Visualizzazione post con etichetta Lunedì Film. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lunedì Film. Mostra tutti i post

lunedì 31 ottobre 2016

Schiaffi e Fagioli

Sfido qualcuno di voi a non aver mai visto e apprezzato la mitica coppia Bud Spencer - Terence Hill sul grande e piccolo schermo...

Essendo il primo giorno della settimana, questa avrebbe dovuto essere una rubrica Lunedì Film... ma visto che ci sarebbero milioni di cose da dire su di loro, non basterebbe l'intera giornata per parlare di tutte le pellicole e dei personaggi. Ad ogni modo, anche coloro che non hanno mai visto un film, sanno benissimo che ciò che distingueva i due era dare mazzate, sempre mazzate, ancora mazzate... senza riceverne mai!


Beh, per tutti i fans e non, sappiate che già un anno fa alcuni sviluppatori di videogiochi hanno cominciato a lavorare ad un videogioco stile Double Dragon o Cadillacs and Dinosaurs dedicato al mitico duo. Ora però hanno deciso di fare le cose in grande e, per ultimare il loro lavoro, lanciato una campagna Kickstarter per il loro "Slaps and Beans" per PC, Mac e Linux. L'obiettivo è quello di raggiungere i 130000 euro prefissati (e sono già arrivati a raccoglierne circa un terzo!).

Il gioco ripercorrerà alcuni dei migliori film western con un'avventura cooperativa picchiaduro a scorrimento in stile retrò (molto sala giochi anni '80), alla quale saranno aggiunti alcuni minigiochi come fare un "concerto di schiaffi" con un malcapitato o far esibire Bud nel suo celebre "Blo blo blo blo" (non so se saranno questi i giochi secondari ma nel video seguente si vedono alcune scene del genere).

Vi lascio al video che pubblicizza la campagna e al link Kickstarter:



Avete visto che roba? Se questa notizia vi ha lasciati entusiasti, vi consiglio di andarvi a cercare le vecchie pellicole e riguardare le incredibili gesta di Bambino e Trinità.

E, visto che oggi è 31 ottobre... Buon Halloween a tutti!

lunedì 7 marzo 2016

Lunedì Film - Howard e il destino del mondo

Beh ragazzi, per la consueta rubrica del lunedì sui film, oggi voglio parlarvi di una pellicola di cui ho vaghissimi ricordi e che non ha avuto molto successo all'epoca... anzi, è stato catalogata tra i 50 film più brutti film di sempre: Howard e il destino del mondo (Howard the Duck).
Lo ricordate? Forse il nome non vi dice molto, ma senz'altro ricorderete bene nella parte più remota del vostro cervello quell'inquietante costume da papero.
Film del 1986 diretto da Willard Huyck e prodotto da George Lucas, trae spunto dal personaggio Howard il papero della Marvel.


Vi racconto in breve la trama, che non ricordavo ma ho ricostruito documentandomi sul web:

Un esperimento per lo studio delle specie aliene fa teletrasportare sulla Terra, nella città di Cleveland, un papero alieno di nome Howard. Il papero, inizialmente disorientato e disprezzato, incontra una giovane donna di nome Beverly (interpretata da una Lea Thompson fresca fresca del successo di Ritorno al Futuro) che si propone di aiutarlo chiedendo aiuto ad un suo amico scienziato, Phil Blumburtt.
Quest'ultimo conosce a sua volta il dottor Walter Jenning, che ha partecipato alla costruzione dello spettroscopio laser, macchinario usato per portare Howard sulla Terra. Provano quindi a far tornare a casa l'alieno, ma qualcosa non va per il verso giusto: invece di trasferire Howard, il raggio richiama uno degli Occulti Super Sovrani dell'Universo, il cui scopo è distruggere la Terra.
Durante il "trasporto" il macchinario esplode e l'alieno richiamato finisce nel corpo del dottor Jenning, assumendone il controllo mentale in maniera graduale.
Il Super Sovrano nel suo nuovo corpo cerca quindi, sfruttando le capacità del dottore, di riattivare il raggio per richiamare sul pianeta altri Occulti; spetta perciò ad Howard, che a sua volta ha bisogno delle competenze di Jenning per tornare a casa, sconfiggere l'invasore e difendere la Terra che lo ha tanto disprezzato.

Voi lo avete mai visto questo film? Io una volta sì, ma ho ricordi molto confusi... comunque sia, come ha ammesso lo stesso Lucas in un'intervista, il film è stato un disastro per il semplice motivo che all'epoca non c'erano le tecnologie adatte per quella produzione; oggi, con la computer grafica e migliori effetti, sarebbe stato molto più semplice realizzarlo in maniera migliore. Che abbiano intenzione di fare un remake? Non saprei, e chissà come verrebbe fuori... Alla fine di reboot di film ne stanno facendo diversi (basta che non siano come quello che hanno in programma per i Ghostbusters... avete visto che roba?).

Vi lascio il trailer in lingua originale, magari vi rinfresca un po' la memoria:


Per oggi è tutto, buona giornata a tutti e continuate a seguirci regolarmente :D

lunedì 29 febbraio 2016

Lunedì Film: Asso.

Lo so, vi aspettavate un post su Leonardo Di Caprio e il suo primo Oscar, e invece no.
Parleremo di Titanic molto presto, promesso. ^_^"

Oggi vi parlo di un film di Adriano Celentano, e vi risparmierò un sacco di fatti miei personali, su di lui, ma sappiate che ho trascorso gran parte della mia infanzia ad ascoltare i suoi dischi.
Era proprio un grande amore e, premesso questo, vi lascio immaginare quante volte ho visto i suoi film.
Questo di cui vi sto per parlare, in particolar modo, resta uno dei miei preferiti: Asso.

Trama breve -brevissima:

Asso si chiama così perché è un talento nel giocare a Poker, e non resiste alle sfide.
Proprio una sfida ed una vittoria di troppo contro un personaggio un po' troppo influente
(Il Marsigliese) lo porterà ad essere ucciso da un sicario (che si chiama proprio "sicario" :D).
E tornerà a cercare giustizia sotto forma di fantasma, che solo la moglie, interpretata da una bellissima ma svampitella Edwige Fenech, sarà in grado di vedere. Lo aiuterà a risalire al mandante del suo omicidio, e a sistemare diverse situazioni.
Insomma, una sorta di Ghost, all'italiana, ma molto prima di Ghost, visto che Asso è del 1981.
Non vi  aggiungo altro, che con le trame sono pericolosa. ^_^"

Tenete a mente il fatto che si tratta di un film sciocco ma, se ve lo siete perso, vi consiglio di vederlo comunque, anche solo per farsi due risate.

