Visualizzazione post con etichetta 1989. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1989. Mostra tutti i post

domenica 16 dicembre 2018

Clima Natalino: Catalogo giocattoli GIG (1989)




La tortura ai genitori iniziava da questo spot.
Poi si passava alla versione cartacea piena di "orecchie" segna pagina.
Per finire a torturare direttamente Babbo Natale con letterine piene di disegni.
^__^"

giovedì 14 dicembre 2017

Gioco-vedì: Il Tetris - da Tavolo - (1989)

Che nel 1989 impazzava nei nostri Game Boy Tetris , lo ricordiamo tutti.
Ma quanti di voi ricordano il gioco Tetris da tavolo?


E' stato pubblicato nel 1989 da Tomy e distribuito da Giochi Preziosi.
A Natale dello stesso anno arrivò sotto il mio albero.
Ero molto contenta e la confezione prometteva bene, da chiusa.
Una volta aperta però che delusione, era qualcosa di troppo simile a "battaglia navale".
E lo so, che ero io ad avere pretese troppo alte.
Del resto, un gioco da tavolo tratto da un videogioco del genere come può essere? :P
Comunque oltre al pannello dove dovevi incastrare i pezzi, che venivano scelti da una sorta di "ruota della fortuna", c'erano i pezzi sfusi.
Si poteva giocare in due, ma anche in squadre.
Io c'avrò giocato tre volte in croce, oppure mi limitavo ad aprire, guardare i pezzetti sfusi e richiudere.
Meritererebbe anche il titolo di oscenitudine, ma bisogna essere buoni.
Tu hai ricordi in merito?
Ne hai sentito parlare?
Hai mai provato il brivido del giocarci? :P
Come sempre, aspettiamo i tuoi ricordi, pensieri e perplessità, qui sotto nei commenti o sulla nostra pagina facebook.



domenica 10 dicembre 2017

Il video della Domenica: Here Comes Your Man - Pixies (1989)

venerdì 5 maggio 2017

Oscenitudini: Il Profumo Bic

Le penne della Bic le abbiamo usate e continuiamo ad usarle tutti.
Gli accendini, chi più - chi meno, stessa cosa.
Ma il Profumo della Bic?

Io riesco a ricordare anche l'odore, oltre alla boccetta.
Chiaramente a forma di accendino, sennò come facevi ad associare?
Sarà che mia sorella se ne metteva litri e litri e io non potevo nemmeno toccarlo.
Sarà che l'estate del 1989 per me è associata in gran parte a quel profumo lì.
Poi mi sono rivendicata  con Profumio e non mi sono fermata più, però intanto.. questo per me era bandito.
Forse è per questo che lo ricordo così bene?
Chi lo sa?
Era tascabile. ma unisex.
Costava una cosa come 4,500  lire e lo vendevano in tabaccheria o al bar, ovviamente.
Lo ricordate?

:D

Vi lascio con lo spot "peccaminoso" dell'epoca :

domenica 3 gennaio 2016

Il video della Domenica: Chris Isaak - Wicked Game (1989)

domenica 27 settembre 2015

domenica 13 settembre 2015

Il video della Domenica: Guns N' Roses - Patience (1989)

lunedì 3 agosto 2015

Lunedì film: Il piccolo grande mago dei videogames

Oggi voglio parlarvi di un film che ha ricevuto numerose critiche in quanto pubblicizzava in modo fin troppo esplicito i videogiochi di casa Nintendo.

Sto parlando ovviamente di "The Wizard" (conosciuto in Italia come "Il piccolo grande mago dei videogames"), film d'oltre oceano del 1989. Lo avete presente?


Vi accenno brevemente la trama: Jimmy, un bambino di 9 anni, è affetto da mutismo in seguito ad un pesante trauma familiare. Dopo l'ennesimo suo tentativo di andare in California a piedi, il patrigno decide di farlo rinchiudere in un istituto; ma Corey, il fratello tredicenne di Jimmy, non condivide la decisione e scappa di casa per liberare il fratellino. Per recuperare i due, i genitori assumono un cacciatore di bambini: comincia così la grande fuga, durante la quale Corey scopre che Jimmy è un fenomeno nei videogiochi. Ad un certo punto del loro "viaggio" incontrano poi una bambina, Haley, che propone loro di iscriversi al torneo di videogames "Armageddon Video", il cui primo premio sono 50.000 dollari! Il film prende così il volo sulle peripezie della fuga e sul guadagnare soldi per partecipare al torneo...

