Visualizzazione post con etichetta 1991. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1991. Mostra tutti i post

domenica 19 febbraio 2017

Il video della Domenica: Crowded House - Don't Dream It's Over (1986) / Antonello Venditti - Amici Mai (1991)



Non posso mettere una e non l'altra, quindi le metto entrambe.
Non è una novità, lui lo racconta spesso nelle interviste,
e pare che i Crowded House abbiano amato molto la versione italiana.
Se te lo stai chiedendo la versione di Venditti è del 1991.

Buona Domenica! :D

giovedì 21 aprile 2016

Giocovedì: L'orologio Polly Pocket.

Delle Polly Pocket abbiamo già parlato, è vero, ma non dell'orologio!
Si perché, ad un certo punto, avevano deciso che quelle minuscole bamboline, dovevano vivere si in mini ambienti, e le scatolette andavano anche bene, ma risultavano inutili.
E allora perché non farle stare in oggetti utilizzabili? Io ne avevo due: L'astuccio e l'orologio.

Ecco, a quest'ultimo ero, e sono ancora, molto affezionata (tant'è che cell'ho a casa, funzionante).
Non era grandissimo, con un bel quadrante ed un mini alloggiamento a vista in cima, che poteva aprirsi e rivelare una casina, dove viveva un'anziana coppia, un'amica di Polly -che per me era la badante- , lei c'era, ma ho idea andasse solo in visita visto che era impermeabile munita.
La casa era spoglia, una tv, un divano, un tavolo sempre apparecchiato, nella parte in piano.
Poi c'era una scala ripida, una specie di dondolo a due posti, e un letto a castello..dove è chiaro non dormissero affatto i due vecchietti.
E poi c'era una luuuuunga scala che portava al fondo dell'orologio, ma non era solo per farli uscire-entrare! Portava nel retro dove, nascosto in uno sportello, c'era un giardino disegnato con delle fontane.
Poteva essere di colori diversi, il mio -in foto sembra verde- è quasi celeste... ma so per certo di una versione rosa. Non so se cambiavano i personaggi interni, ma non credo.
Ripeto, di tutta la faccenda, a me faceva impazzire il fatto che fosse tutto minuscolo e su misura.
Insomma, l'ho adorato, seriamente e mi piace ancora, nonostante le ammaccature e l'età che ora inizia ad avere, visto che è del '91.

Lo ricordate?
Lo avevate anche voi?
Riuscite a ricordare altri "polly"- oggetti? :)

Al prossimo Post! ^_^

lunedì 14 settembre 2015

Lunedì Film: Laguna Blu

Ecco un altro film che ha traumatizzato la mia vita infantile: Laguna Blu.

Ce lo avete presente?

Laguna Blu (The Blue Lagoon) è un film del 1980 tratto dal romanzo "La laguna azzurra" dello scrittore Herny De Vere Stacpoole.
Se non ve lo ricordate o non lo avete presente vi racconto brevemente la storia:

Due giovanissimi cugini di metà Ottocento, Richard ed Emmeline, durante un viaggio su una nave rimangono vittime di un naufragio e si ritrovano ad essere gli unici sopravvissuti su un'isola deserta assieme al cuoco di bordo. L'uomo si ritrova quindi a far loro da padre, insegnando ai due come sopravvivere e soprattutto raccomandando loro di non andare dall'altra parte dell'isola.

Quando il "papà" viene a mancare i due bambini devono cercare di sopravvivere da soli. Passano gli anni ed arrivano ad essere adolescenti: senza adeguati insegnamenti scopriranno le trasformazioni dei loro corpi e una inspiegabile attrazione reciproca.

Un giorno Emmeline disubbidisce al divieto di andare nell'altra parte dell'isola, e da qui in avanti succederanno tanti eventi... ma non vi racconto come prosegue la trama per spingervi a rivederlo.

Laguna Blu è perlopiù un film d'amore, ma contenendo alcune scene di nudo (come è normale che sia in un luogo e per persone prive dei pudori della società) non era consigliato ad un pubblico minorenne senza la supervisione di un adulto.

Curiosità: Per la parte di Emmeline prima di scegliere la protagonista definitiva si era pensato di scritturare l'italiana Barbara De Rossi.

