Visualizzazione post con etichetta Girls. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Girls. Mostra tutti i post

giovedì 22 dicembre 2016

Giocovedì: I Dolci Segreti


I dolci segreti...magari il nome non vi dice molto, ma sono sicura che moltissime di voi si ricorderanno di questo gioco.

Anche se definirlo gioco era esagerato, diciamo che erano più che altro "ninnoli".
Erano ciondoli, e potevano essere indossati al collo, come spille o come fermagli per capelli...ma, il "dolce segreto" era che se li aprivi, si trasformavano in una bambolina o un piccolo animale, o in una penna.
Io ho sempre voluto il medaglione-bambolina, ma non sono mai riuscita ad averlo.




In compenso, intorno ai sette - otto anni arrivò il bloc-notes, che non solo aveva il piccolo gatto-penna ma si trasformava anche in una piccola cucina.

Di tutto il gioco è sopravvissuto solo la parte di penna a forma di gatto.
Ma è ancora bellissimo.

Ricordo c'era anche la versione con gli strumenti musicali, oppure la meravigliosa versione con gli animali (indimenticabile la stella-cavallo). :)

So per certo che da qualche parte si trovano ancora, magari vi viene voglia di regarlarveli per Natale :) ...no?

Voi quali avevate?
Ma sopratutto: sono ancora con voi o sono finiti nell'oblio?
Aspetto come sempre i vostri ricordi nei commenti qui sotto, o sulla nostra pagina facebook.

P.s:  Vi chiedo sinceramente scusa per i pochi e incostanti aggiornamenti al blog, e per le rubriche scombinate. Ultimamente - ve ne sarete accorti?- abbiamo qualche problema di "gestione" del tutto, ma ce la possiamo fare...non scappate eh! <3



mercoledì 9 ottobre 2013

Polly Pocket.

AHHHH! Le Polly Pocket!!
Le ricordate? Molte di voi - donnine- sicuramente si.
Vi chiedo, come al solito, scusa in anticipo per la lungaggine del post. ^^

Allora...

Nel 1983 Chris Wiggs creò, nella scatola di una cipria, una mini casa di bambola per sua figlia Kate.
Una trovata davvero geniale, e deve averlo pensato anche l'azienda di giocattoli inglese Blue Bird Toys che, qualche anno dopo, mette in produzione le prime Polly Pocket ( "pocket" che poi vuol dire -  per l'appunto- tascabile) .

Era il 1989 e Polly  era una bambolina  minuscola, bionda e riccioluta.

Così tanto minuscola, per capirci:


Le case poi erano meravigliose. Poco più grandi di come erano nate, ma comunque, con lo stesso stile. Tu aprivi, e stava tutto lì dentro, ci dovevi aggiungere solo la fantasia, ovviamente.

Nella prima metà degli anni novanta a Blue bird Toys diede l'esclusiva di distribuzione alla Mattel, per poi venderle anche il marchio nel 1998.

venerdì 13 settembre 2013

La Cioccolateria di Barbie

Come sempre succede alla fine dell'estate ( cioè ora), quando giri ancora in canottiera ed infradito, ed il tempo non è più sempre bello...e ti fa venire voglia di una tazza fumante di cioccolata calda, libro da trecentomila pagine ed un plaid.
Ecco.
Oggi va che sono già  in modalità autunno-inverno.

Certo, l'estate è bella, per carità.
E' bello il mare -per chi riesce ad andarci- ed  bella anche la montagna -se amate il genere avventuriero-. Ma io personalmente, sono per il freddo-freddo.

Tutto questo preambolo è giusto per dirvi, che mi è tornata in mente una cosa bellissima:

La Cioccolateria (Chocolate Shop) di Barbie:


Era praticamente uno spaccato di una "baita", con tanto di tetto innevato.
Con da una parte, una specie di macchina del caffè, con tanto di leve ( niente di tecnologico eh!)
in cui però inserivi latte e nesquik ( che si il bar era di barbie ma la cioccolata te la bevevi te, alla fine!).
Un bancone stondato, con quattro sgabelli fissi, dove - geniacci- potevi tenere le tue 4 tazzine (poco più grandi di quelle del caffè, per capirci) capovolte, quando non le usavi.

