Tu la scrivevi la letterina?
Io sì, facevo un disegno e due tre frasi. Sono sempre stata sintetica. ^^"
Spesso i miei desideri venivano esauditi, tranne per il Dolce Forno, o il Pisolone.
In questi giorni i Bimbi sono alle prese con le loro.
Ho visto piccoli chiedere anche delle "app" ma lasciamo stare...
La cosa divertente di questo periodo è la caccia ai giocattoli Zombie*, come ad ogni Natale, anzi se ne avvisti qualcuno dimmelo! :)
L'altro giorno mi sono imbattuta nella Friggi Friggi!
Adesso è così, ma il concetto non cambia:
(Dovesse essere nella lista dei tuoi bimbi, la trovi in vendita qui.)
_____
* Se te lo stai chiedendo, Sì, sono quelli che avevamo da piccoli ma rimessi a nuovo e tornati in commercio in qualche modo.
Visualizzazione post con etichetta Natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Natale. Mostra tutti i post
giovedì 29 novembre 2018
PostLampo: Avvistamenti Giocattoli Zombie
Etichette:
caro Babbo Natale,
Friggi friggi,
friggi friggi 2.0,
Giocattoli,
giocattoli Zombie,
letterine,
Natale,
PostLampo,
revenants,
ritornati,
Toys,
Wishlist
domenica 24 dicembre 2017
Il video della Domenica: Five - Until the Time is Through (1998)
Probabilmente l'avevo già postata qualche tempo fa,
ma sono banale e questa canzone è festiva abbastanza senza essere una delle solite.
(Ovviamente questo non vuol dire che non spunteranno
i "classici natalini" nei prossimi giorni!! :P)(Ovviamente questo non vuol dire che non spunteranno
Vi auguriamo intanto di trascorrere una Buona Vigilia e Buonssimo Natale! ^_^
lunedì 4 dicembre 2017
Oscenitudini: Crayola - Stacca e Attacca
Natale si avvicina e nei negozi stanno tirando fuori moltissime riedizioni di giochi anni 80/90.
Io li chiamo "giochi zombie", ma ovviamente mi fa piacere, sia chiaro.
Ma ho deciso, man mano che li troverò, di inserirli comunque sotto le "Oscenitudini",senza offesa.
Per esempio, l'altro giorno mi sono imbattuta in questo:
"Stacco e attacco", praticamente è un kit per creare quelle figure che si appendono ai vetri, hai presente?
Io ne avevo uno con lo stesso scopo, quando ero piccola. Non riesco a ricordare se era "Celementoni" o se "Ravensburger", ma sono sicura che le decorazioni erano estremamente a tema invernale/natalizio, tu lo ricordi?
Era decisamente più spartano di questo, non c'era assolutamente quell'impalcatura lì, anzi, era proprio semplice: stampo, spatola e gelatina di almeno 2 colori.
Nonostante questo, era divertentissimo, avevi questi stampini da riempire con la gelatina colorata, poi aspettavi e si formava il disegno da appendere. Ovviamente potevi variare i colori oppure potevi spalmarli ovunque e disegnare senza stampo (yeeee!).
Andava moltissimo nei primi anni novanta, ma non ne ricordo assolutamente il nome.
Ma ti assicuro che l'odore chimico del gel, lo ricordo bene.
Se scopro o ricordo altro, te lo dico.
Se ricordi qualcosa tu, scrivicelo nei commenti!
(Pssst: Nel caso ti interessasse il gioco nella foto, lo trovi qui.)
Io li chiamo "giochi zombie", ma ovviamente mi fa piacere, sia chiaro.
Ma ho deciso, man mano che li troverò, di inserirli comunque sotto le "Oscenitudini",senza offesa.
Per esempio, l'altro giorno mi sono imbattuta in questo:
"Stacco e attacco", praticamente è un kit per creare quelle figure che si appendono ai vetri, hai presente?
Io ne avevo uno con lo stesso scopo, quando ero piccola. Non riesco a ricordare se era "Celementoni" o se "Ravensburger", ma sono sicura che le decorazioni erano estremamente a tema invernale/natalizio, tu lo ricordi?
Era decisamente più spartano di questo, non c'era assolutamente quell'impalcatura lì, anzi, era proprio semplice: stampo, spatola e gelatina di almeno 2 colori.
Nonostante questo, era divertentissimo, avevi questi stampini da riempire con la gelatina colorata, poi aspettavi e si formava il disegno da appendere. Ovviamente potevi variare i colori oppure potevi spalmarli ovunque e disegnare senza stampo (yeeee!).
Andava moltissimo nei primi anni novanta, ma non ne ricordo assolutamente il nome.
Ma ti assicuro che l'odore chimico del gel, lo ricordo bene.
Se scopro o ricordo altro, te lo dico.
Se ricordi qualcosa tu, scrivicelo nei commenti!
(Pssst: Nel caso ti interessasse il gioco nella foto, lo trovi qui.)
lunedì 28 dicembre 2015
Lunedì Film: S.O.S. Fantasmi
L'ultimo film natalizio della rubrica del lunedì, ripetutamente passato sulle reti nazionali durante il periodo natalizio insieme a Una poltrona per due, è S.O.S. Fantasmi.
Il film del 1988, diretto da Richard Donner ed interpretato da un Bill Murray sulla cresta dell'onda grazie a Ghostbusters, ripercorre in qualche modo la favola Canto di Natale di Charles Dickens in veste moderna (racconto da cui hanno preso spunto svariate opere come il Canto di Natale di Topolino di cui ho già parlato).
Eccovi la trama in breve:
Francis Xavier Cross (Murray) è un giovane direttore di un network televisivo estremamente cinico ed egoista. Il suo scopo è quello di raggiungere l'apice della propria carriera, e per farlo prepara un musical dedicato al Canto di Natale di Charles Dickens, da mandare in onda la vigilia di Natale.
Cross dedica interamente la sua vita al lavoro, rinnegando tutti gli affetti: la sua fidanzata lo ha lasciato per fare volontariato, il fratello lo cerca continuamente ma invano e i suoi dipendenti lo detestano per il suo atteggiamento burbero e meschino.
Soltanto la sua segretaria Grace accetta le sue angherie: essendo vedova con cinque figli, di cui uno affetto da mutismo, ha disperato bisogno di quel lavoro a tutti i costi.