Nel 1991 c'è stato anche un sequel, Ritorno alla Laguna Blu, ma non ricordo di averlo mai visto.

Non ho molto da dire su questo film... ho vaghi ricordi ma so di per certo che a quei tempi l'idea di rimanere da solo su un'isola deserta da un lato mi affascinava ma dall'altro mi spaventava.

Voi lo ricordate? Avete qualche aneddoto legato a questo film? Raccontateci tutto.

Alla prossima!

domenica 29 marzo 2015

giovedì 12 marzo 2015

Giocovedì: I Versacchiosi

Ve li ricordate i Versacchiosi?

Forse il nome non vi dice molto, o forse sì. Io li ricordo bene, anche se non ne ho mai avuti.

I Versacchiosi erano delle testoline di gomma prodotte nei primi anni 90 da Giochi Preziosi, grandi quanto un pugno, che se veniva premuto un pulsante sulla loro base facevano dei versi strani o fastidiosi, in base al modello.

C'erano 6 tipi differenti di teste, ognuna con un suo verso legato al proprio nome (non c'è bisogno che li spieghi singolarmente, vero?): Ghignoso, Vomitoso, Pernacchioso, Ruttoso, Bacioso e Urloso.

Penso che alla lunga potessero essere davvero fastidiosi per gli adulti.. ma chissà i bambini che li hanno avuti quanto si sono divertiti ad infastidire la gente con questi rumori (chi di noi non s'è divertito a carnevale con il Whoopee Cushion da piccolo?)

Una cosa da notare è che sulle pubblicità di Topolino dei Versacchiosi, i nomi di Ruttoso e Vomitoso sono stati volontariamente omessi... forse troppo "volgari" per un pubblico di giovane età?
Guardate voi stessi:


Oltre ai 6 modelli base, c'erano anche versioni particolari: quella del Gabibbo, con le sue frasi celebri tipo "Mea, besugo" o "Ti spacco la faccia"; e quelli delle Tartarughe Ninja, con frasi del tipo "Ciao amico, dove vai?" o "Ma che faccia da pizza, ah ah!", Ecco qui sotto alcune foto:



Di certo quella del Gabibbo, e un paio dei Ninja Turtles (di cui ormai saprete tutti sono stato un grande fan ai tempi d'oro), non mi dispiacerebbe averli ora.

Non ho nient'altro da aggiungere al "cassetto" di questo ricordo, ma come di consueto vi lascio con la pubblicità dell'epoca:


Alla prossima, e buon Giocovedì a tutti!

domenica 11 gennaio 2015

Il video della Domenica: Extreme - More Than Words (1991)

lunedì 14 luglio 2014

Tormentoni Estivi - Parte 2- Gli anni 90.

Rieccomi qui a parlare, come promesso, delle canzoni-tormento anni 90.
Paradossalmente, è stato difficile tirare fuori tre canzoni per anno questa volta (
Anche perché (e soprattutto negli ultimi tempi) non è detto che in un anno ci sia "la canzone dell'estate".
Beh, totalmente senza tormentoni, MAI, però con poca roba si.

Eccoli qui:

1990

1992

domenica 13 aprile 2014

Il video della Domenica: Scorpions - Wind Of Change (1991)

giovedì 29 agosto 2013

I Ragazzi del Muretto

Questo lo ricorderete sicuramente in tanti.
Considerando che è andato in onda dal 1991 al 1995, per sole tre stagioni, ma molti di loro ancora lavorano in giro e spesso, vedendo fiction nostrane o film *puff* te ne spunta qualcuno.

Comunque...
Uscita in italia, in contemporanea con l'americana Beverly Hills 90210, possiamo tranquillamente dire che era la versione "italianizzata".
La serie narra la vita di questo gruppo di  amici, liceali, che si ritrovavano tutti i giorni su un muretto (a Piazza Mancini, nel quartiere Flaminio, a Roma).
Dodici ragazzetti e ragazzette,con dei soprannomi improponibili, medio borghesi, ognuno con una storia diversa alle spalle, ma con ideali abbastanza simili.