La colonna sonora è la parte che mi piace di più -il tema principale soprattutto*- che ogni tanto mi ritrovo ancora a fischiettare.

Se avete ben presente il film, a questo punto la starete fischiettando anche voi, vero? ^_^

( Se ve lo state chiedendo, la canzone si chiama " I adore You" ed è cantata da Douglas Meakin su musica di Detto Mariano.)

Al prossimo post! ^_^

lunedì 15 febbraio 2016

Lunedì Film - Voglia di Vincere (1985)

Avete mai visto questo film?
Qualsiasi fan di Ritorno al Futuro deve averlo visto almeno una volta...

Voglia di vincere (Teen Wolf nella versione originale) è un film del 1985 che vede protagonista un giovane Michael J. Fox alle prese con una commedia "teenager" tutta all'americana, con storie d'amore e di successo in veste surrealistica.


Ecco in breve la trama:

"Il giovane liceale Marty (Michael J. Fox) vorrebbe emergere a scuola nel suo sport preferito, la pallacanestro, ma non riesce ad avere la fama che desidera. Innamorato della bella Pamela, che non lo prende in considerazione, non si accorge che la sua compagna e amica d'infanzia Boof lo è di lui.

Un giorno Marty comincia ad avvertire dentro di sé strani sintomi, che lo portano a sentirsi molto più forte e deciso, e dopo qualche tempo il suo viso e parte del corpo finiscono col coprirsi di peli dandogli l'aspetto di un lupo. Il ragazzo cerca, finché gli è possibile, di tenere nascosto questo suo segreto ad amici e compagni, ma quando il padre ne viene casualmente a conoscenza gli rivela che in realtà è una 'malattia' che ha ereditato da lui: infatti anche il padre è in grado di diventare un licantropo.
Invita quindi il ragazzo ad accettare la sua condizione ed imparare a conviverci.

Poco a poco tutta la scuola viene a conoscenza del suo segreto e Marty, col suo nuovo aspetto, viene temuto e rispettato: riesce a vincere senza problemi le partite di pallacanestro, e Pamela inizia a corteggiarlo. Diventa un vero fenomeno, ma quando si rende conto che intorno a lui comincia un mini-commercio sulla sua immagine, capisce che non è lui ad essere rispettato, ma l'uomo lupo che è diventato. Decide quindi di non approfittare più di quella trasformazione, ma di riuscire a vincere solo con le sue forze: affronta la finale di pallacanestro col suo vero aspetto, decide di lasciare Pamela e finalmente riconosce e ricambia l'amore vero e sincero della sua amica Boof."

Vi racconto qualche curiosità in relazione a questo film:

- Nella versione originale della pellicola il personaggio non si chiama Marty, bensì Scott. La scelta di cambiare nome è dovuta al fatto che, anche se il film è antecedente a Ritorno al Futuro, in Italia è arrivato successivamente: si è deciso quindi di sfruttare l'enorme successo dell'attore nella pellicola di Zemeckis a puro scopo promozionale sia riprendendone il nome che facendo una chiara citazione nella locandina che riporta la frase "Ritorna dal futuro con una grande... Voglia di vincere".

- Voglia di Vincere e Ritorno al Futuro hanno delle location in comune: la strada che Marty-Scott percorre insieme a Boof è la stessa in cui Marty McFly viene investito da suo nonno; inoltre la casa degli Howard è la stessa in cui vivono i genitori di Lorraine Baines.

- Di questo film esiste un sequel, Voglia di Vincere 2 (Teen Wolf Too) del 1987, in cui il nuovo protagonista è uno studente con ambizione nel pugilato. Nella versione italiana del film si fa riferimento al "cugino Scott", e non al "cugino Marty", seguendo quindi l'adattamento della pellicola originale.

- Dal 1986 al 1989 è stata prodotta una serie a cartoni animati basata sul film, e nel 2011 una serie di telefilm tutt'ora in corso che è ormai arrivata alla sesta stagione in America, mentre in Italia è attualmente in trasmissione la quinta.

Non ho avuto mai l'occasione di vedere il sequel della pellicola, nè tantomeno la serie a cartoni animati (o forse solo qualche puntata). La serie TV non l'ho vista, ma ho saputo che ha ben poco della trama originale ed ha tematiche molto più serie e in qualche modo dark... se qualcuno di voi ha avuto modo di vederla o la sta vedendo può darmi maggiori dettagli in un commento.

Per oggi è tutto, ci sentiamo presto per un'altra finestra sul passato!
Buona giornata a tutti!



lunedì 25 gennaio 2016

Lunedì Film: Dirty Dancing - Balli Proibiti (1987)

Come dice una pubblicità recentissima "mi piace vincere facile", si.
Anche questo è uno dei film da rivedere fino allo sfinimento, e parlo del primo eh, non del remake, o delle varie altre versioni saltate fuori.


Sempre nel remoto caso esista qualcuno che non conosca l'argomento, farò un breve riassunto della trama:

Frances "Baby" Houseman, appena diciassettenne ed in attesa di entrare al college, si ritrova nell'estate del 1963, incastrata in una classica vacanza di famiglia, in un residence di proprietà di un amico di suo padre. L'estate si prospettava noiosa e piena di litigate con quella sciocca di sua sorella.
Ma il modo migliore di ammazzare il tempo, è riempirlo di attività, e tra le tante proposte dal villaggio ci sono i corsi di danza, tenuti da una talentuosa coppia di ballerini: Peggy Johnson e Johnny Castle. 
La nostra  "Baby", che sembra tonta ma non lo è, rimane piacevolmente colpita da Johnny - un fustacchione bello impossibile- e si lascia convincere - come un sacco di vecchiarde, presenti nel residence - a seguire il corso di danza da lui tenuto. Yeppa!