Poco prima di Natale, mentre si trova nel suo ufficio, Cross riceve la visita del fantasma del suo ex capo, che cerca di convincerlo a tornare ad essere una persona gentile e rispettosa. Ovviamente l'uomo rifiuta, ed il capo, come nella novella di Dickens, lo avverte che il giorno successivo riceverà la visita dei 3 fantasmi del Natale passato, presente e futuro.
Inizia così il viaggio nel tempo di "Cross-Scrooge" sotto la guida dei relativi fantasmi, con situazioni tragicomiche che lo porteranno a rivivere situazioni della sua vita passata e osservare cosa potrà succedere in futuro continuando a mantenere il suo attuale atteggiamento. Questa tremenda esperienza lo aiuterà a comprendere la sua meschinità e lo farà tornare ad essere un brav'uomo.
Ammetto di non aver mai visto il film, ma devo recuperare!
Curiosità: il titolo italiano S.O.S. Fantasmi c'entra poco e niente con la trama del film... la scelta di questo titolo è puramente commerciale ed atta ad attirare l'attenzione, vista l'associazione in quel periodo di Bill Murray a Peter Venkman dei film Ghostbusters.
Anche oggi abbiamo aperto un nuovo cassetto del passato... ma prima di chiuderlo vi lascio con il trailer italiano dell'epoca:
Voi lo avete mai visto? Cosa ne pensate di questo adattamento cinematografico della novella di Dickens? Fateci sapere la vostra!
Il film del 1988, diretto da Richard Donner ed interpretato da un Bill Murray sulla cresta dell'onda grazie a Ghostbusters, ripercorre in qualche modo la favola Canto di Natale di Charles Dickens in veste moderna (racconto da cui hanno preso spunto svariate opere come il Canto di Natale di Topolino di cui ho già parlato).
Eccovi la trama in breve:
Francis Xavier Cross (Murray) è un giovane direttore di un network televisivo estremamente cinico ed egoista. Il suo scopo è quello di raggiungere l'apice della propria carriera, e per farlo prepara un musical dedicato al Canto di Natale di Charles Dickens, da mandare in onda la vigilia di Natale.
Cross dedica interamente la sua vita al lavoro, rinnegando tutti gli affetti: la sua fidanzata lo ha lasciato per fare volontariato, il fratello lo cerca continuamente ma invano e i suoi dipendenti lo detestano per il suo atteggiamento burbero e meschino.
Soltanto la sua segretaria Grace accetta le sue angherie: essendo vedova con cinque figli, di cui uno affetto da mutismo, ha disperato bisogno di quel lavoro a tutti i costi.
Poco prima di Natale, mentre si trova nel suo ufficio, Cross riceve la visita del fantasma del suo ex capo, che cerca di convincerlo a tornare ad essere una persona gentile e rispettosa. Ovviamente l'uomo rifiuta, ed il capo, come nella novella di Dickens, lo avverte che il giorno successivo riceverà la visita dei 3 fantasmi del Natale passato, presente e futuro.
Inizia così il viaggio nel tempo di "Cross-Scrooge" sotto la guida dei relativi fantasmi, con situazioni tragicomiche che lo porteranno a rivivere situazioni della sua vita passata e osservare cosa potrà succedere in futuro continuando a mantenere il suo attuale atteggiamento. Questa tremenda esperienza lo aiuterà a comprendere la sua meschinità e lo farà tornare ad essere un brav'uomo.
Ammetto di non aver mai visto il film, ma devo recuperare!
Curiosità: il titolo italiano S.O.S. Fantasmi c'entra poco e niente con la trama del film... la scelta di questo titolo è puramente commerciale ed atta ad attirare l'attenzione, vista l'associazione in quel periodo di Bill Murray a Peter Venkman dei film Ghostbusters.
Anche oggi abbiamo aperto un nuovo cassetto del passato... ma prima di chiuderlo vi lascio con il trailer italiano dell'epoca:
Voi lo avete mai visto? Cosa ne pensate di questo adattamento cinematografico della novella di Dickens? Fateci sapere la vostra!
mercoledì 23 dicembre 2015
Le pubblicità di Topolino: N. 2143 (23-12-1996)
- Gruppo GET Regalo cofanetto "La Magia Disney"
- Buone Feste da Coca Cola
- Pandoro Motta Il Gobbo di Notre Dame
- Compilation CD Natalissimo
lunedì 14 dicembre 2015
Lunedì Film: La Spada nella Roccia.
Qualche tempo fa avevamo parlato dei Classici di Natale e, La Spada nella Roccia, è chiaramente uno di loro.
Viene trasmesso da anni nel periodo delle feste, per la gioia dei più piccoli...e la mia.
Continuo a vederlo e rivederlo - anche fuori periodo - pur conoscendolo a memoria.
Lo faccio soprattutto per un moto d'affetto nei confronti di Merlino, che sa anche essere molto illuminante...oltre che molto goffo.
La trama la conosciamo tutti, credo.
Cercherò di farla breve, in caso ci fosse qualcuno che l'ha rimosso...ma insomma che ci sia qualcuno che non l'ha visto mai mai mai, mi sembra improbabile. (Che già se hai figli o nipoti, sei fregato).
Trama:
Siamo in Inghilterra, a Londra, per l'esattezza.
Il Buon Re reggente muore senza lasciare eredi, ed il regno sta affrontando un periodo buio, con una tremenda guerra alle porte. Ma chi prenderà il suo posto? Chi li guiderà? Il destino.
Miracolosamente, nel cuore della città, appare una spada conficcata in un'incudine ed una roccia.
Sarà lei a scegliere ed il prediletto sarà Artù, un orfanello di dodici anni, esile esile, che tutti chiamano "semola" per via dei suoi capelli biondi.
Sulla spada un'incisione recita:
"Chiunque estrarrà questa spada da questa roccia ed incudine, diventerà Re d'Inghilterra".
Ohibò...e lui ci riesce senza rendersene conto, il giorno di Capodanno, durante un torneo che avrebbe decretato il futuro Re, proprio perché nessuno riusciva ad estrarla.
Viene trasmesso da anni nel periodo delle feste, per la gioia dei più piccoli...e la mia.
Continuo a vederlo e rivederlo - anche fuori periodo - pur conoscendolo a memoria.
Lo faccio soprattutto per un moto d'affetto nei confronti di Merlino, che sa anche essere molto illuminante...oltre che molto goffo.
