Visualizzazione post con etichetta Adoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Adoro. Mostra tutti i post

domenica 14 aprile 2019

Il video della Domenica: Crx - Casino Royale (1997)

"Io rifletto a Milano come a Londra" mi sono ritrovata a canticchiare di punto in bianco
qualche giorno fa e di colpo mi sono ritrovata nel 1997 a guardare questo video su Mtv invece di studiare per la verifica di Storia. 
Ti succede mai? 
Quanto vorrei sapere cosa succede dentro alla mia testa quando tira fuori cose del genere!
Comunque eccola qui. 
Ricordo benissimo sia il video che la canzone
anche se non l'ascoltavo più da almeno vent'anni. :O
La ricordi anche tu?


domenica 17 dicembre 2017

Il video della Domenica: Crash - The Primitives (1988)

domenica 6 agosto 2017

Il video della Domenica: Des'ree - Life (1998)

domenica 2 luglio 2017

domenica 14 maggio 2017

Il video della Domenica: Robert Miles - One To One & Fable (1996)



--

domenica 30 aprile 2017

Il video della Domenica: Parla Piano - La Pina feat Giuliano Palma (1998)




Mi piaceva all'epoca e mi piace ancora, lo ammetto. E pure tanto. 
La Pina e Giuliano Palma all'epoca erano entrambi agli inizi.
Il testo di questa canzone (per me) è davvero bellissimo.
Buon Ascolto e Buona Domenica! :)



domenica 23 aprile 2017

Il video della Domenica: Loretta Goggi - Maledetta Primavera (1981)



Canzone indimenticabile, ed estremamente anni 80.
La qualità del video non è granché, ma la versione che si vedeva bene, salta.
Comunque...questa canzone fa talmente parte delle nostre vite* che, anche se non ce ne rendiamo conto la citiamo di continuo... E si, ora inizierai a farci caso.  :P

Buona Domenica! ;D

(*"che fretta c'era, maledetta primavera!" per esempio è il mio mantra da quando mi è iniziata l'allergia a Febbraio  ^^"  )

domenica 15 gennaio 2017

Il video della Domenica: Suede - Beautiful One (1996)

domenica 16 ottobre 2016

domenica 2 ottobre 2016

Il video della Domenica: Shout - Tears For Fears (1985)


*Si consiglia l'ascolto a volume altino. ^_^*

domenica 21 agosto 2016

il video della Domenica : Club Tropicana - Wham! (1983)

domenica 14 agosto 2016

giovedì 23 giugno 2016

Giocovedì: Gli album magici ( Paint With Water)

Nel resto del mondo sono conosciuti come "Paint with water" (dipingi con l'acqua), ma anche come "the magic album" (l'album magico).
L'elemento magico, nell'infanzia è importante
(nel mio caso, ci sono rimasta un pochino troppo sotto, non fateci caso) comunque alla fine da noi sono diventati "gli album magici".
Avevano, se non erro, anche un nome diverso, ma non riesco proprio a ricordarlo.
(Magari era una cosa locale, non lo so, da voi come si chiamavano?)

Ma andiamo al sodo: cosa avevano di magico questi album?

Non avevi bisogno del pacco di pennarelli, bastava un pennarello speciale, si, magico pure quello.
Era sufficiente passarlo sopra i puntini che componevano il disegno ed appariva immediatamente il colore. Da solo. Magia!
E cosa ne potevi sapere tu, cinquenne, che quei puntini nascondevano pigmenti acquarellabili e che quel pennarello incolore conteneva in realtà solo acqua?
Niente,  chiaramente ignoravi il tutto, ed eri contento lo stesso.

