Visualizzazione post con etichetta Personaggi in bustina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Personaggi in bustina. Mostra tutti i post

giovedì 6 agosto 2015

Giocovedì: Paciocchini e Gemellini


E rieccoci al consueto appuntamento con la rubrica del giovedì...

Oggi vi voglio parlare di una serie di personaggi in bustina: i Paciocchini. Lo so che sono una cosa "da femminucce", ma qualcuno in giro per casa ce l'avevo pure io.

Paciocchini "Alieni"
Alternativa "per bambine" agli Exogini (di cui poi parlerò), nascono alla fine degli anni '70 e rappresentano neonati in materiale gommoso di colore rosa o marrone. Prodotti da El Greco, vengono distribuiti dalla famosissima GIG.
Nelle prime edizioni i bambini erano completamente nudi: successivamente venne aggiunto loro un pezzo di velluto dai colori sgargianti avvolto al collo come foulard o messo come pannolino. Anche le colorazioni degli stessi pupazzetti aumentarono, avendo così bimbi "alieni" con le più disparate e impensabili tonalità di pelle.

Venivano venduti singolarmente nelle classiche bustine singole a sorpresa o nei barattolini come quelli dei Kombattini... ed erano, ovviamente, da collezione. Ogni Paciocchino aveva il proprio nome, in base alla posizione o l'azione che stava compiendo.

Dei Paciocchini hanno poi prodotto un'edizione particolare: i Gemellini. Più piccoli rispetto a quelli normali, ogni bustina ne conteneva due: ma a differenza però di ciò che si può pensare, la coppia era "spaiata". Ovviamente lo scopo era quella di spingere a comprare più bustine nella speranza di trovare il "fratello gemello". In più (ma sarebbe più corretto dire "in meno") non avevano i vistosi accessori di velluto.

Tornando ai Paciocchini, negli anni 2000 ne è stata prodotta una versione "modernizzata" distribuita da Preziosi Collection. Come tutte le recenti rivisitazioni, hanno un aspetto molto più gradevole, parti colorate e dimensioni più grandi... ma perdono quell'unicità che caratterizzava quelli classici. Ve li metto qui sotto a confronto, voi che ne pensate?


Secondo me quelli nuovi sono palesemente per femminucce, mentre la versione classica era alquanto unisex.

In conclusione, parliamo dei miei Paciocchini/Gemellini: dei secondi ne avevo parecchi, dei primi un po' meno, ma nel mio "mondo di gioco infantile" erano tutti fratelli e figli della stessa coppia (che aveva anche altri figli... eh sì, si son dati da fare parecchio :P). Comunque eccoveli nelle due foto qui sotto:


Prima di lasciarvi, voglio farvi vedere la pubblicità d'epoca dei Paciocchini: non la ricordavo, ma è una sfilata di "neonati coatti" :P


A presto ^_^

giovedì 2 aprile 2015

Giocovedì - Monster in my pocket

C'era un tempo in cui si girava liberamente per strada con dei mostri nella borsa...

No, non sono impazzito come potrebbe sembrare, parlo ovviamente dei Monster in my pocket! Non li ricordate?



Sono una serie di pupazzetti statici in gomma da collezionare tipo i Kombattini o i Robo-Monsters, raffiguranti gli innumerevoli mostri e divinità di qualsiasi cultura. Alcuni esempi erano i classici Frankenstein, Uomo Lupo, Mummia, Uomo invisibile, Strega, Arpia, Zombie, Vampiro... ma anche mostri meno conosciuti come Manticora, Tengu, Karnak, Kraken e Baba Yaga.