La trama la conosciamo tutti, credo.
Cercherò di farla breve, in caso ci fosse qualcuno che l'ha rimosso...ma insomma che ci sia qualcuno che non l'ha visto mai mai mai, mi sembra improbabile. (Che già se hai figli o nipoti, sei fregato).
Trama:
Siamo in Inghilterra, a Londra, per l'esattezza.
Il Buon Re reggente muore senza lasciare eredi, ed il regno sta affrontando un periodo buio, con una tremenda guerra alle porte. Ma chi prenderà il suo posto? Chi li guiderà? Il destino.
Miracolosamente, nel cuore della città, appare una spada conficcata in un'incudine ed una roccia.
Sarà lei a scegliere ed il prediletto sarà Artù, un orfanello di dodici anni, esile esile, che tutti chiamano "semola" per via dei suoi capelli biondi.
Sulla spada un'incisione recita:
"Chiunque estrarrà questa spada da questa roccia ed incudine, diventerà Re d'Inghilterra".
Ohibò...e lui ci riesce senza rendersene conto, il giorno di Capodanno, durante un torneo che avrebbe decretato il futuro Re, proprio perché nessuno riusciva ad estrarla.
Ma non è tutto qui, ovviamente.
Al suo fianco, a fargli da mentore e da guida avrà l'aiuto di un potente e buffissimo Mago (Merlino)..che già sapeva come sarebbe andata da principio.
E dire che per Semola, la massima aspirazione era diventare scudiero. :)
Lo so. Lo so. Lo so. L'ho fatta troppo breve.
Non vi ho parlato nemmeno un po' di Maga Magò.
Non vi ho parlato nemmeno un po' di Maga Magò.
Vi immagino dall'altra parte di questo monitor a scuotere la testa...ma questa storia a raccontarla si rischia sempre di dire troppo o niente.
La morale però è chiara, ed è questa: Non importa cosa dovrai affrontare nella vita.
Il tuo destino è già segnato e farà di tutto, magari con il supporto di amici fidati, magari con qualche capitombolo, ma alla fine riuscirà ad andare come deve andare.
Ed è un messaggio bellissimo, no? :)
Per quanto riguarda questo cartone, sappiate che non è giovanissimo, infatti è del 1963.
Le canzoni -io le preferisco in lingua, ma potrei scriverci otto post, sul perché- sono tutte orecchiabili e ti restano in testa, che tu lo voglia o no.
Ed un occhio attento, potrebbe scorgere, scene di questo cartone in altri cartoni Disney...
(per esempio ne "la carica dei 101" oppure il libro della Giungla..) perché all'epoca, i disegni fisici,
venivano "riutilizzati"...questa cosa invece di disturbarmi, m'ha sempre affascinato molto.
Scommetto che tra di voi, c'è qualcuno che lo adora quanto me. ^^"
Avete mai provato a vederlo in lingua originale?
Qual è la vostra parte preferita?
La mia è Merlino, quando torna da Honolulu
(ma in realtà anche tutte le parti di Anacleto).
A forza di parlarne mi è venuta voglia di rivederlo.
A voi no?
Buon Inizio Settimana! Al prossimo Post! :D
Le canzoni -io le preferisco in lingua, ma potrei scriverci otto post, sul perché- sono tutte orecchiabili e ti restano in testa, che tu lo voglia o no.
Ed un occhio attento, potrebbe scorgere, scene di questo cartone in altri cartoni Disney...
(per esempio ne "la carica dei 101" oppure il libro della Giungla..) perché all'epoca, i disegni fisici,
venivano "riutilizzati"...questa cosa invece di disturbarmi, m'ha sempre affascinato molto.

Avete mai provato a vederlo in lingua originale?
Qual è la vostra parte preferita?
La mia è Merlino, quando torna da Honolulu
(ma in realtà anche tutte le parti di Anacleto).
A forza di parlarne mi è venuta voglia di rivederlo.
A voi no?
Buon Inizio Settimana! Al prossimo Post! :D
Etichette:
1963,
Adoro,
Ahhh,
altri tempi,
Anni 70,
Anni 80,
Anni 90,
Disney,
Feste,
grandi classici,
La spada nella Roccia,
Lunedì Film,
Natale,
Ricordi
lunedì 7 dicembre 2015
Lunedì Film: Nightmare Before Christmas
Cos'è? Cos'è? Ma che colore è?
E' il colore delle feste, e inauguriamo questo periodo con un classico "a cavallo" tra Halloween ed il Natale: Nightmare Before Christmas.
Film d'animazione del 1993 ideato da Tim Burton e diretto da Henry Selick (pensavate anche voi che la regia fosse di Burton, eh? E invece no), è stato girato interamente in stop-motion muovendo dei pupazzi fotogramma per fotogramma. In Italia il film è uscito al cinema 21 anni fa proprio in questi giorni per essere poi trasmesso in TV solo nel 1999.
Credo che ognuno di voi conosca questo film... ma per chi non ne ha idea o vuole semplicemente rinfrescare i ricordi ecco in breve la trama:
Gli "Alberi delle Feste più Liete" sono un circolo di alberi, ognuno dei quali ha la peculiarità di avere un portale che introduce nel mondo di una festività: quello con l'immagine della Jack 'o Lantern, la classica zucca di Halloween, introduce in un mondo in cui si festeggia il 31 ottobre tutto l'anno. A capo delle feste di questo bizzarro mondo c'è Jack Skeletron (Jack Skellington in originale), che però si è stancato della ripetitività dei soliti festeggiamenti e un giorno, vagando in un bosco, scopre gli Alberi delle Feste. La sua attenzione ricade su quello che sul tronco riporta l'albero di Natale ed entra nel rispettivo mondo, rimanendo molto sorpreso ed allo stesso tempo entusiasta della felicità e dei colori che i festeggiamenti natalizi trasmettono nell'aria.
Tornato al suo mondo, raduna le persone per descrivere loro questa festa e chiedere di riprodurla anche lì... ma i concittadini sono scettici in quanto non capiscono lo spirito del Natale. Jack, testardamente, insiste e chiede a tutti uno specifico compito: a Sally, bambola di pezza innamorata di lui, spetta il compito di cucire il vestito; a Vado, Vedo e Prendo, bambini pestiferi, spetta il compito di rapire il capo del mondo natalizio (definito erroneamente Babbo Nachele da Jack in quanto pensa che si tratti di un grosso granchio) raccomandandosi di non portarlo nelle mani del cattivone della città, Mr. Bau Bau. I bambini ovviamente disobbediscono e fanno quanto gli è stato detto di evitare.