Dall'altra parte invece c'era l'interno:

domenica 2 giugno 2013

mercoledì 10 aprile 2013

L' album di figurine!

Ah, gli album di figurine!
Ah, i doppioni!
Ah, la gioia di avere delle bustine nuove, appena prese "e speriamo che ci siano dentro quei due, così completo la pagina"
...e poi..."Se mi dai l'adesivo di Dylan ti do' Kelly e Brenda!" e poi..."la faccia del genio è rarissima!"
e il girare con il mazzetto dei doppioni -sempre- e mica solo di un album, e poi la lista dei mancanti per gli scambi.
Comunque, nonostante tutto, ne avessi uno -di album- finito interamente.
Almeno di questi quattro ritrovati.

Avevo anche il primo dei Simpson, ma devo averlo nascosto bene.
Se salterà fuori, prometto di documentare.

C'erano (e ci sono ancora) gli album di figurine dei calciatori... ma quella è roba da maschi e la lascio a chi di dovere.

Comunque, a guardarlo oggi, quello di Beverly Hills è davvero inquietante!
Ed il  percepibile ciuffo di Brandon la dice lunga.

Voi ne avete ancora?
Quali erano i vostri preferiti?



martedì 26 marzo 2013

Oscenitudine: il "mollettone".

Ora, lasciatemi fare una breve premessa...

Io non so se si chiama "mollettone"anche dalle vostre parti.
Secondo una breve ricerca potrebbe avere altri nomi tipo... "ferma capelli","pinza da capelli" "molletta" di fatto stiamo parlando, sempre, dello stesso pezzo - di plastica, spesso colorata- che serve per fermare i capelli.



Ammetto che, qualche esemplare, gira ancora in casa.
Ed in casi estremi viene utilizzato, ma solo, ripeto SOLO, in casa.
Ma è una cosa mia eh, ho visto gente indossarli con disinvoltura anche mentre fa shopping.
Io non ce la faccio.

Insomma, donnine, li ricordate?
Li utilizzate ancora?


Vi invito come sempre a commentare (e commentare e commentare!)  e a dire la vostra (e non solo su questo, ma su tutto eh!)
Se siete timidi/e e non volete commentare sul blog, e nemmeno sulla pagina facebook (trovate il link di fianco)...almeno scriveteci via mail (teloricordimica.info[at]gmail.com)!

Vi aspetto numeroserrimi, mi raccomando! ^_____^

lunedì 11 marzo 2013

Oscenitudini: Le Spalline!

Per la rubrica oscenitudini oggi grande classico: la spallina. Anzi, LE spalline!

Come dimenticarle?

Per quelle poche persone che non sanno di cosa sto parlando è d'obbligo una piccola spiegazione.
Le spalline, ossia, quelle mezze lunette di gommapiuma, che messe sopra alle spalle, sotto la camicetta/abito riuscivano a renderti un triangolone con la testa.
Molto in voga negli anni 80 e 90, e secondo me girano ancora.
Ma non fate domande. 


Ecco due celebri esempi  di uso del suddetto oggetto :


Che ricordo avete di questa oscenitudine??
Le usavate?
Io le ho odiate tantissimo. 
Non ho mai capito cosa ci fosse di bello, nel girare tipo Robocop.
Ma probabilmente -visto il grande successo che hanno avuto- non c'ho mai capito niente!! ^^"

giovedì 31 gennaio 2013

Te lo ricordi mica: Le origini!

Sfogliando vecchie pagine del mio blog personale, mi è ricapitato sottomano un post sui giocattoli.
Post da cui è nata l'idea del blog "te lo ricordi mica..." e ho pensato di condividerlo con voi.

Eccolo qui:
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
18 MAGGIO 2011

Giochi.