Avevano un fascino indiscutibile, e vi assicuro che ancora ne hanno, almeno fino ad una certa età (qualcosa si trova ancora, se ve lo state domandando) ovviamente, poi si preferiscono di gran lunga i pennarelli colorati, anche solo per il semplice gusto di ritrovarsi con le mani più colorate del disegno.
Va ricordato che, questi album, erano spesso abbinati con i Trasferelli!
Ma lasciatemi dire che erano -e sono-semplicemente geniali,  e non solo per il fatto della sicurezza.
Se andiamo ad analizzare, l'unica cosa pericolosa era il pennarello ma bastava sostituirlo con un dito bagnato - o con pennello, per dire. La genialità secondo me stava e sta nel fatto che, non sporcava nulla (e nel remoto caso di incidente, va ricordato che gli acquerelli si puliscono facilmente da ogni tipo di tessuto o superficie). E non è poco!
Insomma, facevano poca "confusione" e questa cosa i genitori la vedevano (e vedono) sempre di buon occhio. (Non è polemica eh, anzi, se avete avuto a che fare con bambini -piccoli e non- e acquerelli sapete certamente di cosa sto parlando. Se invece non avete idea, vi conviene tenere questa cosa a mente, seriamente, per il futuro. :P )


Chiacchiere a parte, li ricordate????  ^_^

Non ho trovato grandi documentazioni in merito, purtroppo. Giusto qualche copertina, ma niente niente niente, per esempio, della Disney. Ho però questo ricordo super nitido di me -sei enne- che coloro la mela rossa di Biancaneve e sono molto arrabbiata perché vorrei che anche la sua gonna fosse rossa ed invece mi viene gialla di default, ecco.
Biancaneve a parte, ne ho avuti svariati, comunque.
Ricordo qualche album con Braccio di Ferro (popeye), ma anche con Rainbow Brite (Iridella) o Barbie.
Ovviamente esistevano anche di Rambo, e anche di Superman, Spider Man e di Big Jim.

Adesso m'è venuta voglia di andarli a cercare.
A voi no? :)


domenica 5 giugno 2016

Il video della Domenica: Moby - Porcelain (1999)

domenica 29 maggio 2016

Il video della Domenica: When I Come Around - Green Day (1995)

sabato 21 maggio 2016

Oscenitudini: Fiorello come Cantante. :)

Anni 90.
L'epoca in cui Fiorello, Rosario Fiorello, animatore siciliano, divenne famoso per una trasmissione in cui, spostandosi piazza per piazza, faceva cantare la gente, canzoni popolari.
L'epoca del Karaoke, insomma.
Quella ce la ricordiamo tutti.
C'è chi è rimasto legato - e chi no-.
A me Fiorello è sempre piaciuto molto, lo ammetto (ma molto molto eh).
Adesso meno, ma andiamo con ordine.

Eviterò di tediarvi sulla sua carriera, ma sappiate che ad un certo punto Claudio Cecchetto, decise di produrgli degli album.

Il Primo, intitolato "Veramente Falso" conteneva delle cover cantate da lui, che non dimentichiamolo, era ed è tutt'ora, un fortissimo imitatore. Io non lo avevo, ma ricordo di aver preso la cassettina alle bancarelle, di quelle false insomma, del resto il nome aiutava.

Il secondo, sulla scia del primo, intitolato "Nuovamente Falso", uscì l'anno successivo (1992).
Io, da brava rimbambita, avevo la versione "KARAOKE", cioè con il cd, libricino dei testi e cd con le basi, a parte. Non poteva sfuggirmi, poi c'era una traccia con gli 883, senza contare Celentano e Battiato, che io adoravo già in tenera età.

Comunque, nel 1993 decise di fare il cantante sul serio e di fare un album tutto suo (andò anche a San Remo, qualche anno dopo) "Spiagge e Lune".
Il cd in questione conteneva la famosa poesia di Giosuè Carducci "San Martino" in versione musicale, che all'epoca si sentiva abbastanza.


Ero indecisa su quale brano lasciarvi, ma
era impossibile sceglierne uno solo, quindi ve ne lascio due, giusto per rendere l'idea del periodo e di che soggetto fosse, nel caso non lo ricordaste.
Evitiamo di fare il calcolo degli anni passati, che se sembra sempre l'altro ieri, e invece no.