I cittadini intanto hanno prodotto i doni, ma sono tutti giocattoli tetri e pericolosi.
Sally ha un brutto presentimento e dice a Jack di non sostituirsi a Babbo Nachele per le consegne dei
doni nel mondo reale, ma lui parte lo stesso e i bambini ricevono regali pericolosi, con genitori che fanno numerose segnalazioni alla polizia per la presenza di questo impostore. Jack viene abbattuto dai militari, ed è lì che capisce che ciò che ha fatto è sbagliato ed il suo compito è quello di occuparsi di Halloween nel migliore dei modi.
Tornato nel suo regno per liberare Babbo Nachele, scopre che Mr. Bau Bau ha rapito anche Sally; dopo una feroce lotta Jack riesce a "scucire" il cattivo e libera i due ostaggi. Il capo del Natale, ormai libero, cerca di porre rimedio al caos creato da Jack e come regalo di ringraziamento fa cadere la neve sul regno di Halloween...
Compresa quindi la magia del Natale, sotto i candidi fiocchi bianchi Sally dichiara il suo amore a Jack.
Una storia molto fiabesca, in pieno stile natalizio e con molte canzoni... e pensare che la Disney al principio non voleva produrre il film per via delle atmosfere dark del mondo di Halloween. Ancora scettica, condivise poi il progetto con la Touchstone Pictures, avendo un enorme successo.
Essendo un film incentrato su canzoni, per la voce di Jack in Italia fu scelto Renato Zero.
Che dire di più? Di Jack e compagnia sono stati prodotti videogiochi e numerosi gadget... questo è ciò che posseggo personalmente:
Vi lascio con il video dell'eccentrico scheletro quando entra in contatto con i misteri del Natale (la cui musica mi fa venire in mente i promo pubblicitari di "Crozza nel Paese delle Meraviglie", per ovvi motivi :P):
Alla prossima!
E' il colore delle feste, e inauguriamo questo periodo con un classico "a cavallo" tra Halloween ed il Natale: Nightmare Before Christmas.
Film d'animazione del 1993 ideato da Tim Burton e diretto da Henry Selick (pensavate anche voi che la regia fosse di Burton, eh? E invece no), è stato girato interamente in stop-motion muovendo dei pupazzi fotogramma per fotogramma. In Italia il film è uscito al cinema 21 anni fa proprio in questi giorni per essere poi trasmesso in TV solo nel 1999.
Credo che ognuno di voi conosca questo film... ma per chi non ne ha idea o vuole semplicemente rinfrescare i ricordi ecco in breve la trama:
Gli "Alberi delle Feste più Liete" sono un circolo di alberi, ognuno dei quali ha la peculiarità di avere un portale che introduce nel mondo di una festività: quello con l'immagine della Jack 'o Lantern, la classica zucca di Halloween, introduce in un mondo in cui si festeggia il 31 ottobre tutto l'anno. A capo delle feste di questo bizzarro mondo c'è Jack Skeletron (Jack Skellington in originale), che però si è stancato della ripetitività dei soliti festeggiamenti e un giorno, vagando in un bosco, scopre gli Alberi delle Feste. La sua attenzione ricade su quello che sul tronco riporta l'albero di Natale ed entra nel rispettivo mondo, rimanendo molto sorpreso ed allo stesso tempo entusiasta della felicità e dei colori che i festeggiamenti natalizi trasmettono nell'aria.
Tornato al suo mondo, raduna le persone per descrivere loro questa festa e chiedere di riprodurla anche lì... ma i concittadini sono scettici in quanto non capiscono lo spirito del Natale. Jack, testardamente, insiste e chiede a tutti uno specifico compito: a Sally, bambola di pezza innamorata di lui, spetta il compito di cucire il vestito; a Vado, Vedo e Prendo, bambini pestiferi, spetta il compito di rapire il capo del mondo natalizio (definito erroneamente Babbo Nachele da Jack in quanto pensa che si tratti di un grosso granchio) raccomandandosi di non portarlo nelle mani del cattivone della città, Mr. Bau Bau. I bambini ovviamente disobbediscono e fanno quanto gli è stato detto di evitare.
I cittadini intanto hanno prodotto i doni, ma sono tutti giocattoli tetri e pericolosi.
Sally ha un brutto presentimento e dice a Jack di non sostituirsi a Babbo Nachele per le consegne dei
doni nel mondo reale, ma lui parte lo stesso e i bambini ricevono regali pericolosi, con genitori che fanno numerose segnalazioni alla polizia per la presenza di questo impostore. Jack viene abbattuto dai militari, ed è lì che capisce che ciò che ha fatto è sbagliato ed il suo compito è quello di occuparsi di Halloween nel migliore dei modi.
Tornato nel suo regno per liberare Babbo Nachele, scopre che Mr. Bau Bau ha rapito anche Sally; dopo una feroce lotta Jack riesce a "scucire" il cattivo e libera i due ostaggi. Il capo del Natale, ormai libero, cerca di porre rimedio al caos creato da Jack e come regalo di ringraziamento fa cadere la neve sul regno di Halloween...
Compresa quindi la magia del Natale, sotto i candidi fiocchi bianchi Sally dichiara il suo amore a Jack.
Una storia molto fiabesca, in pieno stile natalizio e con molte canzoni... e pensare che la Disney al principio non voleva produrre il film per via delle atmosfere dark del mondo di Halloween. Ancora scettica, condivise poi il progetto con la Touchstone Pictures, avendo un enorme successo.
Essendo un film incentrato su canzoni, per la voce di Jack in Italia fu scelto Renato Zero.
Che dire di più? Di Jack e compagnia sono stati prodotti videogiochi e numerosi gadget... questo è ciò che posseggo personalmente:
Vi lascio con il video dell'eccentrico scheletro quando entra in contatto con i misteri del Natale (la cui musica mi fa venire in mente i promo pubblicitari di "Crozza nel Paese delle Meraviglie", per ovvi motivi :P):
Alla prossima!
giovedì 25 dicembre 2014
PostLampo: Buon Natale!!!
A chi passa di qua: Buon Nataleeeeeee!!!