Chiedo scusa in anticipo, per il lungherrimo post. :)
Da quando faccio babysitting alla quattrenne, mi capita spesso di fare il paragone con i giochi che fa lei e quelli che facevo io, alla sua età.
E' vero che essere quattrenni oggi non è la stessa cosa.
Che lei ha pure la cucina super accessoriata (ha pure la lavastoviglie) e compagnia bella.
Ciò nonostante,i giochi sono più o meno quelli. (la mamma, la venditrice, la maestra e la signora con i soldi).
Anche se tendono a giocare più da "soli" che in compagnia. Al parco si scannano, mica giocano.
O al limite vogliono che tu, giochi con loro. - si si come no.
-Invece, quando ero piccola passavo interminabili pomeriggi a giocare con le mie amichette.

Spesso si giocava a "mamma e figlia".
Siccome però una sola doveva fare la mamma e le altre dovevano fare le figlie ed era più divertente il ruolo della mamma in assoluto - a me capitava raramente - ad un certo punto, siamo passate tutte ad essere "mamme" di bambolotti. (Andava di gran moda il "natiora" -vedi foto- )
Quindi ognuno il suo e "sà signora mia, non mi dorme".
E mentre per gli altri giochi spesso si andava molto di fantasia per questo ricordo che eravamo attrezzatissime.
Passeggini, cullette, vestitini, e il mitico - ancora esiste!- biberon con il latte che "scompariva" magicamente.
Ricordo persino il cambio pannolino, con tanto di talco e tutto.
Quindi ho imparato a cambiare pannolini in tenera età.
Che tristezza.
Poi ovviamente si cresce, e arriva il tempo delle Barbie.

mercoledì 10 ottobre 2012

Siamo Forti!

No, non siamo mitomani fino a questo punto eh,"Siamo Forti!" era una canzone!
Mettendo in ordine le mie cose ho ritrovato questa:


Ovviamente la mia reazione è stata : "uhhh!!!!"
La cosa bizzarra è che la ricordavo, interamente, anche prima di riascoltarla.
E' stato terrificante.

Comunque la canzone in questione è la seguente :



La tizia che la canta, vestita in maniera discutibile, è Arianna.
Giustamente finita nel dimenticatoio (ma se siete interessati  a cosa fa ora, e potete trovare tutto qui su Wikipedia).
Comunque all'epoca era diventata abbastanza famosa essendo stata scelta dalla Disney come nuovo volto, tra 200 giovani nel 1988.
Ovviamente questa cosa gli fruttò un contratto di 4 anni e svariati album di canzoni Disney -mica bruscolini-, una rubrica fissa su Topolino (almeno fino al 1991) e la partecipazione, come ospite, all'apertura dell' Euro Disney a Parigi.

Insomma, chi era bimbetta/o nei primi anni novanta dovrebbe ricordarsi di lei.
Io la invidiavo tantissimo, soprattutto perché le avevano fatto cantare le canzoni della Sirenetta, ecco.

La ricordate?


lunedì 1 ottobre 2012

Telefilm & Co. - Il mio amico Ultraman -

Lo ricordate?

Prima di tutto "il mio amico ultraman", in realtà,  si intitolava "my secret identity".
I dettagli sulla trama non li ricordavo bene benissimo, lo ammetto.
Ma, come spesso accade, ricordo delle cose tremende tipo:
Quando invocava i super poteri... e quando, tirava fuori due bombolette spray (Sarà stata lacca? MAH!) e le usava per volare.

Inquietantello, si.

Ma andiamo con ordine:

Andrew era un ragazzo normale, quindicenne, appassionato di super eroi e fantascienza, fumetti.

Un giorno per caso - e che fortuna aggiungerei - in seguito ad un'esposizione ad un raggio fotonico,
si ritrova ad avere dei poteri speciali.
Ma, grazie all'aiuto del suo amico e professore Dr. Jeffcoate (che sarà l'unico a sapere, per tutte e tre le stagioni l'identità segreta di Andrew)  riuscirà a potenziare i suoi poteri, rendendoli: super.

Ma era poca roba eh:

- Volare (ma con le bombolette)
- Super forza
- Super velocità
- L' Invulnerabilità.

