo Ghostbusters! :D) e quelli con la tracolla fino all'anno 2000... quelli successivi sono effettivamente armi futuristiche di dubbio gusto (soprattutto quello del 2006... ma cos'è? una testa di Alien? Uno Slimer?)
Per non parlare poi dei modelli attuali, che non ho neanche incluso nell'immagine precedente, in quanto ce ne sono centinaia di versioni (tipo quello di Ben10 del 2009 che potete notare sopra), ognuno griffato con un diverso cartone animato, persino Hello Kitty!!!
Detto ciò, come mio consueto vi lascio con una pubblicità d'epoca (qui potete vedere il Liquidator 2000, che è uno dei più potenti che io ricordi nella mia infanzia e che ho sempre desiderato ma mai avuto):
P.S.: Ricordatevi sempre che per qualsiasi richiesta, riflessione, suggerimento, o per una semplice chiacchierata, è nato da poco il nostro gruppo Facebook all'indirizzo http://www.facebook.com/teloricordimica (...e mi raccomando, cliccate su Mi Piace).
ALTRI POST CHE POTREBBERO INTERESSARTI
lunedì 27 agosto 2012
Comunicazione di servizio!
Udite udite! Dopo avervi ringraziato enormemente per averci fatto superare già di molto le 20.000 visite, vogliamo comunicarvi che da oggi il nostro blog avrà una propria pagina Facebook.
L'abbiamo pensata appositamente per avere maggior contatto con voi visitatori, che potrete condividere vostri aneddoti e foto su tutto ciò che ricordate, piacevolmente o meno, del vostro passato.
Ci tengo a precisare che la pagina avrà soltanto un ruolo di appoggio; il blog continuerà ad esistere e noi continueremo a raccontare la nostra infanzia come sempre.
Dateci il vostro "Mi piace" nella barra qui a destra. Iscrivetevi numerosissimi!!!
L'abbiamo pensata appositamente per avere maggior contatto con voi visitatori, che potrete condividere vostri aneddoti e foto su tutto ciò che ricordate, piacevolmente o meno, del vostro passato.
Ci tengo a precisare che la pagina avrà soltanto un ruolo di appoggio; il blog continuerà ad esistere e noi continueremo a raccontare la nostra infanzia come sempre.
Dateci il vostro "Mi piace" nella barra qui a destra. Iscrivetevi numerosissimi!!!
ALTRI POST CHE POTREBBERO INTERESSARTI
Post Lampo: Primo Telefono.
Primo telefono, per molti di noi.
Spesso di seconda mano.
Il mio aveva gli occhi andati.
^___^"
ALTRI POST CHE POTREBBERO INTERESSARTI
domenica 19 agosto 2012
Cioè, i Poster e tutto il resto....
Se Topolino è stato un must per tutti i maschietti (un "pre" corriere dello sport, diciamo), per noi femminucce una rivista "trasversale", è brutto dirlo, ma è stata: Cioè.
Cioè, che non ho mai capito perché si chiamasse così, ma che pare ancora sia "vivo e tra noi" e si sia anche evoluto (non solo ha il sito, ma anche la versione iPad. attenzione!).
Ma in linea di massima è rimasto lo stesso giornalino sciocco, per teenager.
Con i soliti "test", le solite copertine adesive (del resto è prodotto dalla Panini) e i soliti gadget, i fotoromanzi e l'oroscopo di Paolo Fox.
Io ricordo che lo compravo, soprattutto d'estate...
Cioè, che non ho mai capito perché si chiamasse così, ma che pare ancora sia "vivo e tra noi" e si sia anche evoluto (non solo ha il sito, ma anche la versione iPad. attenzione!).
Ma in linea di massima è rimasto lo stesso giornalino sciocco, per teenager.
Con i soliti "test", le solite copertine adesive (del resto è prodotto dalla Panini) e i soliti gadget, i fotoromanzi e l'oroscopo di Paolo Fox.
Io ricordo che lo compravo, soprattutto d'estate...
ALTRI POST CHE POTREBBERO INTERESSARTI
Etichette:
Adesivi,
altri tempi,
Anni 80,
Cioè,
Gadget,
Giornali,
giovinezza,
Poster,
Riviste,
Take That
martedì 14 agosto 2012
Po-Po-Po-Po-Polaretti!
Alla vigilia di Ferragosto non posso non parlarvi di qualcosa di fresco!
C'è chi per rinfrescarsi preferisce i gelati, chi i ghiaccioli... oggi voglio parlarvi dei sempreverdi (che poi sono di vari colori, ma verdi proprio no XD) Polaretti.
Fin dall'infanzia ci hanno seguiti e tutt'oggi sono in vendita sugli scaffali dei supermercati, spesso accompagnati da piccole sorprese pinguinose. Infatti, la mascotte dei Polaretti sono una banda di pinguini, che hanno seguito il prodotto nel corso degli anni.
