Visualizzazione post con etichetta grandi classici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta grandi classici. Mostra tutti i post

domenica 23 dicembre 2018

Clima Natalino: Bing Crosby & Frank Sinatra - Jingle Bells (1957)


Lo so, questo video, e questa canzone sono anni 50. Quindi non sono adattissimi a questo blog. ^_^
Ma non importa, chiudete gli occhi e ascoltateli lo stesso- anzi ascoltatele tutte tutte- perché loro non passeranno mai di moda a Natale, e nemmeno gli Wham, ma non voglio farvi perdere il #whamageddon (ammesso che ci sia qualcuno che stia ancora in gara), quindi...
Eccoli qui.

Tra una manciata di ore ci tufferemo tutti, chi più - chi meno, in un'abbuffata di ore in cui, cercherai di fermare a più riprese la "seconda razione" - che non è mai la seconda, ma la settima-ottava- di pasta al forno di tua Nonna.
Di rispondere alle domande scomode dei tuoi Zii e di sorridere all'ennesimo regalo trash ricevuto, che poi riutilizzerai per la tombolata con i tuoi amici.
Se sei abbastanza fortunato da averli ancora tutti con te, sappi che è tutto lì che ti sta aspettando.
Sappi che un pochino qui qualcuno ti invidia per questo.
Ci sarà un tempo in cui ti mancherà anche stare al tavolo, basso e stretto, con i più piccoli.
Ma che è tutta sta mosceria adesso?
Questo non voleva essere un post malinconico quindi basta!
Anzi, vai e vendicati dei regali pessimi ricevuti lo scorso anno.
Ti Auguro un Felice Natale!
Ci sentiamo nei prossimi giorni con i soliti post sciocchi, promesso! :)

BUONE FESTE!!! ^_^

domenica 28 ottobre 2018

Il video della Domenica: Wuthering Heights - Kate Bush (1978)

lunedì 25 gennaio 2016

Lunedì Film: Dirty Dancing - Balli Proibiti (1987)

Come dice una pubblicità recentissima "mi piace vincere facile", si.
Anche questo è uno dei film da rivedere fino allo sfinimento, e parlo del primo eh, non del remake, o delle varie altre versioni saltate fuori.


Sempre nel remoto caso esista qualcuno che non conosca l'argomento, farò un breve riassunto della trama:

Frances "Baby" Houseman, appena diciassettenne ed in attesa di entrare al college, si ritrova nell'estate del 1963, incastrata in una classica vacanza di famiglia, in un residence di proprietà di un amico di suo padre. L'estate si prospettava noiosa e piena di litigate con quella sciocca di sua sorella.
Ma il modo migliore di ammazzare il tempo, è riempirlo di attività, e tra le tante proposte dal villaggio ci sono i corsi di danza, tenuti da una talentuosa coppia di ballerini: Peggy Johnson e Johnny Castle. 
La nostra  "Baby", che sembra tonta ma non lo è, rimane piacevolmente colpita da Johnny - un fustacchione bello impossibile- e si lascia convincere - come un sacco di vecchiarde, presenti nel residence - a seguire il corso di danza da lui tenuto. Yeppa!

Nonostante le differenze tra i due (lui un uomo pieno di paure e di problemi e lei giovane e con una vita facile e piena di ideali) con il passare dei giorni si viene a creare una grande intesa destinata a diventare altro. 
Le lezioni di danza, ad un certo punto, si fanno sempre più private, e dopo non poche vicissitudini tra i due, con molta tenerezza, nasce l'ammore.
Sentimento che però deve esser tenuto nascosto, perché lei resta comunque una cliente del resort e lui, da dipendente, rischia il licenziamento.
Ma, quasi a termine della vacanza, lui viene accusato -ingiustamente- di furto, e lei per difenderlo tira fuori l'intera faccenda...del resto non poteva aver rubato, perché le notti le passavano insieme.
Lui viene cacciato in malo modo e la storia tra i due sembra spacciata, del resto poteva trattarsi di una banale storiella estiva.
Ed invece no, al cuor non si comanda, e lui torna per rivedere lei e, dopo una dichiarazione strappacuore davanti a tutti tuttissimi, ballano, ballano, ballano. ^_^"

Resto del parere che questo film vada visto a diverse età.
Considerando il fatto che di "dirty" non c'è granché in effetti....però pare siano state rimosse delle scene piccantine ( che però non ho visto).
Io l'ho visto a sei anni. A dieci. A quindici. A venti. A Trenta.
E l'ho trovato sempre diverso, e lo so che sembra una banalità, perché la storia è sempre quella, mica cambia...e rivedendolo,sai benissimo cosa succede e quando, e conosci le canzoni -tutte-  ma anche i passi di danza ormai, però cambia il tuo modo di percepire e vivere la storia, che -secondo me- rimane comunque una delle storie d'amore del cuore.
Non vi chiedo se lo ricordate, ma..quante volte l'avete visto?
E soprattutto, qual'è la vostra parte preferita?