Che possiate trascorrerlo, serenamente e con le persone che amate.
Ma se siete impelagati in pranzoni/cenoni familiari con le solite domande retoriche, avete tutta la nostra solidarietà! ;)
Etichette:
2014,
Auguri,
comunicazione di servizio,
Natale,
PostLampo
domenica 21 dicembre 2014
martedì 24 dicembre 2013
Post Lampo: *Auguri!*
Un Post-lampo per Augurarvi una Buona Vigilia e Soprattutto un Sereno Natale…
AUGURIIII!!!!!! :D
Ma anche per ricordarvi che stasera , su italia1 (come sempre),
ci sarà "Una Poltrona Per Due" :)
ci sarà "Una Poltrona Per Due" :)
AUGURIIII!!!!!! :D
domenica 8 dicembre 2013
Concorsone!
Attenzione attenzione Genti!
Il Natale è alle porte, e noi abbiamo pensato di fare un regalo a uno di voi con il nostro primo primissimo Giveaway!
In palio un ingresso gratuito per 2 persone al Vigamus, il museo del videogioco di Roma.
Siete Romani, abitate nei dintorni, o -semplicemente- vi troverete in zona entro il 3 gennaio?
Partecipare è facile!
Da domani, e fino alla fine della settimana, andate sulla nostra pagina Facebook e lasciate un commentino sotto l'immagine simile a quella qui sopra, dicendoci il vostro videogioco "vintage" preferito.
Uno dei commenti verrà estratto a sorte tra sette giorni, sette.
Mi raccomando, saranno validi solo i commenti sotto la suddetta immagine, tutti gli altri verranno ignorati.
Fateci sapere qui sotto se l'iniziativa vi piace. E partecipate numerosi!!!
Il Video della Domenica : Panettone Motta (1989)
Buona Domenica e Buona Festa dell'Immacolata a tutti voi!
Come potete vedere, anche qui sul blog, ci siamo portati avanti con gli "addobbi" natalizi.
Vi piace la nuova versione?
Ma le sorprese non finiscono qui.
Restate sintonizzati, presto in arrivo una succulenta novità! :)
Come potete vedere, anche qui sul blog, ci siamo portati avanti con gli "addobbi" natalizi.
Vi piace la nuova versione?
Ma le sorprese non finiscono qui.
Restate sintonizzati, presto in arrivo una succulenta novità! :)
Etichette:
1989,
AHHHH,
Anni 80,
Auguri,
Avvento,
cambio stile,
Il video della Domenica,
Motta,
Natale,
Panettone,
Pubblicità,
Video
domenica 1 dicembre 2013
lunedì 24 dicembre 2012
Natale per noi: La Mutanda Rossa.
Questo dovrebbe far parte delle Oscenitudini, come minimo.
Mi rifiuto di mettere foto, ma tanto sapete di cosa sto parlando.
Credo sia uno dei regali di Natale più diffuso.
Uno di quelli che ... "che gli regalo? ma si, facciamo quelle che son simpatiche (???) da ricevere!"
Scommetto che, almeno una volta nella vita, vi è capitato di ricevere delle mutande portafortuna (giusto quella) rosse.
Magari di pizzo, di quelle "vedo/non vedo", con un reggiseno oscenamente peloso, o con minuscoli perizomi, o peggio ancora con giarrettiere/reggicalze sempre accuratamente rossi, per noi donnine.
O con un sorpreso Babbo Natale disegnato su boxer troppo grandi o troppo piccoli, o ammiccanti (che paura!) perizomi anche per voi maschietti.
Metto le mani avanti, ringraziando un Dio a scelta, per il fatto che l'ultimo regalo sul genere l'ho ricevuto 5 o 6 anni fa. La mia faccia all'epoca, deve esser stata chiara.
Io questa usanza dell'intimo rosso non l'ho mai capita.
Cioè dell'usarlo a capodanno. Perché l'intimo rosso?
Boh, sarà che io sta cosa del rosso l'ho sempre abbinata al "Toro". :DDD Ma la strana sono io.
Comunque....
Siete pronti al cenone della Vigilia?
E al Pranzo di Natale?
E all'affrontare i parenti che fanno domande invadenti tipo...
se siete single: "e il fidanzato/a? quando ce lo/la fai conoscere?"
se fidanzati: "e quando vi sposate voi due?"
se conviventi/sposati: "e voi, quando li farete dei figli!?"
Io sinceramente no.
E comunque sono convinta che sia per quello, che vengono ingurgitati chili di torrone, panettone e pandoro. :)
Tolto questo, Vi auguro di passare queste giornate con le persone a voi care, a prescindere dal Natale.
Gli auguri ve li lascio oggi, che nei prossimi giorni la vedo veramente difficile.
Quindi: Divertitevi, rilassatevi, e ridete. Tanto.
A presto! :)
<3 Merry Christmas! :)
Mi rifiuto di mettere foto, ma tanto sapete di cosa sto parlando.
Credo sia uno dei regali di Natale più diffuso.
Uno di quelli che ... "che gli regalo? ma si, facciamo quelle che son simpatiche (???) da ricevere!"
Scommetto che, almeno una volta nella vita, vi è capitato di ricevere delle mutande portafortuna (giusto quella) rosse.
Magari di pizzo, di quelle "vedo/non vedo", con un reggiseno oscenamente peloso, o con minuscoli perizomi, o peggio ancora con giarrettiere/reggicalze sempre accuratamente rossi, per noi donnine.
O con un sorpreso Babbo Natale disegnato su boxer troppo grandi o troppo piccoli, o ammiccanti (che paura!) perizomi anche per voi maschietti.
Metto le mani avanti, ringraziando un Dio a scelta, per il fatto che l'ultimo regalo sul genere l'ho ricevuto 5 o 6 anni fa. La mia faccia all'epoca, deve esser stata chiara.
Io questa usanza dell'intimo rosso non l'ho mai capita.
Cioè dell'usarlo a capodanno. Perché l'intimo rosso?
Boh, sarà che io sta cosa del rosso l'ho sempre abbinata al "Toro". :DDD Ma la strana sono io.
Comunque....
Siete pronti al cenone della Vigilia?
E al Pranzo di Natale?
E all'affrontare i parenti che fanno domande invadenti tipo...
se siete single: "e il fidanzato/a? quando ce lo/la fai conoscere?"
se fidanzati: "e quando vi sposate voi due?"
se conviventi/sposati: "e voi, quando li farete dei figli!?"