Commercializzati in America da Mattel ed in Italia da Giochi Preziosi a partire dal 1990, venivano venduti in bustine singole come i Kombattini e simili, o in confezioni da 3 o 4 mostri (non ricordo se pure in Italia ci fosse questa seconda versione, se qualcuno se la ricorda me lo scriva in un commento):

Bustine singole italiane
Confezione da 4 americana

Ogni confezione comprendeva anche le carte dei mostri con le descrizioni di ognuno di loro, ed erano così:


L'intera collezione poi poteva essere esposta in uno speciale espositore a forma di montagna (anche questo non ricordo se qui in Italia lo vendessero):


Io di questi mostriciattoli di gomma ne avevo tantissimi, e tutt'oggi me ne sono sopravvissuti parecchi. Eccoli qui sotto in una foto di gruppo:


Alcune curiosità: Nel 2006 sono stati riportati in commercio ma colorati e maggiormente curati.
Nel 1992 la Konami ha realizzato un videogioco sulla serie e la Harvey Comics ne ha prodotto un fumetto, da cui fu tratta una serie animata da pochi episodi.

Voi ne avete ancora qualcuno?

Pensate che io, un paio di anni fa, ne ho trovato uno in un uovo di Pasqua (uno di quelli vecchi, non delle versioni remake del 2006... lo potete vedere qui a fianco).

Non potete capire il mio stupore... Che fosse una rimanenza di magazzino o una scelta voluta, era pur sempre una sorpresa inaspettata :D



Detto ciò vi saluto dandovi appuntamento ad un prossimo nostalgico e favoloso post! Continuate a seguirci con affetto! Ciau!

mercoledì 8 maggio 2013

Olimpini - Gli eroi dello sport

Continuando con la serie personaggi in bustina, oggi vi voglio parlare degli Olimpini.
Certo che bisogna ammettere che ai nostri tempi di serie con personaggi a sorpresa ce n'erano davvero un'infinità: in questo caso la GIG ha voluto occuparsi di campioni sportivi.

24 personaggi in gomma morbida della misura di circa 4-6 cm, ognuno si identificava in uno sport diverso... probabilmente in occasione di imminenti Giochi Olimpici (purtroppo non ho idea di quali).

Le bustine erano di svariati colori (blu, rosso, rosa o arancio), ma questo non indicava ciò che contenevano; erano di colori diversi a prescindere dal contenuto. Qui di seguito un paio di esempi:


I personaggi erano soltanto 24 come già citato e per questo posso permettermi di elencarli tutti in ordine alfabetico, mentre di fianco li potete vedere abbastanza bene tutti in due foto prese in prestito da giocattolivecchi.com e dragoncatcher.info:


Carlo Martello (Lancio del martello)
Dan Terzo (Judo)
Ercole Sforza (Sollevamento pesi)
Ettore Discobolo (Lancio del disco)
Fioretta Puntafine (Scherma)
Guglielmo Bersaglio (Tiro con l'arco)
Holly Volley (Pallavolo)
Jack La Botta (Pugilato)
Jimmy Net (Tennis)
Jimmy Strike (Baseball)
Joe Pistola (Tiro a segno)
Larry Derby (Calcio)
Maciste Lanciaferro (Lancio del peso)
Matt Cambio (Staffetta)
Otto Giavellotto (Lancio del giavellotto)
Otto Vask (Nuoto)
Philip Baio (Equitazione)
Pingo Pingo (Ping pong)
Rim Balzo (Basket)
Rocco Scirocco (Windsurf)
Sergio Alto (Salto con l'asta)
Teo Fiamma (Tedoforo)
Tony Torrente (Canoa)
Willy Sprint (Corsa)



Che dire di questa serie? I personaggi non erano fatti benissimo a dire il vero, però a differenza di altri personaggi in bustina questi erano totalmente colorati (al contrario di Kombattini, Jojo's e Mini Boglins).

Io di questi ne avevo un paio, credo. Di sicuro avevo il pugile e il giocatore di tennis. Ma mentre il primo non so che fine ha fatto, il secondo ancora gira per casa... vi posto una foto appena scattata:


Chiudo con le solite domande: Ve li ricordate? Ne avete mai avuto uno? Ne avete ancora in giro per casa?
Commentate come sempre qui sotto o sulla pagina Facebook.