L'unica differenza dalla serie californiana, è proprio la "normalità" (a volte anche banale) dei problemi che si trovavano ad affrontare. Non dico roba "vera", ma quanto meno realistica.
Questioni che -per almeno le prime due stagioni- passavano dalle problematiche dell'età, ai litigi con i genitori, ai problemi scolastici.
Nell'ultima stagione invece, li ritroviamo cresciuti  -ovviamente- ad affrontare questioni più grandi...la convivenza, il mondo del lavoro, l'università e compagnia bella.

Non voglio addentrarmi troppo nella trama, ne fare anticipazioni, che magari qualcuno di voi vuole vederla
( se cercate, su youtube, c'è la prima serie. Tutta).
Ovviamente non aspettatevi  un capolavorone.
Sempre di una "soap" italiana, stiamo parlando...se cercate il brivido, ve ne consiglio altre!
Ma, ripeto, nel periodo in cui uscì, però ebbe molto successo soprattutto perché era verosimile...e totalmente diverso dal mondo "patinato"delle soap americane.


La ricordate?
Io abbastanza bene...ma ricordo soprattutto la sigla iniziale...con gli U2 (Night and Day).
E -purtroppo- anche quella finale con gli STADIO, che proprio per questa serie...scrissero "Generazione di Fenomeni":
Vi lascio, con un frammento di sigla ( l'unico che sono riuscita a trovare) e con la canzone degli Stadio, appunto. ^____^
Alla prossima!




domenica 4 agosto 2013

Beach on the beach - I Trettrè


Sigla del programma TV "Il TG delle vacanze" dei Trettrè, tormentone della lontana estate '91.

Sulle note di questa canzone (quanti di voi se la ricordano?) vi auguriamo buone vacanze, in quanto lo staff di Te lo ricordi mica... si prende 2 settimane di ferie.

Ci risentiamo dopo ferragosto... buon mese di agosto a tutti ^_^


venerdì 19 luglio 2013

Diddl!


Correva l'anno 1991, quando questo topolino grigio, ha iniziato a circolare.
Nato l'anno precendente dalla matita del disegnatore tedesco Thomas Goletz,  che inizialmente lo aveva creato come "canguro". (Non fate domande eh!)

Quello nella foto qui a sinistra, è solo uno dei tanti gadget che si potevano trovare (è stato appeso al mio zaino per un sacco di tempo.

Comunque c'è stato un periodo che vendevano praticamente qualsiasi cosa con questo topo sopra.
Lui o i suoi amici, ma soprattutto, lui e  la sua amata (Diddlina).

E ricordo che c'era di tutto: diari, scatole, scatoline, porta pranzo, portafogli, zaini, cuori gonfiabili e poi...le cartoline!
 Cartoline raffiguranti loro, sempre, con frasi "tenerine". Che non mi sono mai piaciute granché.

Come al solito pensavo che con gli anni la cosa fosse morta lì, ma, come sempre accade: mi sbagliavo.
Se non mi credete, fate anche voi un giro sul Sito Ufficiale (ora esiste persino il materassino da mare!)


Io credo ho avuto solo quello lì sopra, e un altro portachiavi con un uccellino blu, di cui non ricordo il nome ( ma è nella foto di gruppo qui sotto), che aveva una particolarità... potevi comprare dei dadini (sfusi) e comporre le parole che volevi, creandoti un portachiavi personalizzato, o quasi.
Io avevo composto il mio nome, con somma originalità. :P

Avevate anche voi gadget con il topo/canguro sempre stanco? ^^"
Lo ricordate?



martedì 4 giugno 2013

Scommettiamo che...?

Chi di voi non ha passato, negli anni '90, il sabato sera in compagnia di Fabrizio Frizzi a guardare Scommettiamo che...? 

Io, sinceramente, non me ne perdevo una puntata :)

Il programma andava in onda su Raiuno dal 1991 al 1996 (ripreso poi nel 1999, 2001, 2003 e 2008), ed era curato e diretto da Michele Guardì.

domenica 11 novembre 2012

Il video della Domenica: Pubblicità - Il Coccio umidificatori (1982-1994)



Devo aggiungere altro?? :DDD

mercoledì 10 ottobre 2012

Siamo Forti!