Io sinceramente no.
E comunque sono convinta che sia per quello, che vengono ingurgitati chili di torrone, panettone e pandoro. :)
Tolto questo, Vi auguro di passare queste giornate con le persone a voi care, a prescindere dal Natale.
Gli auguri ve li lascio oggi, che nei prossimi giorni la vedo veramente difficile.
Quindi: Divertitevi, rilassatevi, e ridete. Tanto.
A presto! :)
<3 Merry Christmas! :)
Etichette:
Anni 70,
Anni 80,
Anni 90,
Babbo Natale,
Ideona,
Mutanda Rossa,
Natale,
Natale per noi,
Regalo,
Vigilia
sabato 22 dicembre 2012
Natale per Noi: Last Christmas.
No, non riesco a darvi una motivazione valida sul perché lo stia facendo.
Ma spero di non annoiarvi con la mia scelta del "natale musicale". :D
Gli Wham! erano un duo formato dal cantante/compositore George Michael e dal chitarrista Andrew Ridgeley.
Nel 1984, insieme a Duran Duran, Culture Club e Spandau Ballet, erano uno dei gruppi più in voga del momento.
In realtà qualche anno dopo (1986) il gruppo si sciolsero, su scelta di George Michael, che proseguì per una carriera solista che ancora continua.
In realtà, il disco, doveva uscire in occasione della Pasqua (1984) ed intitolarsi per l'appunto "Last Easter" (la scorsa Pasqua).
La casa discografica insistette per rimandare l'uscita per il Natale cambiando il titolo in "Last Christmas"(lo scorso Natale) per l'appunto.
Il successo fu strepitoso, anche se non fu mai numero uno, perché in quello stesso Natale uscì anche la canzone dei Band Aid di cui vi ho parlato qualche post fa.
C'è da dire che però, anche in questo caso, i proventi del disco andarono in beneficenza alla popolazione Etiope.
E' scientificamente provato che ascoltarla nel periodo natalizio, fa bene alla salute. :)
Ve la ricordate? :)
Buon Sabato!
Al prossimo post ^____^
Ma spero di non annoiarvi con la mia scelta del "natale musicale". :D
Oggi vi parlo di questa:
Gli Wham! erano un duo formato dal cantante/compositore George Michael e dal chitarrista Andrew Ridgeley.
Nel 1984, insieme a Duran Duran, Culture Club e Spandau Ballet, erano uno dei gruppi più in voga del momento.
In realtà qualche anno dopo (1986) il gruppo si sciolsero, su scelta di George Michael, che proseguì per una carriera solista che ancora continua.
In realtà, il disco, doveva uscire in occasione della Pasqua (1984) ed intitolarsi per l'appunto "Last Easter" (la scorsa Pasqua).
La casa discografica insistette per rimandare l'uscita per il Natale cambiando il titolo in "Last Christmas"(lo scorso Natale) per l'appunto.
Il successo fu strepitoso, anche se non fu mai numero uno, perché in quello stesso Natale uscì anche la canzone dei Band Aid di cui vi ho parlato qualche post fa.
C'è da dire che però, anche in questo caso, i proventi del disco andarono in beneficenza alla popolazione Etiope.
E' scientificamente provato che ascoltarla nel periodo natalizio, fa bene alla salute. :)
Ve la ricordate? :)
Buon Sabato!
Al prossimo post ^____^
Etichette:
1984,
1985,
Musica,
Musicalmente,
Natale,
Natale per noi,
Video,
Wham
giovedì 20 dicembre 2012
Natale per Noi: Zampognari!
Lo zampognaro, ossia il suonatore di "zampogna", strumento musicale simile alla cornamusa
anche se, ad alcune persone, se casualmente fai notare la somiglianza...ti sbiancano e sbavano, e si inalberano perché -pare- siano diversi. Per me non lo sono così tanto.
Comunque, non so se dalle vostre parti si usa, ma quì (vicino/vicino Roma) dall'Immacolata fino a poco prima di Natale, non è difficile, incontrarne per strada.
In genere sono in coppia ( ma anche in tre).
Spesso uno suona la zampogna e uno la "ciaramella" che è una specie di "ciufolo".
E niente, creano un'atmosfera che lasciamo stare... ovviamente le canzoni sono natalizie "tu scendi dalle stelle" è un must.
Ok, rischio di diventare sentimentalona, ma non riesco proprio a ricordare un Natale, senza di loro.
E comunque, restano l'unico elemento "magico" che riesco a percepire di questa festa.
E no, non sono il grinch.
Per mia gioia, qui son passati ieri. *^_^*
Ho letto da qualche parte che gli zampognari, girellano, anche durante altre festività.
E questo giustifica di quella volta che li ho visti in pieno agosto al Lago...
anche se, ad alcune persone, se casualmente fai notare la somiglianza...ti sbiancano e sbavano, e si inalberano perché -pare- siano diversi. Per me non lo sono così tanto.
Comunque, non so se dalle vostre parti si usa, ma quì (vicino/vicino Roma) dall'Immacolata fino a poco prima di Natale, non è difficile, incontrarne per strada.
In genere sono in coppia ( ma anche in tre).
Spesso uno suona la zampogna e uno la "ciaramella" che è una specie di "ciufolo".
E niente, creano un'atmosfera che lasciamo stare... ovviamente le canzoni sono natalizie "tu scendi dalle stelle" è un must.
Ok, rischio di diventare sentimentalona, ma non riesco proprio a ricordare un Natale, senza di loro.
E comunque, restano l'unico elemento "magico" che riesco a percepire di questa festa.
E no, non sono il grinch.
Per mia gioia, qui son passati ieri. *^_^*
Ho letto da qualche parte che gli zampognari, girellano, anche durante altre festività.
E questo giustifica di quella volta che li ho visti in pieno agosto al Lago...
Etichette:
altri tempi,
Musica,
Natale,
Natale per noi,
Ricordi,
Zampognari
martedì 18 dicembre 2012
Natale per Noi: We Are The World
L'altro giorno vi parlavo di come Bob Geldolf, Midge Ure ed i Band Aid, riuscirono con un singolo, a raccogliere fondi per l'Etiopia nel periodo di Natale del 1984.
Dicevo, che appunto, quell'iniziativa diede il via ad altre simili.