Buon ascolto, e non ridete troppo eh! :P



domenica 8 maggio 2016

Il video della Domenica: Elisa - "A feast for me" (1998)

giovedì 5 maggio 2016

Giocovedì: Le fiabe Sonore

Oggi li chiamiamo "audiolibri", e non sono solo fiabe, ma spesso romanzi anche di un certo livello. Letti ed interpretati, da una voce narrante - o più di una-. Personalmente, i libri adesso, preferisco leggerli invece di ascoltarli, ma c'è stato un periodo in cui dovevo farmeli narrare per forza, e anche voi, soprattutto quando non sapevamo ancora leggere. ^_^ 

Quando mettevamo in croce nonni e genitori e zii, per farci raccontare una fiaba, anche per otto volte di seguito, incavolandoci perché loro - i grandi- per farla breve magari saltavano dei pezzi, che tu però sapevi benissimo. La soluzione per la famiglia esisteva già da un po' di tempo. Infatti esistevano le fiabe su disco, i 45 giri. Ma c'è da dire che le musicassette erano decisamente più pratiche,  anche se io a 4 anni ero già in grado di mettere un vinile senza graffiarlo, per dire. 
Dicevo, le cassette con le fiabe ed il walkman, hanno rivoluzionato un po' tutto.
Nel corso degli anni uscirono varie raccolte.
Quelle Disney erano bellissime, perché avevano le voci originali del cartone, per esempio della Sirenetta era proprio la versione audio. Bellissimo.
Ma le mie preferite non erano quelle, ma "Le fiabe sonore".
E la cosa che adoravo, anche più della fiaba in se, era la sigla iniziale. 
Quella finale invece mi inquietava, forse per la voce stridula del tizio. 

La ricordate?
No?!
Dai, quella che faceva: "A mille ce n'è, nel mio cuore di fiabe da narrar..."
Anche solo a canticchiarla a mente mi mette nostalgia, comunque, facciamo una cosa bella?
Vi lascio una delle mie fiabe sonore preferite, con sigla iniziale e finale e tutto. 
Al prossimo post! :D






giovedì 21 aprile 2016

Giocovedì: L'orologio Polly Pocket.

Delle Polly Pocket abbiamo già parlato, è vero, ma non dell'orologio!
Si perché, ad un certo punto, avevano deciso che quelle minuscole bamboline, dovevano vivere si in mini ambienti, e le scatolette andavano anche bene, ma risultavano inutili.
E allora perché non farle stare in oggetti utilizzabili? Io ne avevo due: L'astuccio e l'orologio.

Ecco, a quest'ultimo ero, e sono ancora, molto affezionata (tant'è che cell'ho a casa, funzionante).
Non era grandissimo, con un bel quadrante ed un mini alloggiamento a vista in cima, che poteva aprirsi e rivelare una casina, dove viveva un'anziana coppia, un'amica di Polly -che per me era la badante- , lei c'era, ma ho idea andasse solo in visita visto che era impermeabile munita.
La casa era spoglia, una tv, un divano, un tavolo sempre apparecchiato, nella parte in piano.
Poi c'era una scala ripida, una specie di dondolo a due posti, e un letto a castello..dove è chiaro non dormissero affatto i due vecchietti.
E poi c'era una luuuuunga scala che portava al fondo dell'orologio, ma non era solo per farli uscire-entrare! Portava nel retro dove, nascosto in uno sportello, c'era un giardino disegnato con delle fontane.
Poteva essere di colori diversi, il mio -in foto sembra verde- è quasi celeste... ma so per certo di una versione rosa. Non so se cambiavano i personaggi interni, ma non credo.
Ripeto, di tutta la faccenda, a me faceva impazzire il fatto che fosse tutto minuscolo e su misura.
Insomma, l'ho adorato, seriamente e mi piace ancora, nonostante le ammaccature e l'età che ora inizia ad avere, visto che è del '91.

Lo ricordate?
Lo avevate anche voi?
Riuscite a ricordare altri "polly"- oggetti? :)

Al prossimo Post! ^_^

domenica 17 aprile 2016

Il video della Domenica: Pet Shop Boys - Always On My Mind (1988)