A presto!

mercoledì 24 aprile 2013

Boglins e Mini Boglins

Negli anni '80 il mondo cinematografico pullulava di ogni sorta di mostriciattolo, tra cui spiccavano i Gremlins e lo Slimer di Ghostbusters. Parlando genericamente, possiamo definire questi mostriciattoli "Goblins".

Ed è proprio dall'anagramma della parola Goblins che viene il termine Boglins, ciò di cui vi voglio parlare oggi.

Vi ricordate i Boglins? Forse qualcuno di voi sì. Erano pupazzi di gomma morbida con sembianze di mostri, goblins (appunto) e creature acquatiche, venduti in scatole a forma di gabbia. Qui di seguito vi posto alcune immagini per rinfrescarvi la memoria:


Credo che almeno qualche maschietto li avrà riconosciuti. Io personalmente non ne ho mai avuto uno, ma mi ricordo che ne vedevo in vendita nei negozi. E so per certo che parecchi bambini, a suo tempo, li utilizzavano per fare scherzi alle bambine o alle mamme/zie/nonne. Perché erano inquietanti, e quella gomma morbida li rendeva quasi vivi (tipo i ragni di gomma, per intenderci :P).

Oltre a questi modelli grandi, però, esistevano anche i Mini Boglins: personaggi collezionabili di gomma in bustina, casuali come sempre, con carta da gioco corrispondente allegata. Sì, perché ogni personaggio aveva una carta tipo Magic con valori e descrizioni del Boglin. Con queste carte, una volta raggiunta una discreta quantità, si poteva giocare "di ruolo" (spero di non ricordare male, non ho fonti a cui far riferimento).


Distribuiti da Giochi Preziosi agli inizi degli anni '90, erano suddivisi in 12 diverse "tribù".
Vi mostro qualche immagine:



Devo dire la verità: di questi ne avevo pochi, forse un paio (ne avevano di più i miei amichetti), ma soltanto perché ero in fissa con i Kombattini, e i soldini li spendevo per quelli. Tra l'altro, neanche mi piacevano più di tanto.

Andavano però molto di moda, voi li collezionavate?

venerdì 11 gennaio 2013

Jojo's

Ve li ricordate i Jojo's? Non mi riferisco alla serie giapponese Jojo's Bizarre Adventures, come parecchi avrebbero potuto pensare, ma ai "Jojo's Bouncin Boneheads" (come si chiamano originariamente): delle strane e stravaganti teste di plastica monocolore, vendute in bustine singole e casuali.

I Jojo's possono essere intesi personaggi da collezione, come succedeva per gli altri pupazzetti in bustina, ma in più potevano essere utilizzati per veri e propri giochi a sfida con gli amici; ma prima di parlarvi dei giochi, voglio mostrarvi qualche Jojo's... magari non ve li ricordate:


E questa era la bustina dove uscivano (ringrazio Lyndin per la foto personale di una sua bustina superstite), che includeva anche 2 adesivi, di cui qualcuno ancora vaga per casa mia, e a fianco il foglio illustrativo (la cui immagine invece ho trovato sul web):


Vi sono tornati in mente? In tutto ce n'erano 36 differenti... io ricordo di averne avuti una decina/quindicina differenti e non sapendo cosa fossero li avevo definiti affettuosamente "mozzarelle coi denti" (soprattutto per via del numero 5 dell'immagine sottostante, che mi sembrava una mozzarella in busta antropomorfa).
Qui sotto posto un'immagine di tutti i personaggi coi rispettivi nomi (non è per pigrizia, ma perché trascrivere se l'immagine dice tutto? Però cliccatela per vederla meglio :P):


Passiamo a parlare dei giochi... ce n'erano diversi, ora ve ne descrivo qualcuno:

Il primo consisteva nel munirsi di una quantità uguale di Jojo's, tracciare una riga a terra a una certa distanza da un muro e cercare di superare tale riga facendo rimbalzare i propri Jojo's contro il muro (immagine a lato).
Un secondo gioco invece consisteva nel lanciare a terra 6 Jojo's contemporaneamente per 3 turni, e fare la somma dei punti in base alla posizione in cui cadevano: 6 punti se cadeva in piedi, 3 punti cadendo sul lato, 1 punto cadendo con la faccia verso l'alto, zero se con la faccia verso terra. Il giocatore con più punti complessivi vinceva.
Un altro gioco invece consisteva nel mettere una fila di Jojo's in piedi come birilli e stenderne il più possibile tirandone uno contro. C'erano davvero molti modi di giocare con sti cosetti, che nostalgia...

Ultimamente sono stati rilanciati sul mercato in veste totalmente nuova e con i dettagli a colori (non monocolore come gli originali). Vi posto l'immagine di una pubblicità:


Che dire, come al solito forse mi ripeterò, ma io preferivo gli originali :P Al prossimo post!

venerdì 9 novembre 2012

Skatenati!


"Skaaatenati!! Teste calde, rotelle bollenti!" 

Ve li ricordate questi? Per la serie personaggi in bustina, oltre ai Kombattini, c'erano anche questi strani personaggi a "rotelle": 6 bande di pazzi pupazzetti a bordo di uno skate che correva davvero!

Devo ammetterlo, io ne ho avuto uno soltanto, e ancora ce l'ho girovagante per casa. Non ricordavo neppure come si chiamassero questi personaggi, ma mi è tornata in mente casualmente la sigla della pubblicità (che ho trovato e vi riporterò a fine post).

Però, come mio solito quando ho pochi ricordi di qualcosa, mi sono armato di Google e ho cercato maggiori dettagli:

"Gli Skatenati - Le Pazze Skorribande" (in originale "Savage Mondo Blitzers") sono una serie di 48 personaggi in bustina, distribuiti in Italia da GIG nei primi anni '90.

La serie è composta da 6 bande di otto membri ciascuna, ognuna contraddistinta dal diverso colore della bustina, e che vi elenco qui di seguito assieme alla foto del foglietto illustrativo:


Mangioni (Bustina arancione): formata da Saetta, Bisteccone, Gamba in Spalla, Mela Marcia, Affettamostri, Lanciafiamme, Mr. Surf e Strike;

Strani Soggetti (Bustina azzurra): formata da Fracassone, Tenaglione, Spruzzaveleno, Arrotazombi, Rino Mitra, Dino Morsino, Supersparato e Sparamuffa.

Barbari (Bustina rossa): formata da Capitan Skate, Pugno sul Grugno, In Bocca al Lupo, Maschera di Ghiaccio, Lavori in Corso, I Gemelli, Kommando e Il Battitore;

Zombini (Bustina viola): formata da Pelleossa, Banzai, Metallaro, Occhiobello, Mohicano, Bolide, Baby Rambo e Acchiappatutti;

Animali in Movimento (Bustina verde): formata da Buffalo Bill, Sfondameta, Bat Razzo, Gorilla Lilla, Mr. Skatenato, Ciclope, La Mosca e Ringhio;

Assi dello Skate (Bustina Rosa): formata da Ninja, Razzo Rock, Il Cavaliere, Scudo D'Acciaio, Roccioso, Mr. Pallottola, Bolide Rosso e Roboskate;

Alcuni nomi lasciano a desiderare, bisogna dirlo... però erano le stravaganze degli adattamenti degli anni '90. Qui sotto lascio la foto del mio Skatenato Scudo D'Acciaio (il tempo ne ha usurato le colorazioni e arrugginito le parti metalliche, ma c'è ancora :D):


Per concludere, come vi avevo già promesso a inizio post, eccovi la pubblicità dell'epoca... Il video della pubblicità non è più disponibile, quindi ho dovuto rimuoverlo dal post. Alla prossima :)


mercoledì 13 giugno 2012

Pattumeros

Proprio oggi mi sono tornati in mente i Pattumeros (Trashors in versione originale), personaggi rinchiusi in una bustina dell'immondizia che, disciolta in acqua, faceva materializzare magicamente il pupazzetto.