Come quella di USA FOR Africa, che probabilmente detta così non vi dirà niente.
Ma quasi sicuramente, ricorderete tutti il famoso-famosissimo-singolo:
"We are the wooooorld! We are the peopleeeee!"
*e ritenetevi, ancora una volta, fortunati di non sentirmi cantare! :P *
Infatti, il Natale successivo, Michael Jackson e Lionel Ritchie guidati da Harry Belafonte (Day, he say day-ay-ay-o!) fecero un po' la stessa cosa degli amici Inglesi.
Questa volta in America e con l'aiuto di case discografiche e produttori e di un sacco di altra bella gente: Billy Joel, Cindy Lauper, Ray Charles, Stevie Wonder, Dionne Warwick, il sempre presente Bob Geldolf, Diana Ross,Tina Turner, Al Jarreau, Tutti i Jackson, Bob Dylan ed un sacco di altra gente che ora mi sfugge..ma nel video si vedono tutti.
L'intero progetto riuscì a raccogliere, complessivamente, 50 milioni di Dollari.
Venne registrata una nuova versione del brano, con oltre 75 artisti (Artists for Haiti), nel Gennaio 2010, per donare dei fondi alla popolazione Haitiana, in seguito al forte terremoto che colpì l'isola.
Ecco, questa insieme ad un'altro paio di canzoni - di cui vi parlerò, promesso - nonostante il significato e il contesto, è una di quelle che mi fa tornare in mente bei ricordi natalizi.
Alla prossima! :D
Dicevo, che appunto, quell'iniziativa diede il via ad altre simili.
Come quella di USA FOR Africa, che probabilmente detta così non vi dirà niente.
Ma quasi sicuramente, ricorderete tutti il famoso-famosissimo-singolo:
"We are the wooooorld! We are the peopleeeee!"
*e ritenetevi, ancora una volta, fortunati di non sentirmi cantare! :P *
Infatti, il Natale successivo, Michael Jackson e Lionel Ritchie guidati da Harry Belafonte (Day, he say day-ay-ay-o!) fecero un po' la stessa cosa degli amici Inglesi.
Questa volta in America e con l'aiuto di case discografiche e produttori e di un sacco di altra bella gente: Billy Joel, Cindy Lauper, Ray Charles, Stevie Wonder, Dionne Warwick, il sempre presente Bob Geldolf, Diana Ross,Tina Turner, Al Jarreau, Tutti i Jackson, Bob Dylan ed un sacco di altra gente che ora mi sfugge..ma nel video si vedono tutti.
L'intero progetto riuscì a raccogliere, complessivamente, 50 milioni di Dollari.
Venne registrata una nuova versione del brano, con oltre 75 artisti (Artists for Haiti), nel Gennaio 2010, per donare dei fondi alla popolazione Haitiana, in seguito al forte terremoto che colpì l'isola.
Ecco, questa insieme ad un'altro paio di canzoni - di cui vi parlerò, promesso - nonostante il significato e il contesto, è una di quelle che mi fa tornare in mente bei ricordi natalizi.
Alla prossima! :D
lunedì 17 dicembre 2012
Natale per noi: il Natale dei Peanuts
Un'altra cosa che mi ricorda il Natale della mia infanzia, sono gli speciali natalizi di Charlie Brown e i Peanuts. I Peanuts sono cartoni animati di altri tempi, e per parecchi possono sembrare noiosi e troppo lineari: in realtà sono pieni di significato e spiegano in maniera semplice le costanti turbe mentali del protagonista, e le reazioni delle persone che lo circondano. Ma ne riparlerò meglio in un post futuro... ora dedichiamoci solo agli speciali natalizi.
Da quel che so, ce ne sono soltanto due: Un Natale da Charlie Brown e E' di nuovo Natale Charlie Brown. Vediamoli nel dettaglio:
Un Natale da Charlie Brown (A Charlie Brown Christmas) è un corto d'animazione della durata di circa 24 minuti, mandato in onda in America il 9 dicembre 1965.
È Natale: tempo di feste, felicità e allegria. Le luci brillano festose, ma Charlie Brown soffre di depressione da feste natalizie. Per ritrovare il vero spirito del Natale coglie il consiglio di Lucy di dirigere la recita scolastica. Ma una recita di Natale non sarebbe tale senza un albero adeguato. Così Charlie Brown trova un esile alberello, per lui adatto allo scopo, ma tutti lo prendono in giro e lui si deprime ancora di più. Dunque, che Natale sarà per il dubbioso e complesso Charlie Brown?
Vi consiglio di vederlo... su Youtube sono riuscito a trovarne un pezzettino, così potete farvene un'idea se non l'avete mai visto:
E' di nuovo Natale, Charlie Brown (It's Christmastime again, Charlie Brown) è invece un corto d'animazione di 22 minuti circa andato in onda in America il 27 novembre 1992. Questo episodio è una raccolta di mini episodi ripresi direttamente dalle strisce a fumetti dei Peanuts, tra cui uno in cui Charlie Brown va in giro porta a porta a vendere ghirlande di Natale. Non mi dilungo troppo con la trama in quanto ho intenzione di rimandarvi all'episodio completo cliccando -> QUI <-.
Buona visione :D
Detto ciò concludo il post dandovi appuntamento a domani!
Da quel che so, ce ne sono soltanto due: Un Natale da Charlie Brown e E' di nuovo Natale Charlie Brown. Vediamoli nel dettaglio:
Un Natale da Charlie Brown (A Charlie Brown Christmas) è un corto d'animazione della durata di circa 24 minuti, mandato in onda in America il 9 dicembre 1965.
È Natale: tempo di feste, felicità e allegria. Le luci brillano festose, ma Charlie Brown soffre di depressione da feste natalizie. Per ritrovare il vero spirito del Natale coglie il consiglio di Lucy di dirigere la recita scolastica. Ma una recita di Natale non sarebbe tale senza un albero adeguato. Così Charlie Brown trova un esile alberello, per lui adatto allo scopo, ma tutti lo prendono in giro e lui si deprime ancora di più. Dunque, che Natale sarà per il dubbioso e complesso Charlie Brown?