Vi lascio con il Trailer, datatissimo, ma in lingua originale. 
E ora smetto di parlarne che mi è già venuta voglia di rivederlo...al prossimo post!




lunedì 14 dicembre 2015

Lunedì Film: La Spada nella Roccia.

Qualche tempo fa avevamo parlato dei Classici di Natale e, La Spada nella Roccia, è chiaramente uno di loro.
Viene trasmesso da anni nel periodo delle feste, per la gioia dei più piccoli...e la mia.

Continuo a vederlo e rivederlo - anche fuori periodo - pur conoscendolo a memoria.
Lo faccio soprattutto per un moto d'affetto nei confronti di Merlino,  che sa anche essere molto illuminante...oltre che molto goffo.

La trama la conosciamo tutti, credo.
Cercherò di farla breve, in caso ci fosse qualcuno che  l'ha rimosso...ma insomma che ci sia qualcuno che non l'ha visto mai mai mai, mi sembra improbabile. (Che già se hai figli o nipoti, sei fregato).

Trama:
Siamo in Inghilterra, a Londra, per l'esattezza.
Il Buon Re reggente muore senza lasciare eredi, ed il regno sta affrontando un periodo buio, con una tremenda guerra alle porte. Ma chi prenderà il suo posto? Chi li guiderà? Il destino.
Miracolosamente, nel cuore della città, appare una spada conficcata in un'incudine ed una roccia.
Sarà lei a scegliere ed il prediletto sarà Artù, un orfanello di dodici anni, esile esile, che tutti chiamano "semola" per via dei suoi capelli biondi.

Sulla spada un'incisione recita:
"Chiunque estrarrà questa spada da questa roccia ed incudine, diventerà Re d'Inghilterra".
Ohibò...e lui ci riesce senza rendersene conto, il giorno di Capodanno, durante un torneo che avrebbe decretato il futuro Re, proprio perché nessuno riusciva ad estrarla. 

Ma non è tutto qui, ovviamente. 
Al suo fianco, a fargli da mentore e da guida avrà l'aiuto di un potente e buffissimo Mago (Merlino)..che già sapeva come sarebbe andata da principio.
E dire che per Semola, la massima aspirazione era diventare scudiero. :)

Lo so. Lo so. Lo so. L'ho fatta troppo breve.
Non vi ho parlato nemmeno un po' di Maga Magò.
Vi immagino dall'altra parte di questo monitor a scuotere la testa...ma questa storia a raccontarla si rischia sempre di dire troppo o niente. 
La morale però è chiara, ed è questa: Non importa cosa dovrai affrontare nella vita.
Il tuo destino è già segnato e farà di tutto, magari con il supporto di amici fidati, magari con qualche capitombolo, ma alla fine riuscirà ad andare come deve andare.
Ed è un messaggio bellissimo, no? :)

Per quanto riguarda questo cartone, sappiate che non è giovanissimo, infatti è del 1963.
Le canzoni -io le preferisco in lingua, ma potrei scriverci otto post, sul perché- sono tutte orecchiabili e ti restano in testa, che tu lo voglia o no.
Ed un occhio attento, potrebbe scorgere, scene di questo cartone in altri cartoni Disney...
(per esempio ne "la carica dei 101" oppure il libro della Giungla..) perché all'epoca, i disegni fisici,
venivano "riutilizzati"...questa cosa invece di disturbarmi, m'ha sempre affascinato molto.

Scommetto che tra di voi, c'è qualcuno che lo adora quanto me. ^^"
Avete mai provato a vederlo in lingua originale?
Qual è la vostra parte preferita?
La mia è Merlino, quando torna da Honolulu
(ma in realtà anche tutte le parti di Anacleto).
A forza di parlarne mi è venuta voglia di rivederlo.
A voi no?
Buon Inizio Settimana! Al prossimo Post! :D