Il finale non ve lo racconto: potete anche immaginarlo, tuttavia vi invito a guardare (o riguardare) il film...

Come dicevo all'inizio, ci sono fin troppi riferimenti espliciti a giochi, accessori e riviste Nintendo: vengono mostrati il "Power Glove" (chiamato nel film "Guanto Magico"), accessorio indossabile del NES, ed altri giochi come Double Dragon, Super Mario o Zelda. Tutto ciò fa supporre che il film sia stato sviluppato principalmente per portare un po' di pubblicità e nuovi acquirenti alla società videoludica nipponica.

Curiosità: Se non l'avete notato, il bambino che interpreta Corey (quello in basso a destra nella locandina), Fred Savage, è lo stesso attore che ha interpretato il "piccolo Pozzetto" in "Da grande", di cui vi ha già parlato Lyndin tempo fa.

Comunque, se siete fans nostalgici dei vecchi videogames e non avete ancora visto questo film, cercatelo e recuperate. Non rientra assolutamente tra i miei film preferiti, ma tutto sommato è carino.

Vi lascio come di consueto uno spezzone di film, giusto per farvi immergere nell'atmosfera:


A presto, con un'altra finestra sul passato! :)

lunedì 9 marzo 2015

Lunedì Film: Weekend con il Morto.

Lo so. E' un film sciocco.
Ma vi sembra per caso un posto serio questo?
Weekend con il morto (Weekend at Bernie's) a me ha sempre fatto molto ridere ( e sono consapevole di avere uno strano senso dell'humor). Lo ricordate? No?!

Breve trama:
Bernie Lomax è a capo di una compagnia di assicurazioni ma è anche un gran truffatore. Richard e Larry, lavorano per lui e scoprono che la società ha subito una notevole truffa.
Vengono invitati dal loro capo nella sua villa al mare, per passare lì il weekend e discutere della faccenda (di cui è l'artefice), e mettere a tacere i due giovani eliminandoli del tutto.
Bernie chiede al suo complice -Vito- di sistemare la cosa, ma in realtà Vito dice al killer di lasciar stare i ragazzi e far fuori Lomax direttamente (aveva scoperto che la sua donna, lo aveva tradito con lui).
La morte di Bernie doveva sembrare naturale, così il killer gli inietta della droga.
All'arrivo di Richard e Larry alla tenuta, lo trovano già morto, ma pensano sia una morte accidentale.
Indecisi sul chiamare o no la polizia, i due decidono di far finta di niente, e si comportano come se fosse ancora vivo.
Lo trascinano in giro in barca, in spiaggia, e risultano così tanto convincenti da mandare in confusione il killer, che per tutto il resto del film cercherà di uccidere Bernie, di nuovo.
Chiaramente succede anche altro, ma preferisco fermarmi qui, credo di aver già detto troppo. ^___^"

Se volete sapere come va a finire cercate di vederlo, so per certo che è reperibile ancora.
Altrimenti attendete qualche mese, quando inizierà a fare più caldo, ve lo ritroverete davanti facendo zapping su italia uno quasi sicuramente ( io ogni volta lo rivedo, ma solo perché adoravo Andrew Mc Carthy ^^").


Vi lascio con il trailer italiano (credo sia stato ripreso da qualche videocassetta <3).
Al prossimo Post!

lunedì 2 febbraio 2015

Lunedì Film: Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi

E questo film qui ve lo ricordate?
A me da piccolo incuriosiva e inquietava allo stesso tempo :P

Per chi non sapesse di cosa sto parlando:

Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi (Honey, I shrunk the kids) è una commedia fantascientifica del 1989 prodotta dalla Walt Disney Pictures e distribuita da Warner Bros.

La storia vede protagonista il professor Wayne Szalinski (interpretato da Rick Moranis, conosciuto anche per il suo ruolo di "quinto acchiappafantasmi" nei 2 film di Ghostbusters), che è riuscito ad inventare una macchina per rimpicciolire le cose.

Non viene però preso sul serio fin quando, per errore, non finisce per rimpicciolire i suoi due figli e i due figli del vicino di casa: a quel punto iniziano le avventure dei quattro bambini nel "gigantesco" giardino di casa e del padre che deve ritrovarli...