Nonostante le differenze tra i due (lui un uomo pieno di paure e di problemi e lei giovane e con una vita facile e piena di ideali) con il passare dei giorni si viene a creare una grande intesa destinata a diventare altro. 
Le lezioni di danza, ad un certo punto, si fanno sempre più private, e dopo non poche vicissitudini tra i due, con molta tenerezza, nasce l'ammore.
Sentimento che però deve esser tenuto nascosto, perché lei resta comunque una cliente del resort e lui, da dipendente, rischia il licenziamento.
Ma, quasi a termine della vacanza, lui viene accusato -ingiustamente- di furto, e lei per difenderlo tira fuori l'intera faccenda...del resto non poteva aver rubato, perché le notti le passavano insieme.
Lui viene cacciato in malo modo e la storia tra i due sembra spacciata, del resto poteva trattarsi di una banale storiella estiva.
Ed invece no, al cuor non si comanda, e lui torna per rivedere lei e, dopo una dichiarazione strappacuore davanti a tutti tuttissimi, ballano, ballano, ballano. ^_^"

Resto del parere che questo film vada visto a diverse età.
Considerando il fatto che di "dirty" non c'è granché in effetti....però pare siano state rimosse delle scene piccantine ( che però non ho visto).
Io l'ho visto a sei anni. A dieci. A quindici. A venti. A Trenta.
E l'ho trovato sempre diverso, e lo so che sembra una banalità, perché la storia è sempre quella, mica cambia...e rivedendolo,sai benissimo cosa succede e quando, e conosci le canzoni -tutte-  ma anche i passi di danza ormai, però cambia il tuo modo di percepire e vivere la storia, che -secondo me- rimane comunque una delle storie d'amore del cuore.
Non vi chiedo se lo ricordate, ma..quante volte l'avete visto?
E soprattutto, qual'è la vostra parte preferita?

Vi lascio con il Trailer, datatissimo, ma in lingua originale. 
E ora smetto di parlarne che mi è già venuta voglia di rivederlo...al prossimo post!




lunedì 21 dicembre 2015

Lunedì Film: Edward Mani di Forbice (1990)

Altro Lunedì ed altro Classicotto di Natale, oggi è il turno di Edward Mani di Forbice.
Credo sia impossibile non conoscere, o non essersi mai imbattuti in questo film.
Come è anche impossibile non aver provato tenerezza per il giovane giovanissimo Johnny Depp 
- sarà difficile, ma eviterò commenti tardoadolescenziali- nei panni di un novello Frankenstein.
Ma a rendere tutto armoniosamente perfetto è la regia di Tim Burton, che con il suo umorismo sottile e le sue atmosfere oscure, riesce a tenervi incollati allo schermo, sappiate che la critica lo ha definito come il suo migliore film, mica bruscolini. 
Sono d'accordo, ma prima di tutto resta una gran bella storia d'amore.
E storie del genere servono sempre.

Trama indolore:
Edward, è un ragazzo con delle forbici al posto delle mani, pare sia stato creato da uno scienziato morto però prima di vederlo completato, ed è rimasto solo per anni, in una casa fuori città, fino a che la signora Peggy, rappresentate porta a porta di prodotti cosmetici, si ritrova a citofonare proprio lì.
Quando si trova davanti il giovane, capisce che non è pericoloso, e decide di portarlo a casa sua.
Introducendolo in famiglia, tra paure e perplessità però succede che Edward si innamora perdutamente della figlia di Peggy, Kim - che tra l'altro è interpretata da una giovanissima Winona Ryder-. Edward ha un cuore gentile e si troverà in umiliantissime situazioni, create dalla madre della giovane ( e non solo) , che  lo trasformerà in un fenomeno da baraccone.
Nonostante questo, riuscirà il povero Edward a far capire cosa prova, alla giovane Kim?
E lei, a sua volta, riuscirà a superare le apparenze?

Ecco, se non sapete le risposte, vi consiglio di cercarlo e vederlo.
Sono quasi sicura lo passeranno nei prossimi giorni in tv, ma una delle ultime volte che l'ho visto era di pomeriggio, quindi prestate attenzione.
Al  prossimo post! ^_^


lunedì 14 dicembre 2015

Lunedì Film: La Spada nella Roccia.

Qualche tempo fa avevamo parlato dei Classici di Natale e, La Spada nella Roccia, è chiaramente uno di loro.
Viene trasmesso da anni nel periodo delle feste, per la gioia dei più piccoli...e la mia.

Continuo a vederlo e rivederlo - anche fuori periodo - pur conoscendolo a memoria.
Lo faccio soprattutto per un moto d'affetto nei confronti di Merlino,  che sa anche essere molto illuminante...oltre che molto goffo.

La trama la conosciamo tutti, credo.
Cercherò di farla breve, in caso ci fosse qualcuno che  l'ha rimosso...ma insomma che ci sia qualcuno che non l'ha visto mai mai mai, mi sembra improbabile. (Che già se hai figli o nipoti, sei fregato).

Trama:
Siamo in Inghilterra, a Londra, per l'esattezza.
Il Buon Re reggente muore senza lasciare eredi, ed il regno sta affrontando un periodo buio, con una tremenda guerra alle porte. Ma chi prenderà il suo posto? Chi li guiderà? Il destino.
Miracolosamente, nel cuore della città, appare una spada conficcata in un'incudine ed una roccia.
Sarà lei a scegliere ed il prediletto sarà Artù, un orfanello di dodici anni, esile esile, che tutti chiamano "semola" per via dei suoi capelli biondi.

Sulla spada un'incisione recita:
"Chiunque estrarrà questa spada da questa roccia ed incudine, diventerà Re d'Inghilterra".
Ohibò...e lui ci riesce senza rendersene conto, il giorno di Capodanno, durante un torneo che avrebbe decretato il futuro Re, proprio perché nessuno riusciva ad estrarla. 