Tutto questo condito con avvenimenti più o meno banali, e buone azioni...tipo soccorrere una vecchietta rapinata , correndo velocissimo, e planare sul ladro, dall'alto, con le famose bombolette e stritolargli il braccio, finché non restituisce la refurtiva.

Era divertente.

Certo, lui aveva un po' la faccia da schiaffi, e sinceramente, credo avesse pure più di 15 anni, ma son dettagli, eh.

Vi lascio con la sigla:

lunedì 17 settembre 2012

L'anello dell'umore (Mood Ring)



A me servirebbe, lo ammetto.
Più che altro sarebbe utile il foglio delle spiegazioni attaccato sulla fronte, oltre all'anello, in modo che vedendo il colore e associando la spiegazione corrispondente, la gente possa velocemente arrivare a capire come trattarmi.

Per esempio:
Oggi è lunedì, sarebbe nero pece, e la gente dovrebbe girarmi alla larga. Carino, no? Utilissimo.  :D


So che ancora si trovano in giro. Personalmente non ne ho più visti però.
In compenso ne ho avuti svariati, ma purtroppo non me ne è rimasto nemmeno uno.
Però dovrei aver nascosto in qualche scatola  il "pannello umorale", una specie di card dove appoggiavi il pollice e diventava colorato secondo il tuo umore, così se eri nervoso...via di camomilla, infatti era nelle confezioni di Filtro fiore Bonomelli, Geniale.

E voi?
Lo ricordate l'anello dell'umore?

domenica 12 agosto 2012

Le nuove avventure di Pinocchio - Sigla ( 1980 )

"...Faccio festa per trenta giorni al mese, 
il calendario per me lo sai non ha sorprese...
Natale e Pasqua, Befana e Ferragosto...
Sempre Domenica è per me, 
e se Domenica non è...
E' festa uguale lo so...ma perché per noi, no? che ne so!..." :°°°)


  

lunedì 6 agosto 2012

Post Lampo: Le nostre vecchie abitudini


Chi di voi non l'ha mai fatto?



mercoledì 1 agosto 2012

Post Lampo: Fiori Ballerini & Co.


Li ricordate?
Erano davvero inutili ( c'erano pure le lattine/bottiglie di coca cola) ma tenevano il tempo.
Era divertente cambiare la musica per vedere cosa combinavano, no non è che se ne andavano eh, solo che magari oscillavano in maniera strana.
Che ridere.
Tutto è cambiato quando sono arrivati gli "omini" ( e ne ricordo alcuni davvero terribili) danzanti.
Ma secondo me i colpi li hanno iniziati a perdere con le lattine...O________o"


Alla prossima!!! :)

mercoledì 27 giugno 2012

I Truciolones

Li ricordate i Truciolones?

Allora.....
I Truciolones (koosh kins) erano delle "palle"...no, palle è brutto, diciamo che erano Pon-Pon con faccia e a volte anche braccia e/o gambe di plastica rigida, e poi c'era il corpo fatto di filini di gomma...insomma così:
Ed era divertente agitarli e a lanciarli.
Li ricordo appesi alle borse, o volanti in classe, durante le lezioni. U_U"
A me non stavano troppo simpatici, in realtà.
Ne ho avuti solo 2, ma non la versione originale, io avevo la versione "tarocca" si, insomma, quella senza faccia, per capirsi.
E avevano i capelli invece che tinta unita, multicolor, e potevano essere usati come portachiavi.

Ma all'epoca (undici anni fa circa eh) andavano anche i portachiavi di plastica trasparenti con l'acqua/gelatina e le letterine dentro, oppure i fantomatici piedoni di gomma ma di questo ne parlerò in un altro momento, altrimenti si finisce nella rubrica "oscenitudini" e non era mia intenzione.. :)



Non mi sono informata se, nella versione originale, i nomi erano gli stessi ma non credo.
DI GEI vince su tutti, comunque.

Vi lascio con l'inquietantissimo spot...Alla prossima!! :)





venerdì 15 giugno 2012

LOLO BAL.