Il concetto in sè stesso mi incuriosiva, e allo stesso tempo mi spaventava. Avevo paura che, una volta disciolto il sacchetto, dalla bustina non si materializzasse nulla perché avevo sbagliato qualche passaggio (beata ingenuità).

Come per i Kombattini e simili, erano un'armata di guerrieri "ecologici" da collezione, ma che uscivano casualmente dal sacchetto. Eccone qui diversi in foto (non so se sono tutti, ma credo di sì), qualcuno di voi se li ricorda per caso?


Informazioni tecniche in proposito non ne riesco a trovare, ma posso raccontarvi un aneddoto legato a questi giocattoli che m'è rimasto molto impresso.
Erano i lontani anni 90, ed il mio negozio preferito di allora, Market 2000 (un negozio di casalinghi molto simile ai moderni negozi cinesi e sostituito già da molti anni da una fredda banca...che tristezza), aveva questi giocattoli in bustina. Guardandone il retro della confezione ero rimasto innamorato da uno dei personaggi. Ora non ricordo precisamente quale, ma mi pare fosse uno di questi due:


Il prezzo di una singola bustina era 7.000 lire (lo ricordo ancora benissimo), e visto che per mia mamma "era troppo caro" per farmelo comprare da lei, decisi di attingere ai miei risparmi (che allora ammontavano a circa 44.000 lire, e mi sentivo ricchissimo) per comprarmene uno. E siccome non volevo sprecare i miei soldi, studiai bene il retro della confezione per vedere se ogni personaggio avesse un codice identificativo, e per mia fortuna lo avevano :D
Allora andai tutto convinto al negozio, cercando la confezione col codice di quello che piaceva a me e lo comprai. Tornai a casa e, seguendo con cura le istruzioni per paura di sbagliare qualcosa, ho sciolto il sacchetto... e cosa ci ho trovato? Questo:


Non potete immaginare la mia faccia delusa quando ho visto il contenuto. Il codice era ovviamente un imbroglio, in quanto sul catalogo interno i personaggi erano riportati in ordine totalmente diverso. Tra l'altro questo non mi piaceva per niente. Da quel momento non ne ho comprati più, ed è finita la mia esperienza coi Pattumeros.

Comunque ho scoperto che esistono ancora oggi, ma non sono gli stessi di un tempo: si chiamano Trash Pack Pattumeros e invece di essere dei combattenti sono dei mostriciattoli tozzi o dei rifiuti antropomorfi di materiale gommoso rinchiuso ognuno in un bidoncino. Vi mostro un'immagine:


Nonostante la profonda delusione della versione anni 90, preferisco di gran lunga quelli vecchi.
Qualcuno di voi ne ha avuti? Avevate anche voi paura che sciogliendo il sacchetto non uscisse nulla?

Lasciate la vostra risposta in commento. Al prossimo nostalgico post :)

mercoledì 21 dicembre 2011

Robo Monsters

"Alla conquista della fonte dell'energia."   Chi se li ricorda?

Facevano parte di quei giochi a sorpresa, ma invece di essere in bustina venivano venduti in scatoline, poiché oltre al personaggio contenevano anche una caverna (nera o grigia) nella quale collocarlo.

Scatolina con Robo Monsters e caverne smontate

L'intera collezione di Robo Monsters (non mia, purtroppo)
Sinceramente non ricordo quale fosse la loro storia o missione, ma analizzando la foto qui di lato si può notare che erano suddivisi in squadre (con divise di diversi colori) formate da mostri e robot che collaboravano insieme.