Ma non è tutto qui, ovviamente. 
Al suo fianco, a fargli da mentore e da guida avrà l'aiuto di un potente e buffissimo Mago (Merlino)..che già sapeva come sarebbe andata da principio.
E dire che per Semola, la massima aspirazione era diventare scudiero. :)

Lo so. Lo so. Lo so. L'ho fatta troppo breve.
Non vi ho parlato nemmeno un po' di Maga Magò.
Vi immagino dall'altra parte di questo monitor a scuotere la testa...ma questa storia a raccontarla si rischia sempre di dire troppo o niente. 
La morale però è chiara, ed è questa: Non importa cosa dovrai affrontare nella vita.
Il tuo destino è già segnato e farà di tutto, magari con il supporto di amici fidati, magari con qualche capitombolo, ma alla fine riuscirà ad andare come deve andare.
Ed è un messaggio bellissimo, no? :)

Per quanto riguarda questo cartone, sappiate che non è giovanissimo, infatti è del 1963.
Le canzoni -io le preferisco in lingua, ma potrei scriverci otto post, sul perché- sono tutte orecchiabili e ti restano in testa, che tu lo voglia o no.
Ed un occhio attento, potrebbe scorgere, scene di questo cartone in altri cartoni Disney...
(per esempio ne "la carica dei 101" oppure il libro della Giungla..) perché all'epoca, i disegni fisici,
venivano "riutilizzati"...questa cosa invece di disturbarmi, m'ha sempre affascinato molto.

Scommetto che tra di voi, c'è qualcuno che lo adora quanto me. ^^"
Avete mai provato a vederlo in lingua originale?
Qual è la vostra parte preferita?
La mia è Merlino, quando torna da Honolulu
(ma in realtà anche tutte le parti di Anacleto).
A forza di parlarne mi è venuta voglia di rivederlo.
A voi no?
Buon Inizio Settimana! Al prossimo Post! :D

lunedì 7 dicembre 2015

Lunedì Film: Nightmare Before Christmas

Cos'è? Cos'è? Ma che colore è?

E' il colore delle feste, e inauguriamo questo periodo con un classico "a cavallo" tra Halloween ed il Natale: Nightmare Before Christmas.

Film d'animazione del 1993 ideato da Tim Burton e diretto da Henry Selick (pensavate anche voi che la regia fosse di Burton, eh? E invece no), è stato girato interamente in stop-motion muovendo dei pupazzi fotogramma per fotogramma. In Italia il film è uscito al cinema 21 anni fa proprio in questi giorni per essere poi trasmesso in TV solo nel 1999.

Credo che ognuno di voi conosca questo film... ma per chi non ne ha idea o vuole semplicemente rinfrescare i ricordi ecco in breve la trama:

Gli "Alberi delle Feste più Liete" sono un circolo di alberi, ognuno dei quali ha la peculiarità di avere un portale che introduce nel mondo di una festività: quello con l'immagine della Jack 'o Lantern, la classica zucca di Halloween, introduce in un mondo in cui si festeggia il 31 ottobre tutto l'anno. A capo delle feste di questo bizzarro mondo c'è Jack Skeletron (Jack Skellington in originale), che però si è stancato della ripetitività dei soliti festeggiamenti e un giorno, vagando in un bosco, scopre gli Alberi delle Feste. La sua attenzione ricade su quello che sul tronco riporta l'albero di Natale ed entra nel rispettivo mondo, rimanendo molto sorpreso ed allo stesso tempo entusiasta della felicità e dei colori che i festeggiamenti natalizi trasmettono nell'aria.
Tornato al suo mondo, raduna le persone per descrivere loro questa festa e chiedere di riprodurla anche lì... ma i concittadini sono scettici in quanto non capiscono lo spirito del Natale. Jack, testardamente, insiste e chiede a tutti uno specifico compito: a Sally, bambola di pezza innamorata di lui, spetta il compito di cucire il vestito; a Vado, Vedo e Prendo, bambini pestiferi, spetta il compito di rapire il capo del mondo natalizio (definito erroneamente Babbo Nachele da Jack in quanto pensa che si tratti di un grosso granchio) raccomandandosi di non portarlo nelle mani del cattivone della città, Mr. Bau Bau. I bambini ovviamente disobbediscono e fanno quanto gli è stato detto di evitare.
I cittadini intanto hanno prodotto i doni, ma sono tutti giocattoli tetri e pericolosi.
Sally ha un brutto presentimento e dice a Jack di non sostituirsi a Babbo Nachele per le consegne dei
doni nel mondo reale, ma lui parte lo stesso e i bambini ricevono regali pericolosi, con genitori che fanno numerose segnalazioni alla polizia per la presenza di questo impostore. Jack viene abbattuto dai militari, ed è lì che capisce che ciò che ha fatto è sbagliato ed il suo compito è quello di occuparsi di Halloween nel migliore dei modi.
Tornato nel suo regno per liberare Babbo Nachele, scopre che Mr. Bau Bau ha rapito anche Sally; dopo una feroce lotta Jack riesce a "scucire" il cattivo e libera i due ostaggi. Il capo del Natale, ormai libero, cerca di porre rimedio al caos creato da Jack e come regalo di ringraziamento fa cadere la neve sul regno di Halloween...
Compresa quindi la magia del Natale, sotto i candidi fiocchi bianchi Sally dichiara il suo amore a Jack.

Una storia molto fiabesca, in pieno stile natalizio e con molte canzoni... e pensare che la Disney al principio non voleva produrre il film per via delle atmosfere dark del mondo di Halloween. Ancora scettica, condivise poi il progetto con la Touchstone Pictures, avendo un enorme successo.
Essendo un film incentrato su canzoni, per la voce di Jack in Italia fu scelto Renato Zero.

Che dire di più? Di Jack e compagnia sono stati prodotti videogiochi e numerosi gadget... questo è ciò che posseggo personalmente:


Vi lascio con il video dell'eccentrico scheletro quando entra in contatto con i misteri del Natale (la cui musica mi fa venire in mente i promo pubblicitari di "Crozza nel Paese delle Meraviglie", per ovvi motivi :P):


Alla prossima!

lunedì 5 ottobre 2015

Lunedì Film: E.T. - L'Extra-terrestre!

Pensavate che il post di oggi saltava...e invece no! ^^"
Oggi vi parleremo di un film che, e sono sicura, avrete visto proprio tutti- tutti- tutti.
Quindi il post sarà breve, ma non meno nostalgico...e posso anche smetterla,
visto che il titolo del post già mi ha tradito: E.T. L'Extra-terrestre di Steven Spielberg.