No, non siamo mitomani fino a questo punto eh,"Siamo Forti!" era una canzone!
Mettendo in ordine le mie cose ho ritrovato questa:


Ovviamente la mia reazione è stata : "uhhh!!!!"
La cosa bizzarra è che la ricordavo, interamente, anche prima di riascoltarla.
E' stato terrificante.

Comunque la canzone in questione è la seguente :



La tizia che la canta, vestita in maniera discutibile, è Arianna.
Giustamente finita nel dimenticatoio (ma se siete interessati  a cosa fa ora, e potete trovare tutto qui su Wikipedia).
Comunque all'epoca era diventata abbastanza famosa essendo stata scelta dalla Disney come nuovo volto, tra 200 giovani nel 1988.
Ovviamente questa cosa gli fruttò un contratto di 4 anni e svariati album di canzoni Disney -mica bruscolini-, una rubrica fissa su Topolino (almeno fino al 1991) e la partecipazione, come ospite, all'apertura dell' Euro Disney a Parigi.

Insomma, chi era bimbetta/o nei primi anni novanta dovrebbe ricordarsi di lei.
Io la invidiavo tantissimo, soprattutto perché le avevano fatto cantare le canzoni della Sirenetta, ecco.

La ricordate?


lunedì 1 ottobre 2012

Telefilm & Co. - Il mio amico Ultraman -

Lo ricordate?

Prima di tutto "il mio amico ultraman", in realtà,  si intitolava "my secret identity".
I dettagli sulla trama non li ricordavo bene benissimo, lo ammetto.
Ma, come spesso accade, ricordo delle cose tremende tipo:
Quando invocava i super poteri... e quando, tirava fuori due bombolette spray (Sarà stata lacca? MAH!) e le usava per volare.

Inquietantello, si.

Ma andiamo con ordine:

Andrew era un ragazzo normale, quindicenne, appassionato di super eroi e fantascienza, fumetti.

Un giorno per caso - e che fortuna aggiungerei - in seguito ad un'esposizione ad un raggio fotonico,
si ritrova ad avere dei poteri speciali.
Ma, grazie all'aiuto del suo amico e professore Dr. Jeffcoate (che sarà l'unico a sapere, per tutte e tre le stagioni l'identità segreta di Andrew)  riuscirà a potenziare i suoi poteri, rendendoli: super.

Ma era poca roba eh:

- Volare (ma con le bombolette)
- Super forza
- Super velocità
- L' Invulnerabilità.

Tutto questo condito con avvenimenti più o meno banali, e buone azioni...tipo soccorrere una vecchietta rapinata , correndo velocissimo, e planare sul ladro, dall'alto, con le famose bombolette e stritolargli il braccio, finché non restituisce la refurtiva.

Era divertente.

Certo, lui aveva un po' la faccia da schiaffi, e sinceramente, credo avesse pure più di 15 anni, ma son dettagli, eh.

Vi lascio con la sigla:

mercoledì 27 giugno 2012

I Truciolones

Li ricordate i Truciolones?

Allora.....
I Truciolones (koosh kins) erano delle "palle"...no, palle è brutto, diciamo che erano Pon-Pon con faccia e a volte anche braccia e/o gambe di plastica rigida, e poi c'era il corpo fatto di filini di gomma...insomma così:
Ed era divertente agitarli e a lanciarli.
Li ricordo appesi alle borse, o volanti in classe, durante le lezioni. U_U"
A me non stavano troppo simpatici, in realtà.
Ne ho avuti solo 2, ma non la versione originale, io avevo la versione "tarocca" si, insomma, quella senza faccia, per capirsi.
E avevano i capelli invece che tinta unita, multicolor, e potevano essere usati come portachiavi.

Ma all'epoca (undici anni fa circa eh) andavano anche i portachiavi di plastica trasparenti con l'acqua/gelatina e le letterine dentro, oppure i fantomatici piedoni di gomma ma di questo ne parlerò in un altro momento, altrimenti si finisce nella rubrica "oscenitudini" e non era mia intenzione.. :)



Non mi sono informata se, nella versione originale, i nomi erano gli stessi ma non credo.
DI GEI vince su tutti, comunque.