La trama del film non è poi così elaborata, ma il fatto di vivere un'avventura "magica" in un giardino avendo le dimensioni di una formica è stato uno dei grandi sogni che ha accompagnato la nostra infanzia (chi di noi non ha mai sognato, anche solo per un attimo, di essere microscopico?).

Il film ha avuto anche un seguito: "Tesoro, mi si è allargato il ragazzino" (1992), in cui il piccolo terzogenito del professor Szalinski viene accidentalmente ingrandito da una nuova invenzione e si dovrà cercare di riportare alle dimensioni normali il bambino versione Godzilla.

Avete mai visto questi film? Cosa vi piaceva/non vi piaceva? Che ricordi vi sono rimasti? Fatecelo sapere come sempre qui sotto!

Ed ora, la consueta scena tratta dal film:


Al prossimo post! Buon lunedì a tutti!! :D

lunedì 12 gennaio 2015

Lunedì Film: Senti chi parla 1, 2 e Adesso!

Ve la ricordate la trilogia di Senti chi parla?

Io quand'ero bambino li guardavo molto spesso (anche perché li avevo registrati tutti e 3 su videocassetta), e mi faceva troppo ridere il mondo visto dagli occhi di un neonato :P

Per chi non avesse mai visto questi film, "Senti chi parla" ("Look who's talking" nella versione originale, 1989) narra di un bambino appena nato, Mickey, di cui possiamo sentire il pensiero tramite la voce di Paolo Villaggio (in originale Bruce Willis).

La madre Mollie, giovane donna in carriera interpretata da Kirstie Alley, lo ha avuto da un rapporto occasionale (anche se dirà di aver fatto l'inseminazione artificiale)... ed entrerà in simpatia (più il bambino che lei) con l'autista del taxi che l'ha accompagnata in ospedale, James (un giovane John Travolta), che si troverà spesso a fare da baby sitter a Mickey. La simpatia diventerà poi qualcosa in più, e i tre formeranno una famiglia.

Nel secondo film ("Senti chi parla 2", 1990) fa la sua entrata in scena la sorellina appena nata di Mickey, Julie (doppiata da Anna Mazzamauro); mentre nel terzo ("Senti chi parla adesso!", 1993), in cui i bambini sono ormai cresciuti, entrano a far parte della famiglia due cani: Scag (Renato Pozzetto) e Dalila (Monica Vitti),

Come si è capito i tre film sono incentrati proprio sui pensieri dei bambini e dei cani in relazione alle bizzarre vicende che si verificano all'interno della famiglia Ubriacco.

Vi consiglio caldamente di rivedere tutti e 3 i film... io mi ci sono sempre divertito tantissimo.

Vi lascio uno spezzone di film, la scena dei popcorn:



Alla prossima, stay tuned :D

lunedì 7 luglio 2014

Tormentoni Estivi - Parte 1 - Gli Anni '80

C'è sempre stata la canzone associabile all'estate, spesso anche più di una, alcune vanno ancora in giro a distanza di anni, altre non le ascoltiamo più, ma basta metterle per essere catapultati direttamente a quell'estate li.
Come spesso accade, anche se non sono granché, unite ai ricordi del periodo fanno sorprendentemente piacere. 
Qui sotto troverete 30 "canzoni-tormento".
Avevo pensato di fare una breve descrizione canzone per canzone, ma verrebbe fuori un post di una lungaggine estrema e so già che lo sarà.
Per fare un discorso serio avrei dovuto anche includere gli anni '60 e '70, ma , considerato che in questo blog si parla soprattutto dai primi anni '80 ad oggi, mi limiterò a fare una breve retrospettiva solo di quel periodo. Certo, se poi siete curiosi e volete sapere anche i tormentoni prima, basta dirlo. ^_^

Bando alle ciance...Iniziamo?! Pronti?!
Via!!!!!!

sabato 10 maggio 2014

Telefilm & Co. - Super Vicky - Small Wonder-

Il titolo originale era "Small Wonder" ma qui da noi è arrivata come "Super Vicky".
E' impossibile non ricordarla.