Film del 1982 (giovanisssssimo!) che ha dato il via ad un modo diverso di fare film con trame più "emozionali". Per me resta indimenticabile ed è inevitabilmente legato alla mia infanzia.
Mi rifiuto di scrivervi la trama, come mi rifiuto di credere che esista qualcuno -tranne i bambini di adesso- che non l'abbia visto mai.
Anche se penso sia uno di quei film, che visti in età adulta, non ti "arriva e coinvolge" allo stesso modo.
Se non lo avete visto però recuperate subito, perché fa ridere, fa piangere ed è impossibile non affezionarsi a quell'esserino buffo con le dita luminose e gli occhioni blu.
Anche se ho scoperto di recente che c'è una grande fetta della mia generazione, che lo odia. MAH.


Chissà quanti di voi, con i pantaloni calati a bloccare le ginocchia, hanno camminato verso il fratello o la sorella col dito alzato dicendo "et...telefono...casa..." :DDD

Ecco, adesso ho voglia di rivederlo! Voi no?! ^^"
Buona Serata!

lunedì 28 settembre 2015

Lunedì Film - 1997: Fuga da New York

"Chiamami Jena!"

1997: Fuga da New York (Escape from New York) è e rimane uno dei maggiori film cult del genere fantascienza/apocalittico.

C'è qualcuno di voi che non l'ha mai visto? Beh, se vi piacciono azione e ambientazioni apocalittiche consiglio vivamente di recuperarlo al più presto!

Film del 1981 diretto da John Carpenter, ha introdotto uno degli antieroi più famosi del cinema: "Jena/Snake" Plissken, interpretato da un impeccabile Kurt Russell. E' stata anche una delle ultime pellicole interpretate da Lee Van Cleef, famoso attore di film western.

Per chiunque non l'abbia visto, o vuole rinfrescarsi la memoria, ecco un piccolo anticipo di trama:

1997: Gli Stati Uniti hanno un indice di criminalità talmente elevato che l'intera città di New York è stata trasformata in un carcere di massima sicurezza. Mentre S.D. "Jena/Snake" Plissken (Kurt Russell), un prigioniero condannato alla pena capitale, sta per farvi ingresso, l'aereo presidenziale viene dirottato da alcuni terroristi che intendono farlo schiantare contro uno dei grattacieli di New York. Il Presidente riesce però a salvarsi con una capsula di salvataggio eiettandosi prima dell'impatto, ma viene catturato dalla banda del "Duca di New York"; l'esercito invia quindi un gruppo di soldati a controllare la situazione, ma vengono intimati ad andarsene pena la morte dell'ostaggio.
Avendo le mani legate, il commissario di polizia Hauk (Lee Van Cleef) obbliga Plissken, rinomato per le sue capacità di cavarsela nelle situazioni più disperate, ad una impossibile missione di recupero altrimenti due microbombe iniettate nel suo collo esploderanno.
Jena, una volta fatto atterrare all'interno della città, dovrà quindi cercare disperatamente di portare a termine la sua missione entro le 24 ore successive, scandite da un enorme orologio che porta al polso, per poter sopravvivere.

Questo film, a mio avviso, ha una delle più belle colonne sonore, che ti calano pienamente nell'atmosfera di una New York fatiscente e corrotta. Ha avuto anche un sequel nel 1996, Fuga da Los Angeles (che ancora non ho avuto modo di vedere) e si vocifera di un ulteriore sequel e di un remake ma, sinceramente, spero non arrivino mai!

Curiosità: Il nome originario dell'antieroe era Snake Plissken ma, per necessità di labiale, in Italia è stato trasformato, con parecchi disappunti, in Jena. In più, il nome del protagonista è un omaggio ad un compagno di scuola del regista Carpenter chiamato proprio Plissken, partito per il Vietnam e che era soprannominato Snake.

Oltre ad aver dato il via a numerose pellicole simili, questo film ha anche ispirato per molti aspetti la famosissima serie di videogiochi "Metal Gear Solid".

Concludo qui, lasciandovi con il trailer originale che vi calerà nell'atmosfera del film:


Alla prossima, e buon lunedì!

lunedì 14 settembre 2015

Lunedì Film: Laguna Blu

Ecco un altro film che ha traumatizzato la mia vita infantile: Laguna Blu.

Ce lo avete presente?

Laguna Blu (The Blue Lagoon) è un film del 1980 tratto dal romanzo "La laguna azzurra" dello scrittore Herny De Vere Stacpoole.
Se non ve lo ricordate o non lo avete presente vi racconto brevemente la storia:

Due giovanissimi cugini di metà Ottocento, Richard ed Emmeline, durante un viaggio su una nave rimangono vittime di un naufragio e si ritrovano ad essere gli unici sopravvissuti su un'isola deserta assieme al cuoco di bordo. L'uomo si ritrova quindi a far loro da padre, insegnando ai due come sopravvivere e soprattutto raccomandando loro di non andare dall'altra parte dell'isola.

Quando il "papà" viene a mancare i due bambini devono cercare di sopravvivere da soli. Passano gli anni ed arrivano ad essere adolescenti: senza adeguati insegnamenti scopriranno le trasformazioni dei loro corpi e una inspiegabile attrazione reciproca.

Un giorno Emmeline disubbidisce al divieto di andare nell'altra parte dell'isola, e da qui in avanti succederanno tanti eventi... ma non vi racconto come prosegue la trama per spingervi a rivederlo.

Laguna Blu è perlopiù un film d'amore, ma contenendo alcune scene di nudo (come è normale che sia in un luogo e per persone prive dei pudori della società) non era consigliato ad un pubblico minorenne senza la supervisione di un adulto.

Curiosità: Per la parte di Emmeline prima di scegliere la protagonista definitiva si era pensato di scritturare l'italiana Barbara De Rossi.

Nel 1991 c'è stato anche un sequel, Ritorno alla Laguna Blu, ma non ricordo di averlo mai visto.

Non ho molto da dire su questo film... ho vaghi ricordi ma so di per certo che a quei tempi l'idea di rimanere da solo su un'isola deserta da un lato mi affascinava ma dall'altro mi spaventava.

Voi lo ricordate? Avete qualche aneddoto legato a questo film? Raccontateci tutto.