No, non ho sbagliato a scrivere eh!
Si chiamava proprio così : LOLO BAL.
Col passare del tempo ha cambiato pure nome, tra cui, se non ricordo male "pogo ball".

Ma di cosa si trattava? Semplice!
Era una specie di "saturno".
Un cerchio di plastica - colorato- con all'interno una palla.
Palla somigliantissima al porta sorpresa degli ovetti kinder  in versione gommata.
Ci si "arpionava" con caviglie e piedi  attorno alla sopra citata palla.
Una volta trovato l'equilibrio potevi spostarti saltellando con questo aggeggio ai piedi allegramente.
(notate la faccia della bimba nella foto sotto, vi prego. :P)

Utilità? Nessuna!
Ma era fichissimo.

Noi ne avevamo/abbiamo uno, ci giocavamo in 4.
E ricordo pomeriggi ad alternare alla bici, all' hula-hop e ai pattini.
Nonostante la sua età se la cava ancora.
Certo si sgonfia ogni tanto, ma è ancora lì.
Bellissimo nella sua inutilità.

Nonostante sia fuori produzione da anni
(per quanto riguarda la versione originale) pare sia ancora facilmente reperibile, in caso qualcuno di voi sia interessato. Qualche tempo fa, ho visto in giro una variante di questo "gioco" con un bastone infilato nella palla.
Mi pare si chiamasse T-ball, o qualcosa del genere.
Praticamente era a metà tra il lolobal ed un monopattino.
Abbastanza inquietante.
Inutile dire che preferisco la prima versione.

Voi lo ricordate o lo ricordo solo io come al solito? :P

domenica 3 giugno 2012

Spot Nintendo/Gig - Game Boy (1993)

Per restare connessi all'ultimo post, 
oggi il video della domenica è dedicato ancora a lui  :) 
"il numero uno nel mondo" ( ..per davvero aggiungerei..)


Spot Nintendo-Gig che tra l'altro non ricordavo assolutamente. 
Però i giochi che fanno vedere ne avevo -ho- gran parte. 
Anche se io -da donnina- a gara di macchine con altri giocatori, non sono mai riuscita a giocare..sigh! ;___;"


Buona Domenica a chi passa da queste parti! ^____________^

sabato 12 maggio 2012

Che fine ha fatto...Carmen Sandiego?

Se già leggendo il titolo avete esultato con un "ohhh", sapete già di cosa sto parlando.
(E spero di non ricordarlo solo io..come al solito.. :P)
Carmen Sandiego, la temibile ladra di "monumenti" protagonista di una trasmissione che andava in onda qualche anno fa, la Domenica mattina all'interno di Domenica Disney...presentata da Mauro Serio.
La ricordate?
Io, ovviamente l'adoravo, e se non mi lasciavano la tv ero in grado di mordere.
Ora, le regole vere e proprie non le ricordo, però in sostanza c'erano 3 bambini/investigatori che dovevano riuscire a recuperare la "refurtiva" a suon di domande di geografia (pure difficili!), intercettazioni, videogame, corse etc. etc. alla fine vincevano in pochissimi (il primo premio mi pare fosse un weekend per due a EuroDisney) e ovviamente nessuno riusciva ad arrestare "la Carmen"...che prontamente fuggiva...però venivano arrestati col famoso "Mandato di cattura" i suoi collaboratori...gente con nomi indimenticabili tipo (scusate se ne ricordo pochi)...Rudy Brillantina...Mario&Mario...Rubot... Betty Bulldozer.
C'è da sottolineare che non sparivano proprio gioielli e soldi eh, sparivano monumenti tipo  il Colosseo, o le Piramidi in Egitto, o la Tour Eiffel,....robetta insomma! ^______^

Il gioco era molto divertente, purtroppo non riesco a trovarne tracce video, e già stato difficile trovare la sigla di chiusura (che ancora ricordo Y_Y")  :


Pare ne abbiano fatto anche un cartone animato -che ancora circola- e qualche videogioco

Comunque, non so se capita pure a voi, ma ogni tanto - tra amici soprattutto-  ancora salta fuori il  suo nome quando non si trova qualcosa...e si, probabilmente sono furti da attribuire a lei anche per i calzini vedovi e le mollette per capelli che spariscono sempre. ^_____^"




lunedì 7 maggio 2012

Oscenitudini: Gli Orecchini Magnetici e Adesivi.