La protagonista della serie tv è Vicky, un robot con le sembianze di una bambina, che vive con la famiglia Lawson.
Ted Lawson, il capo famiglia, è un'ingegnere elettronico e l'ha creata inizialmente per assistere i bambini con handicap. Poi però si sono affezionati e con sua moglie Joan, hanno deciso di tenerla in casa.
Vicky, d'aspetto sembra una bambina di undici anni, stessa età del figlio della coppia, Jamie (che girava voce fosse interpretato da un giovane Billy Corgan degli Smashing Pumpkins, ma si tratta di una leggenda metropolitana), entrambi vanno alla stessa scuola, dove per altro insegna Joan Lawson.
Nessuno, al di fuori della famiglia, sa che la bambina è un robot. Per tutti Vicky è stata adottata.
Ed il fitto mistero dietro questa faccenda avrebbe dovuto rendere le cose facili, e invece no.

I maggiori impiccioni, erano i loro vicini, i Brindle, ma soprattutto la loro figlia Harriet, che oltre ad essere estremamente odiosa era anche innamorata persa di Jamie.

In tutte le puntate, Vicky, cerca di sembrare più normale possibile, ma non sempre le riesce.
Spesso finisce ad avere qualche problema tecnico tipo bloccarsi, fare fumo, rimanere a bocca aperta, con un occhio aperto e uno chiuso, ed è tutta una corsa a riparare, aprendo lo sportelletto dietro alla schiena della bambina, lontano da occhi indiscreti.

Per gran parte della serie, la bambina era sempre vestita uguale, e non mangiava e dormiva mai , ma non essendo robotica sul serio, cresceva e si vedeva. Ad un certo punto qualcuno deve averlo fatto notare ai produttori, e per giustificare la crescita, vengono apportate delle modifiche tecniche da parte di Ted Lawson alla bambina, per permetterle di mangiare e dormire, oltre a cambiarle l'abito. Nonostante questo, penso che la serie sia finita poco dopo.

A me inquietava non poco, soprattutto perché la protagonista sembrava robotica sul serio.
Ma, nonostante questo, restava più simpatica di tutto il resto.
Soprattutto di Harriet, e se ricordate anche minimamente la serie sapete di cosa parlo.
Se non lo ricordate, questo è un pezzetto doppiato in italiano, per rinfrescarvi la memoria.



Come al solito mi sono dilungata troppo.
Vi lascio con la sigla, che mi piaceva troppo, e che per un periodo di tempo è stata anche suoneria del mio cellulare.
Sono ripetitiva lo so, l'avevo anche postata come video domenicale qualche tempo fa, ma ve la rilascio ugualmente. Ecco. Alla prossima!
^____^



domenica 8 dicembre 2013

Il Video della Domenica : Panettone Motta (1989)

Buona Domenica e Buona Festa dell'Immacolata a tutti voi!
Come potete vedere, anche qui sul blog, ci siamo portati avanti con gli "addobbi" natalizi.
Vi piace la nuova versione?

Ma le sorprese non finiscono qui.
Restate sintonizzati, presto in arrivo una succulenta novità! :)






domenica 3 novembre 2013

Il video della Domenica: Queen - The miracle (1989)




"Open hearts and surgery. 
Sunday mornings with a cup of tea
……
It's a miracle, It's a miracle, It's a miracle!"


mercoledì 9 ottobre 2013

Polly Pocket.

AHHHH! Le Polly Pocket!!
Le ricordate? Molte di voi - donnine- sicuramente si.
Vi chiedo, come al solito, scusa in anticipo per la lungaggine del post. ^^

Allora...

Nel 1983 Chris Wiggs creò, nella scatola di una cipria, una mini casa di bambola per sua figlia Kate.
Una trovata davvero geniale, e deve averlo pensato anche l'azienda di giocattoli inglese Blue Bird Toys che, qualche anno dopo, mette in produzione le prime Polly Pocket ( "pocket" che poi vuol dire -  per l'appunto- tascabile) .

Era il 1989 e Polly  era una bambolina  minuscola, bionda e riccioluta.

Così tanto minuscola, per capirci:


Le case poi erano meravigliose. Poco più grandi di come erano nate, ma comunque, con lo stesso stile. Tu aprivi, e stava tutto lì dentro, ci dovevi aggiungere solo la fantasia, ovviamente.

Nella prima metà degli anni novanta a Blue bird Toys diede l'esclusiva di distribuzione alla Mattel, per poi venderle anche il marchio nel 1998.

domenica 26 maggio 2013

Il video della Domenica: La Mia Moto - Jovanotti (1989)