Alla prossima!

lunedì 7 settembre 2015

Lunedì Film : Coocoon - L'energia dell'Universo

Questo  film mi ha sempre un po' inquietato, ma alla fine l'ho visto talmente tante volte da esserci affezionata.
E' uno dei classici film anni 80 che se passano in tv continuo a rivedere, come tutti quelli di cui abbiamo parlato finora.

Ho scoperto solo di recente che all'epoca vinse anche due premi Oscar ( Migliore attore non protagonista Don Ameche e Migliori effetti speciali), un Golden Globe come miglior commedia & film musicale ( ma di musicale ricordo poco!)  e anche il Festival di Venezia (Premio Giovani  nel 1985).
La regia è di Ron Howard (che per me resta sempre Ricky Cunningham, di Happy Days).
Ho scoperto anche che esiste un sequel, ma non l'ho visto.
Vi avviso in anticipo che, come al solito, non scenderò in dettagli nella trama, sappiate però che si tratta di un film di fantascienza. ^^"

La trama:

Tre anziani amici, Joe, Ben ed Arthur, vivono nei pressi di una casa di cura. Appena possono però si intrufolano in una Mega Villa sfitta della zona, e segretamente ne utilizzano la grande piscina interna.
Va avanti così per un bel po' di tempo, ma un giorno, la Mega Villa viene affittata per qualche settimana, da un tale - Walter-  ed alcuni suoi cugini.
Non si limitano ad affittare la casa, ma anche una piccola imbarcazione, per fare immersioni.
Il tale che gli noleggia l'imbarcazione però nota subito qualcosa di strano, infatti, dopo alcune immersioni, li vede trasportare degli strani bozzoli (cocoon in inglese vuol dire bozzolo).
Questi bozzoli, vengono poi depositati nella piscina dove, i tre vecchietti, continuano ad andare di nascosto.
Ma, da quando ci sono questi bozzoli nell'acqua, accade qualcosa di magnifico: gli anziani, dopo le immersioni, ne escono ringiovaniti, e di colpo svaniscono malattie, tumori, acciacchi di ogni genere.
Sconvolti iniziano a spargere la voce e di iniziano a portarci mogli ed amici ad usufruire di questi benefici (sempre di nascosto, si). Poi iniziano ad accadere cose strane, e solo in quel momento iniziano a farsi qualche domanda: E' chiaro che la differenza la fanno i Bozzoli...ma
cosa sono? Da dove vengono? Cosa conterranno mai? Come mai rendono l'acqua così miracolosa?
Il motivo è sorprendente, ma non ve lo sto a raccontare io, sennò vi rovino la storia.
Vi dico solo che c'è un motivo ben particolare, e che ovviamente i tre intrepidi vecchietti riusciranno a scoprirlo e a trarne vantaggio.
Se non lo avete visto, cercatelo che si trova ancora.
E vi assicuro che merita. ^_^



Comunque, nonostante gli anni, questo film si trascina dietro ancora battute.
Qui da me, succede spesso di tirare in ballo questo film soprattutto d'estate, e soprattutto se si è in piscina e si fa fatica ad approcciare con l'acqua fredda, sapete quando si entra a scatti...ecco qui ogni tanto si sente dire "che stai a fa, cocoon?" :P

Buon Inizio Settimana!
Al prossimo post!

lunedì 3 agosto 2015

Lunedì film: Il piccolo grande mago dei videogames

Oggi voglio parlarvi di un film che ha ricevuto numerose critiche in quanto pubblicizzava in modo fin troppo esplicito i videogiochi di casa Nintendo.

Sto parlando ovviamente di "The Wizard" (conosciuto in Italia come "Il piccolo grande mago dei videogames"), film d'oltre oceano del 1989. Lo avete presente?


Vi accenno brevemente la trama: Jimmy, un bambino di 9 anni, è affetto da mutismo in seguito ad un pesante trauma familiare. Dopo l'ennesimo suo tentativo di andare in California a piedi, il patrigno decide di farlo rinchiudere in un istituto; ma Corey, il fratello tredicenne di Jimmy, non condivide la decisione e scappa di casa per liberare il fratellino. Per recuperare i due, i genitori assumono un cacciatore di bambini: comincia così la grande fuga, durante la quale Corey scopre che Jimmy è un fenomeno nei videogiochi. Ad un certo punto del loro "viaggio" incontrano poi una bambina, Haley, che propone loro di iscriversi al torneo di videogames "Armageddon Video", il cui primo premio sono 50.000 dollari! Il film prende così il volo sulle peripezie della fuga e sul guadagnare soldi per partecipare al torneo...

Il finale non ve lo racconto: potete anche immaginarlo, tuttavia vi invito a guardare (o riguardare) il film...

Come dicevo all'inizio, ci sono fin troppi riferimenti espliciti a giochi, accessori e riviste Nintendo: vengono mostrati il "Power Glove" (chiamato nel film "Guanto Magico"), accessorio indossabile del NES, ed altri giochi come Double Dragon, Super Mario o Zelda. Tutto ciò fa supporre che il film sia stato sviluppato principalmente per portare un po' di pubblicità e nuovi acquirenti alla società videoludica nipponica.

Curiosità: Se non l'avete notato, il bambino che interpreta Corey (quello in basso a destra nella locandina), Fred Savage, è lo stesso attore che ha interpretato il "piccolo Pozzetto" in "Da grande", di cui vi ha già parlato Lyndin tempo fa.

Comunque, se siete fans nostalgici dei vecchi videogames e non avete ancora visto questo film, cercatelo e recuperate. Non rientra assolutamente tra i miei film preferiti, ma tutto sommato è carino.

Vi lascio come di consueto uno spezzone di film, giusto per farvi immergere nell'atmosfera:


A presto, con un'altra finestra sul passato! :)

lunedì 15 giugno 2015

Lunedì film: Ci hai rotto papà

"Noi siamo gli Intoccabili, e voi ci avete rotto..."

Dopo avervi parlato la settimana scorsa dei Goonies, oggi ci dedichiamo ad un altro film con protagonisti dei bambini ma tutto all'italiana: sto parlando di Ci hai rotto papà. Ve lo ricordate?