I Polaretti sono delle bustine rettangolari allungate contenenti vari succhi alla frutta (ricordanti vagamente il Calippo) che, messe nel freezer, diventano dei ghiaccioli. Vengono venduti in confezioni da 10 pezzi.
Ho notato, visto che li compro ancora, che aprendo una confezione c'è un assortimento con atteggiamento "razzista": dei 10 ghiaccioli due sono al limone, due all'arancia, tre alla fragola e tre all'amarena.

Perché fragola e amarena devono averne 1 in più? Non potevano metterne 12 invece di 10? Tra l'altro quello all'amarena viene quasi sempre lasciato per ultimo... almeno in casa mia...
Augurandomi di non avervi messo troppa sete (a me ne è venuta tantissima!), finisco il post lampo lasciandovi una delle prime sigle (non so di che anno sia, ma considerati tanti fattori direi degli anni '90 almeno):
Alla prossima! E buon Ferragosto!
C'è chi per rinfrescarsi preferisce i gelati, chi i ghiaccioli... oggi voglio parlarvi dei sempreverdi (che poi sono di vari colori, ma verdi proprio no XD) Polaretti.
Fin dall'infanzia ci hanno seguiti e tutt'oggi sono in vendita sugli scaffali dei supermercati, spesso accompagnati da piccole sorprese pinguinose. Infatti, la mascotte dei Polaretti sono una banda di pinguini, che hanno seguito il prodotto nel corso degli anni.
![]() |
Alcune sorprese |
Ho notato, visto che li compro ancora, che aprendo una confezione c'è un assortimento con atteggiamento "razzista": dei 10 ghiaccioli due sono al limone, due all'arancia, tre alla fragola e tre all'amarena.

Perché fragola e amarena devono averne 1 in più? Non potevano metterne 12 invece di 10? Tra l'altro quello all'amarena viene quasi sempre lasciato per ultimo... almeno in casa mia...
Augurandomi di non avervi messo troppa sete (a me ne è venuta tantissima!), finisco il post lampo lasciandovi una delle prime sigle (non so di che anno sia, ma considerati tanti fattori direi degli anni '90 almeno):
Alla prossima! E buon Ferragosto!
ALTRI POST CHE POTREBBERO INTERESSARTI
domenica 12 agosto 2012
Le nuove avventure di Pinocchio - Sigla ( 1980 )
"...Faccio festa per trenta giorni al mese,
il calendario per me lo sai non ha sorprese...
Natale e Pasqua, Befana e Ferragosto...
Sempre Domenica è per me,
e se Domenica non è...
E' festa uguale lo so...ma perché per noi, no? che ne so!..." :°°°)
ALTRI POST CHE POTREBBERO INTERESSARTI
Etichette:
1980,
Anni 80,
Boys,
Canzoni,
Cartoni Animati,
Girls,
Il video della Domenica,
Pinocchio,
Ricordi
lunedì 6 agosto 2012
Post Lampo: Le nostre vecchie abitudini
ALTRI POST CHE POTREBBERO INTERESSARTI
Etichette:
Boys,
Girls,
PostLampo,
Vecchie abitudini,
Velocemente,
Ventilatore
domenica 5 agosto 2012
Il video della domenica: Lipton Ice Tea. Fenomenale!
Con questo caldo come non poter ricordare la pubblicità di Dan Peterson di Lipton Ice Tea? Fenomenale!
Approfitto del post domenicale per ringraziare MikiMoz per aver inserito il nostro blog tra i suoi blog amici... Ricambiamo invitandovi a visitare il suo simpaticissimo blog Moz' O' Clock.
A presto con un nuovo post!
ALTRI POST CHE POTREBBERO INTERESSARTI
mercoledì 1 agosto 2012
Post Lampo: Fiori Ballerini & Co.
Li ricordate?
Erano davvero inutili ( c'erano pure le lattine/bottiglie di coca cola) ma tenevano il tempo.
Era divertente cambiare la musica per vedere cosa combinavano, no non è che se ne andavano eh, solo che magari oscillavano in maniera strana.
Che ridere.
Tutto è cambiato quando sono arrivati gli "omini" ( e ne ricordo alcuni davvero terribili) danzanti.
Ma secondo me i colpi li hanno iniziati a perdere con le lattine...O________o"
Alla prossima!!! :)
ALTRI POST CHE POTREBBERO INTERESSARTI
Etichette:
Anni 80,
Boys,
Dancing Toys,
Fiori Ballerini,
Girls,
Oscenitudini,
PostLampo,
Strane cose,
Velocemente
Iscriviti a:
Post (Atom)