Io, e parlo nel mio caso, non sono mai stata grande fan degli orecchini in generale.
Li ho portati per un periodo di tempo, ma poi, ho abbandonato il tutto.
Ero anche abbastanza "brava" a perderli.

C'è stato però un periodo, che andavano di moda 2 tipologie di orecchini "finti". 
Oltre ovviamente a quelli a "clip" che puntualmente rubavo a mia madre, perché, quelli, per giocare alla "signora" andavano benissimo. 
E poi era fascinoso toglierli e metterli... ma insomma dicevo...2 tipologie di orecchini:

1- L'orecchino magnetico.
Che secondo me era pure pericoloso, visto che c'era di varie dimensioni, e quelli più piccini li potevi infilare nel naso per "simulare" un piercing.
No, a pensarci bene, non era una gran bella cosa. 
Comunque una parte di calamita  andava  internamente e la parte col brillantino esternamente.
A pensarci bene, conoscevo svariati "maschietti" che ne facevano uso.
Comunque, saranno stati pure pratici come orecchini - non c'era bisogno del buco- ma erano fastidiosi a morte.
Evidentemente,non abbastanza, infatti ancora si trovano in circolazione.


2 - Gli orecchini adesivi. 
Formina di plastica, imbottita, con una patina adesiva dietro. Da applicare dove volevi.
Che poi c'è stato un periodo che si trovavano ovunque, prima di poterli comprare sfusi.
Potevi trovarli spesso su "Cioè" insieme ai braccialetti di plastica colorati o qualche "ombretto".
Gli orecchini adesivi, oltre ad essere abbastanza brutti, erano difficilissimi da attaccare.
Li mettevi e ti avvicinavi allo specchio a vedere come stavano e se erano attaccati "dritti" e puntualmente...cadevano.
Ma si, qualcuno aveva il coraggio di forzare la mano, e di fare pressione per qualche minuto. 
Magari funzionava eh, però andavi in giro con le orecchie rosse...ma del resto se uno aveva il coraggio di usarli, forse non era un problema.
Io, da buona pigra che sono, ho smesso al secondo tentativo. Per fortuna.

Li ricordate?



lunedì 16 aprile 2012

Melody Pops e Compagnia bella...


Melody Pops ossia il lecca lecca fischietto.. lo ricordate?
Io ricordo nitidamente l'appiccicume che ti lasciava sulle dita  per ore perché, il fischietto era nel lecca lecca  ed ovviamente non era sbavucchiato, di più!
Mi pare che nell'incarto ci fosse un mini spartito,
con canzoncine banali tipo "tanti auguri a te" e cose così.

Ricordo lunghi  momenti, al bancone del negozio che vendeva caramelle e non solo all'angolo di casa mia, (che ora non c'è più) a scegliere quante e quali caramelle prendere.
E io che arrivavo a malapena a vedere che caramelle c'erano, tanto ero bassa,
ci mettevo tantissimo...che strazio.


Quando potevo investivo 1.000 lire in un sacchettino di caramelle, la signora ne aveva a barattoloni e le pescava con le pinze, era meraviglioso ;___;"  e c'era tanta - troppa scelta!

Oltre alle sopracitate "Melody Pops" c'erano le Chupa Chups -pure quelle con la gomma dentro- e i gelati di zucchero, ma non solo.
Spesso nell'indecisione mi prendevo un mucchio di caramelle miste:

Un po' di fragolette zuccherate, qualche ciuccio, i coccodrilli con la pancia bianca, le "cocacole", e le rotelle alla liquirizia della Haribo.
E me ne tornavo tutta contenta, con il mio sacchettino, verso casa. 


C'è stato un periodo che adoravo le scoppiettanti Frizzy Pazzy ...e credo non ci sia bisogno di spiegare cosa fossero...o devo? :)