Film del 1993 e ultima pellicola dei celeberrimi Castellano e Pipolo, narra le vicende di una comitiva di ragazzini che ne combinano di tutti i colori agli adulti.


La "gang", autodefinitasi "Gli Intoccabili" in quanto hanno come punto di ritrovo un vecchio cinema abbandonato in cui padroneggia la locandina dell'omonimo film, è capeggiata da Marco Spaziani e comprende Stefania (unica femmina del gruppo), i fratelli Cecconi Andrea (detto "Cotoletta", perché è nato a Milano) e Carletto, col loro cane San Bernardo Mozart, Fabrizio "Karate Kid" Della Torre, e i due amici per la pelle Paolo "Latte" Tiberi (figlio del portiere) e Zibbo "Caffè" DeLorme (figlio di un diplomatico africano).

Tutti residenti nel medesimo condominio di Roma in zona Prati, decidono col motto di "Guerra ai grandi!" di fargliela pagare a quegli adulti che li puniscono, o semplicemente si comportano in maniera non troppo corretta. Non vi sto qui a raccontare i vari scherzi e aneddoti altrimenti vi tolgo il gusto di vederlo (o rivederlo).

Un paio di curiosità: 
- il personaggio di Cotoletta è interpretato da un giovanissimo Elio Germano, alla sua prima esperienza cinematografica all'età di 12 anni; 
- la pellicola è stata rilasciata in due diverse edizioni: una da 96 minuti, e una da 126, che è stata trasmessa soltanto due volte su Italia 1 nel 1998 e nel 2003.


Sulla seconda curiosità vi racconto un aneddoto personale: ho cercato di registrare la versione extended quando è stata annunciata la prima volta su Italia 1, ma hanno anticipato la trasmissione e quindi ho iniziato a registrare troppo tardi. Ricordo benissimo di esserci restato male, perché quando ero bambino adoravo questo film...
Quanto erano sofferti i tempi in cui non c'erano i contenuti "on demand", vero?

Forse rivederlo oggi potrebbe far pensare a una pellicola mediocre, ma a quei tempi era un cult... dovrei provare a rivederlo adesso per vedere che effetto mi fa.

Ora vorrei lasciarvi con la sigla del film, la canzoncina che i ragazzini erano soliti cantare quando andavano in giro in bicicletta, ma sarebbe troppo scontato.... Vi lascio piuttosto con l'unico pezzo che ho trovato su internet in cui Paolo si prende gioco del padre:


Al prossimo ricordo! :D

lunedì 8 giugno 2015

Lunedì Film: I Goonies.


Oltre ad esserci particolarmente affezionata, questo film è tra le tante cose che compiono 30 anni quest'anno.Trenta. T-R-E-N-T-A. rendiamoci conto.

Questa è una pellicola che, sicuramente, molti di voi sapranno a memoria.
Sono però anche sicura del fatto che al mondo c'è ancora qualcuno non l'ha visto mai (si è proprio il caso di dire: sacrileeeegioo).

E lo so a questo punto dovrei mettervi la trama, ma non lo farò stavolta. (Anche perché sarebbe uno spoiler continuo.)
Una cosa la faccio però, vi consiglio di recuperarlo e vederlo.
O se l'avete visto già, di rivederlo.
Vi garantisco che ne vale la pena, e vi farà tornare bambini soprattutto (e non nel senso "mielettoso" del termine, giuro! :) )
In Tv, almeno 2 volte all'anno, lo passano ancora (e io me lo rivedo. SEMPRE).

Lo ricordate, oppure siete tra quelli che non l'hanno visto mai?
Che ricordi avete legati a questo film?
Anche voi lo rivedete ogni volta che vi è possibile?
Sloth, faceva impressione anche a voi?

Buon Lunedì! :DD

lunedì 4 maggio 2015

Lunedì Film: The Mask

"Spumeggiante!"

Chi di voi non ha visto almeno una volta in vita sua questo film? Quanti di voi hanno desiderato avere "La maschera" indossata da Jim Carrey?

C'è bisogno che parli del film? Beh, facciamolo (per quei pochi che non lo conoscono):

The Mask - Da Zero a Mito (ebbene sì, in Italia è stato intitolato proprio così -_-) è un film americano del 1994, tratto dal personaggio di un fumetto del 1989.

Stanley Ipkiss (interpretato da un divertentissimo Jim Carrey) è un impiegato di banca timido e sottomesso. Un giorno una bella ragazza di nome Tina (una giovanissima Cameron Diaz alle prime armi), intrattiene un'interessante conversazione con lui allo sportello soltanto per filmare la banca che, successivamente, dovrà essere rapinata dal suo ragazzo Dorian, capo di una band di gangster.

lunedì 13 aprile 2015

Tv & Telefilm : Primi Baci {Premiers Baisers}

Già il fatto che questa serie venne interrotta per mancanza di ascolti la dice lunga.
Ma voglio parlarvene ugualmente, a costo di ricordarla solo io.

Era la metà degli anni 90.
E sarà stato per via dell'età, del periodo delle scuole medie, dei primi amori, delle situazioni verosimili, ma questa serie francese (da noi è arrivato anche lo spin-off "Helene e i suoi amici"), mi piaceva proprio tanto.

Nonostante fosse palesemente sciocco e non avesse niente a che fare con Beverly Hills o Melrose Place o Friends (che erano sempre di quel periodo lì) ma che in confronto avevano trame super complicate. ^^"

La trama era facile:
Raccontava la vita sentimentale di un gruppetto di adolescenti parigini.
I personaggi principali erano, in sostanza, quattro:
Lui (Jerome), Lei (Justine) , l'altra (Isabelle) che vuole farli lasciare, e l'amica del cuore (Annette) che cerca di preservare la situazione goffamente (ci sono anche le famiglie corrispettive ed altri amici che si aggiungono o scompaiono di puntata in puntata.)
Insomma era molto easy, forse anche troppo, e come vi dicevo sopra in italia durò veramente poco.
E meno di quello che pensavo, comunque, infatti ho scoperto solo di recente che da noi decisero di trasmettere soltanto le prime due stagioni e nemmeno per intere!
In realtà trasmisero soltanto 86 episodi (su 518!).
In parole povere fu un super flop.
Quindi non dovrei meravigliarmi affatto se, quando salta fuori l'argomento, nessuno la ricorda. ^_^"
Voi la ricordate????