Vi consiglio di vederlo... su Youtube sono riuscito a trovarne un pezzettino, così potete farvene un'idea se non l'avete mai visto:
E' di nuovo Natale, Charlie Brown (It's Christmastime again, Charlie Brown) è invece un corto d'animazione di 22 minuti circa andato in onda in America il 27 novembre 1992. Questo episodio è una raccolta di mini episodi ripresi direttamente dalle strisce a fumetti dei Peanuts, tra cui uno in cui Charlie Brown va in giro porta a porta a vendere ghirlande di Natale. Non mi dilungo troppo con la trama in quanto ho intenzione di rimandarvi all'episodio completo cliccando -> QUI <-.
Buona visione :D
Detto ciò concludo il post dandovi appuntamento a domani!
domenica 16 dicembre 2012
Il Video della Domenica: Pandoro Melegatti
"La fortuna lo sai, con Melegatti è più dolce che mai! Oooo-ooooh!"
venerdì 14 dicembre 2012
Natale per Noi: Do they Know It's Christmas?
"Ogni generazione dovrebbe averne una propria versione." Midge Ure.
Non è andata proprio così ma, per fortuna aggiungerei, è bastata questa di versione.
La ricordate?
Ma andiamo con ordine:
Verso la fine del 1984, un reportage della BBC portò all'attenzione pubblica la carestia che aveva colpito l'Etiopia. Il cantante irlandese Bob Geldof, ne fu molto colpito e decise di produrre un disco, i cui ricavati avrebbero potuto non risolvere magari, ma alleviare la situazione. Geldolf cercò di contattare gli artisti più famosi del momento e di convincerli a partecipare al progetto gratuitamente, ovviamente riuscendoci e dando così vita ad una band collettiva: i "Band Aid" (si, come i cerotti, e il loro scopo era proprio quello, soccorrere).
E approfittando di un'intervista radiofonica, Geldolf, parlò dell'iniziativa e iniziò a promuovere il progetto. Comunque, il singolo superò le aspettative, e fu il più venduto del Natale 1984.
Essendo cosciente di non potercela fare da solo, contattò Midge Ure (Ultravox) ed insieme composero e scrissero il brano "Do They Know It's Christmas?".
Riuscì ad ottenere l'utilizzo del suo studio di incisione, per 24 ore, gratuitamente.
Il brano venne registrato e mixato, il 25 Novembre 1985.
Parteciparono in tantissimi: Phill Collins, Tony Hadley (Spandau Ballet), Paul Weller (ahhh <3, ehm,scusate!), Sting, Paul Young (che dichiarò che le sue strofe erano state scritte da Bowie, il quale non potendo partecipare di persona contribuì ugualmente al progetto, stessa cosa per Paul McCartney), Bono Vox, George Michael, Duran Duran, Boy George...e tanta altra bella gente, che di sicuro mi sfugge (guardate il video!).
E' da sottolineare quanto sia velata la presenza sia di Geldolf che di Ure, che non cantano strofe ma, entrambi, si limitano a fare il coretto nella parte finale.
Fu dunque ristampata e raggiunse la posizione 3 nelle classifiche il 7 Dicembre 1985.
Il ricavato delle vendite (sia del singolo originale che della versione 1985) ammontava a circa 8 milioni di sterline (circa 11 milioni di euro).
Sulla scia del successo del singolo Band Aid, Bob Geldof organizzò in seguito il concerto benefico Live Aid.
Di cui parleremo prima o poi, non ora non qui altrimenti mi dilungo troppo, sappiate solo che ricevette il titolo di baronetto.
L'iniziativa di Geldolf diede vita anche ad altre iniziative similari.
Molti di voi sapranno già di cosa sto parlando, ma in ogni caso, vi consiglio di restare sintonizzati. ^___^"
Non è andata proprio così ma, per fortuna aggiungerei, è bastata questa di versione.
La ricordate?
Ma andiamo con ordine:
Verso la fine del 1984, un reportage della BBC portò all'attenzione pubblica la carestia che aveva colpito l'Etiopia. Il cantante irlandese Bob Geldof, ne fu molto colpito e decise di produrre un disco, i cui ricavati avrebbero potuto non risolvere magari, ma alleviare la situazione. Geldolf cercò di contattare gli artisti più famosi del momento e di convincerli a partecipare al progetto gratuitamente, ovviamente riuscendoci e dando così vita ad una band collettiva: i "Band Aid" (si, come i cerotti, e il loro scopo era proprio quello, soccorrere).
E approfittando di un'intervista radiofonica, Geldolf, parlò dell'iniziativa e iniziò a promuovere il progetto. Comunque, il singolo superò le aspettative, e fu il più venduto del Natale 1984.
Essendo cosciente di non potercela fare da solo, contattò Midge Ure (Ultravox) ed insieme composero e scrissero il brano "Do They Know It's Christmas?".
Riuscì ad ottenere l'utilizzo del suo studio di incisione, per 24 ore, gratuitamente.
Il brano venne registrato e mixato, il 25 Novembre 1985.
Parteciparono in tantissimi: Phill Collins, Tony Hadley (Spandau Ballet), Paul Weller (ahhh <3, ehm,scusate!), Sting, Paul Young (che dichiarò che le sue strofe erano state scritte da Bowie, il quale non potendo partecipare di persona contribuì ugualmente al progetto, stessa cosa per Paul McCartney), Bono Vox, George Michael, Duran Duran, Boy George...e tanta altra bella gente, che di sicuro mi sfugge (guardate il video!).
E' da sottolineare quanto sia velata la presenza sia di Geldolf che di Ure, che non cantano strofe ma, entrambi, si limitano a fare il coretto nella parte finale.
Fu dunque ristampata e raggiunse la posizione 3 nelle classifiche il 7 Dicembre 1985.
Il ricavato delle vendite (sia del singolo originale che della versione 1985) ammontava a circa 8 milioni di sterline (circa 11 milioni di euro).
Sulla scia del successo del singolo Band Aid, Bob Geldof organizzò in seguito il concerto benefico Live Aid.
Di cui parleremo prima o poi, non ora non qui altrimenti mi dilungo troppo, sappiate solo che ricevette il titolo di baronetto.
L'iniziativa di Geldolf diede vita anche ad altre iniziative similari.
Molti di voi sapranno già di cosa sto parlando, ma in ogni caso, vi consiglio di restare sintonizzati. ^___^"
Etichette:
1985,
Anni 80,
Band Aid,
Geldolf,
Musica,
Musicalmente,
Natale,
Natale per noi
Iscriviti a:
Post (Atom)