Le sette squadre comuni erano composte da 3 mostri e 3 robot; la rara squadra argento da soli 2 robot e 2 mostri, mentre la rarissima squadra oro da un mostro e un robot (credo che la squadra oro fosse quella dei capi supremi).

Ognuno di loro aveva anche un nome, solo che non ne ricordo neanche uno (se avessi conservato un foglietto illustrativo ve li avrei riportati tutti... ma vabbè, pazienza).

Personalmente ne avevo parecchi, ma non so proprio che fine abbiano fatto (qualcuno, senza caverna, dovrebbe essere ancora in giro... chiuso in qualche scatolone).


Averli tutti e 48 era pressoché impossibile (non so come abbia fatto il proprietario di questa foto ad averli tutti), ma bisogna dire che messi tutti insieme fanno una gran bella figura.

Beh, al momento non ho altro da aggiungere... quindi vi do appuntamento al prossimo nostalgico post ;)

venerdì 25 novembre 2011

Sfrizzo ti Schizzo



Sfrizzo ti schizzo: 12 teste di gomma da riempire d'acqua per schizzare gli amici durante l'estate, ve li ricordate?

Pubblicità su Topolino
Il nome originale è Spitballs: si vendevano in bustine a sorpresa di vari colori e costavano a quei tempi 2.500 lire (come si può vedere nella pubblicità qui di lato). Credo che sia la prima collezione che io abbia completato, o perlomeno fu da qui che nacque in me la passione per il collezionismo.

Non c'è troppo da dire... immergevi una di queste teste in una bacinella d'acqua, la premevi e "succhiava" l'acqua fino a riempirsi. Di certo era un'idea carina e simpatica per bagnare chi ti stava antipatico o fare scherzi... o per farti rimproverare dai genitori :P
Qui di seguito vi indico tutti quelli che si potevano trovare (anche se i nomi non li ricordo tutti):
  • Sfrizzo Joe: un giocatore di baseball dalla faccia cicciotta con le lentiggini e i capelli rossi;
  • Grunt: un maiale con la faccia imbronciata;
  • Golletto: un pallone da calcio che faceva la linguaccia (stranamente assente nell'immagine della pubblicità);
  • Occhialone: un altro pallone, ma di quelli gonfiabili e con un grosso paio di occhiali da sole;
  • Osso Duro: un teschio;
  • Cra Cra: una rana;
  • Un sergente dell'esercito con barba incolta, l'elmetto e la pipa;
  • Un giocatore di rugby;
  • Uno squalo;
  • Un castoro (se non ricordo male si chiamava Dentone, ma non ne sono sicuro);
  • Una testa di Frankenstein;
  • Una zucca di Halloween.

L'intera collezione


Certo che ai nostri tempi bastava poco per farci divertire, vero?

giovedì 17 novembre 2011

Kombattini - Eroi baldi dai nervi saldi!



Ve li ricordate i Ninja Kombattini? Che poi perché "Ninja" se erano militari???

Infatti il loro nome originale era Army Ants (Esercito di Formiche) ed erano originariamente divisi in 2 eserciti, blu e arancione, distinzione che s'è persa nella nostra versione.

I Kombattini venivano venduti in bustine singole (le più facili da farsi comprare dalla mamma o dal papà, o coi propri risparmi :D), barattolini (per me, il regalo per il buon rendimento scolastico) e la piramide di cartone (premio ambito, ma mai riuscito ad ottenere).

Piramide - Barattolini - Bustine

Ma come si presentavano questi Kombattini? Ogni bustina conteneva un personaggio casuale di un colore casuale tra l'azzurro, il rosa, il verde, il nero, il bianco, il grigio e il molto raro trasparente brillantinato, con la coda removibile conosciuta come "ampolla della forza" di un colore casuale tra quelli sopra ma brillantinati e la specifica arma di colore nero o grigio.