Esisteva anche l'album di figurine, ma non lo avevo..perché all'epoca preferivo quello di Beverly Hills 90210, per via del ciuffo di Dylan e lo sguardo da pesce-lesso di Brandon, si.

Vi lascio con la sigla della versione italiana, che potrete vedere/ascoltare cliccando qui.

Al prossimo Post! ^_^

lunedì 9 marzo 2015

Lunedì Film: Weekend con il Morto.

Lo so. E' un film sciocco.
Ma vi sembra per caso un posto serio questo?
Weekend con il morto (Weekend at Bernie's) a me ha sempre fatto molto ridere ( e sono consapevole di avere uno strano senso dell'humor). Lo ricordate? No?!

Breve trama:
Bernie Lomax è a capo di una compagnia di assicurazioni ma è anche un gran truffatore. Richard e Larry, lavorano per lui e scoprono che la società ha subito una notevole truffa.
Vengono invitati dal loro capo nella sua villa al mare, per passare lì il weekend e discutere della faccenda (di cui è l'artefice), e mettere a tacere i due giovani eliminandoli del tutto.
Bernie chiede al suo complice -Vito- di sistemare la cosa, ma in realtà Vito dice al killer di lasciar stare i ragazzi e far fuori Lomax direttamente (aveva scoperto che la sua donna, lo aveva tradito con lui).
La morte di Bernie doveva sembrare naturale, così il killer gli inietta della droga.
All'arrivo di Richard e Larry alla tenuta, lo trovano già morto, ma pensano sia una morte accidentale.
Indecisi sul chiamare o no la polizia, i due decidono di far finta di niente, e si comportano come se fosse ancora vivo.
Lo trascinano in giro in barca, in spiaggia, e risultano così tanto convincenti da mandare in confusione il killer, che per tutto il resto del film cercherà di uccidere Bernie, di nuovo.
Chiaramente succede anche altro, ma preferisco fermarmi qui, credo di aver già detto troppo. ^___^"

Se volete sapere come va a finire cercate di vederlo, so per certo che è reperibile ancora.
Altrimenti attendete qualche mese, quando inizierà a fare più caldo, ve lo ritroverete davanti facendo zapping su italia uno quasi sicuramente ( io ogni volta lo rivedo, ma solo perché adoravo Andrew Mc Carthy ^^").


Vi lascio con il trailer italiano (credo sia stato ripreso da qualche videocassetta <3).
Al prossimo Post!

lunedì 2 febbraio 2015

Lunedì Film: Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi

E questo film qui ve lo ricordate?
A me da piccolo incuriosiva e inquietava allo stesso tempo :P

Per chi non sapesse di cosa sto parlando:

Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi (Honey, I shrunk the kids) è una commedia fantascientifica del 1989 prodotta dalla Walt Disney Pictures e distribuita da Warner Bros.

La storia vede protagonista il professor Wayne Szalinski (interpretato da Rick Moranis, conosciuto anche per il suo ruolo di "quinto acchiappafantasmi" nei 2 film di Ghostbusters), che è riuscito ad inventare una macchina per rimpicciolire le cose.

Non viene però preso sul serio fin quando, per errore, non finisce per rimpicciolire i suoi due figli e i due figli del vicino di casa: a quel punto iniziano le avventure dei quattro bambini nel "gigantesco" giardino di casa e del padre che deve ritrovarli...

La trama del film non è poi così elaborata, ma il fatto di vivere un'avventura "magica" in un giardino avendo le dimensioni di una formica è stato uno dei grandi sogni che ha accompagnato la nostra infanzia (chi di noi non ha mai sognato, anche solo per un attimo, di essere microscopico?).

Il film ha avuto anche un seguito: "Tesoro, mi si è allargato il ragazzino" (1992), in cui il piccolo terzogenito del professor Szalinski viene accidentalmente ingrandito da una nuova invenzione e si dovrà cercare di riportare alle dimensioni normali il bambino versione Godzilla.

Avete mai visto questi film? Cosa vi piaceva/non vi piaceva? Che ricordi vi sono rimasti? Fatecelo sapere come sempre qui sotto!

Ed ora, la consueta scena tratta dal film:


Al prossimo post! Buon lunedì a tutti!! :D

lunedì 12 gennaio 2015

Lunedì Film: Senti chi parla 1, 2 e Adesso!

Ve la ricordate la trilogia di Senti chi parla?

Io quand'ero bambino li guardavo molto spesso (anche perché li avevo registrati tutti e 3 su videocassetta), e mi faceva troppo ridere il mondo visto dagli occhi di un neonato :P

Per chi non avesse mai visto questi film, "Senti chi parla" ("Look who's talking" nella versione originale, 1989) narra di un bambino appena nato, Mickey, di cui possiamo sentire il pensiero tramite la voce di Paolo Villaggio (in originale Bruce Willis).

La madre Mollie, giovane donna in carriera interpretata da Kirstie Alley, lo ha avuto da un rapporto occasionale (anche se dirà di aver fatto l'inseminazione artificiale)... ed entrerà in simpatia (più il bambino che lei) con l'autista del taxi che l'ha accompagnata in ospedale, James (un giovane John Travolta), che si troverà spesso a fare da baby sitter a Mickey. La simpatia diventerà poi qualcosa in più, e i tre formeranno una famiglia.

Nel secondo film ("Senti chi parla 2", 1990) fa la sua entrata in scena la sorellina appena nata di Mickey, Julie (doppiata da Anna Mazzamauro); mentre nel terzo ("Senti chi parla adesso!", 1993), in cui i bambini sono ormai cresciuti, entrano a far parte della famiglia due cani: Scag (Renato Pozzetto) e Dalila (Monica Vitti),

Come si è capito i tre film sono incentrati proprio sui pensieri dei bambini e dei cani in relazione alle bizzarre vicende che si verificano all'interno della famiglia Ubriacco.

Vi consiglio caldamente di rivedere tutti e 3 i film... io mi ci sono sempre divertito tantissimo.

Vi lascio uno spezzone di film, la scena dei popcorn:



Alla prossima, stay tuned :D