Vi lascio con l'inquietantissimo spot...Alla prossima!! :)





lunedì 28 maggio 2012

Il mio primo Game Boy

Oggi vi voglio parlare del mio primo videogioco portatile a cartuccia: il Game Boy classico. Sì, proprio lui, quello grigio chiaro con il display a cristalli liquidi blu.
Penso che sia stata la rovina degli occhi di tutta la nostra generazione. Ma tralasciamo questo rognoso particolare, e parliamo della console portatile Nintendo.

Cominciamo con un po' di storia:
E' la prima console portatile di Nintendo progettata dal team interno R&D#1 capeggiato da Gunpei Yokoi, commercializzata in Giappone il 21 aprile 1989, negli Stati Uniti in agosto e in Europa nel 1990.

Fornito di un processore Z80 della Sharp personalizzato per le esigenze di gioco, alimentato con 4 batterie stilo, è dotato di un piccolo schermo a cristalli liquidi integrato da 160x144 pixel capace di varie tonalità di blu su fondo verde. Il quadro comandi consiste di una croce direzionale di colore nero posizionata sulla sinistra della console, di due pulsanti fucsia (A e B) sulla destra e dei tasti select e start in basso al centro. 
I giochi sono su cartucce di dimensioni contenute, adatte ad un facile trasporto. Di questi, Tetris è stato il gioco che ha inizialmente spinto le vendite del portatile di Nintendo rendendolo popolare in tutto il mondo.
Grazie al cavo Link in dotazione permette di collegare 2 console tra loro per poter giocare in compagnia di un amico, purché entrambi in possesso dello stesso gioco.

Tetris
Come potete ben immaginare, nel lontano '91 (all'età di 9 anni), ricevere in regalo un Game Boy accendeva in me una felicità indescrivibile. Avrò giocato fin da subito Tetris e i primi 2 giochi regalatimi insieme (ancora li ricordo: Alleyway e Solar Striker) fino allo sfinimento.
E ricordo benissimo il furto delle batterie dai telecomandi per poter giocare, o le preghiere assurde per comprarne di nuove! E le preghiere per poter avere un nuovo gioco (a quei tempi i giochi per il Game Boy costavano davvero tanto, anche 50.000 lire e oltre... e pensare che ora costano un euro o poco più :P).
Nel corso del tempo, e dopo tantissimi pianti, sono riuscito ad avere altri 7 giochi (Super Mario Land, Dr. Mario, Track Meet, Double Dragon 3, Heiankyo Alien, Bakuretsu Senshi Warrior, Revenge of the Gator)... dopodiché uscì il Game Gear (col suo innovativo display a colori e con Sonic!) e abbandonai l'ormai usurata e superata console monocolore.

Quanti pomeriggi, dopo i compiti, chiuso a giocare a giochi che, a quei tempi, se non in rari casi, non ti davano la possibilità di salvare i progressi e quindi ti dovevi giocare dall'inizio alla fine tutto in una sola volta (mamma mia, se ci penso ora mi viene il panico, e non riuscirei neanche a stare dietro a un gioco così a lungo). E quante sfide a 2 con gli amici a Tetris con il "cavetto"! Che ricordi!!

E la sapete qual è la cosa bella di tutto ciò? Che ad oggi il mio Game Boy e quello di mio fratello funzionano ancora perfettamente entrambi! E sono tenuti anche discretamente bene, se consideriamo che eravamo dei ragazzini frenetici, sono solo un po' "ingialliti" dal tempo.

Vi mostro qualche foto fatta di recente (purtroppo ho perso i 2 Tetris):


Beh, ogni volta che tiro fuori questa robetta dalla scatola in cui ce l'ho gelosamente riposta, mi esce una lacrimuccia... e se trovo in giro 4 batterie stilo mi ci faccio anche una partitella :)

Vi lascio con il video di uno dei giochi più venduti per Game Boy dopo Tetris: Super Mario Land (che avevo anch'io)


Avrei voluto e potuto parlare ancora tanto, ma il tempo è tiranno. Ci sentiamo presto e continuate a seguirci ;)