Visualizzazione post con etichetta 1992. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1992. Mostra tutti i post

giovedì 22 novembre 2018

Gioco-vedì: Barbie Magica Voce (1992)

Era il 1992 e penso proprio che Barbie Magica Voce (il nome vero era "Teen Talk") sia stata l'ultima con cui ho giocato seriamente.
Era speciale e differente dalle altre Barbie: lei parlava.
Non per cavoli suoi, eh!
Premevi un pulsantino che aveva sulla schiena e diceva una frase. UNA.

Prima di rivelarti però la frase della mia, ci tengo a precisare che questa Barbie aveva addosso più vestiario di tutte le altre bambole che avevo.
Non solo i vestiti che indossava erano parecchi (top, pantaloncini, gonnellina, giacca, fuseaux, tutù)  era carica anche di accessori, quindi ci si passava sopra tranquillamente alla delusione della singola frase, perché -almeno nella mia testa- doveva dirne di più. Ovvio.
Comunque da brava donnina, nonostante il suo non misero vestiario, sai cosa aveva il coraggio di dire la mia?

" ANDIAMO A FARE SHOPPING!"  ^^"

Comunque, assomigliava moltissimo a Carrie Bradshaw di Sex And the City (avevo la versione ricciola) e come per tutte le altre Barbie alla fine era diventata una maestra di Sci alla Baita di Montagna (LA BAITA DI MONTAGNA! merita un post a parte! La ricordi??!!?) e non lo diceva più dello Shopping. Ah, era anche una delle tante donne che frequentava Ken Bruno ( quello della famiglia cuore), ma poi la relazione si fece stabile - nonostante la differenza anagrafica- con Alladin (e tieni presente che il Ken di Alladin era gettonatissimo all'epoca).

La ricordi?
L'hai avuta anche tu?
La tua sorellina o la tua amica del cuore?
Ricordi che frasi dicevano?

Ti lascio con lo spot dell'epoca:

mercoledì 22 giugno 2016

Le pubblicità di Topolino N.1892 (01-03-1992)



- Gnammy Sperlari
- Sisley
- GIG Brufols la Nauseabanda
- GIG Gemellini

sabato 21 maggio 2016

Oscenitudini: Fiorello come Cantante. :)

Anni 90.
L'epoca in cui Fiorello, Rosario Fiorello, animatore siciliano, divenne famoso per una trasmissione in cui, spostandosi piazza per piazza, faceva cantare la gente, canzoni popolari.
L'epoca del Karaoke, insomma.
Quella ce la ricordiamo tutti.
C'è chi è rimasto legato - e chi no-.
A me Fiorello è sempre piaciuto molto, lo ammetto (ma molto molto eh).
Adesso meno, ma andiamo con ordine.

Eviterò di tediarvi sulla sua carriera, ma sappiate che ad un certo punto Claudio Cecchetto, decise di produrgli degli album.

Il Primo, intitolato "Veramente Falso" conteneva delle cover cantate da lui, che non dimentichiamolo, era ed è tutt'ora, un fortissimo imitatore. Io non lo avevo, ma ricordo di aver preso la cassettina alle bancarelle, di quelle false insomma, del resto il nome aiutava.

Il secondo, sulla scia del primo, intitolato "Nuovamente Falso", uscì l'anno successivo (1992).
Io, da brava rimbambita, avevo la versione "KARAOKE", cioè con il cd, libricino dei testi e cd con le basi, a parte. Non poteva sfuggirmi, poi c'era una traccia con gli 883, senza contare Celentano e Battiato, che io adoravo già in tenera età.

Comunque, nel 1993 decise di fare il cantante sul serio e di fare un album tutto suo (andò anche a San Remo, qualche anno dopo) "Spiagge e Lune".
Il cd in questione conteneva la famosa poesia di Giosuè Carducci "San Martino" in versione musicale, che all'epoca si sentiva abbastanza.


Ero indecisa su quale brano lasciarvi, ma
era impossibile sceglierne uno solo, quindi ve ne lascio due, giusto per rendere l'idea del periodo e di che soggetto fosse, nel caso non lo ricordaste.
Evitiamo di fare il calcolo degli anni passati, che se sembra sempre l'altro ieri, e invece no.

Buon ascolto, e non ridete troppo eh! :P



mercoledì 18 maggio 2016

Le pubblicità di Topolino N.1925 (18-10-1992)



- GIG I 5 Samurai pugni d'acciaio, Demon
- Playmobil, vari set
- Nuovo AZ Junior
- GIG Sbrodolina Dolce Nido

mercoledì 11 maggio 2016

Le pubblicità di Topolino N.1917 (23-08-1992)



- Lipton Ice Tea Dan Peterson
- Walt Disney Home Video Bambi
- Yoga Yotea
- Fiabe sonore Disney La Sirenetta

giovedì 10 dicembre 2015

Giocovedì - Secchiomatto

"Son Secchiomatto
e dalla bocca io sputo le palline 
che tu metti nel secchio, Secchiomatto.
Dai, corretemi dietro, Secchiomatto!
Matto d'allegria!"


Vi ricordate questo jingle? Io sì, e anche molto bene.
Voi lo avevate il Secchiomatto? Io no, però mi piaceva molto la pubblicità :P

Secchiomatto, il cui nome originale era Mr. Bucket, è un gioco di società creato da Milton Bradley nel 1992 e distribuito dalla MB. Come dice lo slogan, l'obiettivo del gioco è quello di inseguire un secchio motorizzato e, muniti di paletta colorata, inserire dentro di esso tutte e 4 le palline dello stesso colore della paletta prima degli altri giocatori (che possono essere da 2 a 4). Ma la cosa è tutt'altro che semplice, poiché Secchiomatto espelle dalla bocca le palline già inserite ad intervalli regolari.

Penso che poterlo giocare ai tempi con gli amici sarebbe potuto essere divertente, soprattutto far loro i dispetti :P. Ma vabbè, questa opportunità è saltata... Qualcuno di voi l'ha avuta?

Curiosità: Vista la dinamica del gioco, alcune cliniche hanno ritenuto che Secchiomatto aiuti la coordinazione occhio/mano nelle terapie motorie.

Vi lascio come di consueto con lo spot dell'epoca, che credo la maggior parte di voi ricordi ancora limpidamente. Eccovelo qui:


Alla prossima finestra sul passato! Buon giocovedì!

mercoledì 10 settembre 2014

Le pubblicità di Topolino - N.1923 (4-10-1992)



- GIG Tiger
- Kickers
- I 5 Samurai GIG
- Winner Algida

lunedì 14 luglio 2014

Tormentoni Estivi - Parte 2- Gli anni 90.

Rieccomi qui a parlare, come promesso, delle canzoni-tormento anni 90.
Paradossalmente, è stato difficile tirare fuori tre canzoni per anno questa volta (
Anche perché (e soprattutto negli ultimi tempi) non è detto che in un anno ci sia "la canzone dell'estate".
Beh, totalmente senza tormentoni, MAI, però con poca roba si.

Eccoli qui:

1990

1992

venerdì 27 giugno 2014

Le Cards de "La Bella e La Bestia"

Qualche tempo fa vi avevo parlato delle figurine, o meglio degli album che avevo.
Devo mettere in chiaro, di nuovo, che io lo spirito del "collezionista" non cell'ho. 
Anche se, quando una cosa mi piaceva, cercavo di avere più cose possibili.

Quando uscì la Sirenetta per esempio, avevo la bambola (e non era una Barbie), il videogioco, l'album di figurine, e così via. Ma il peggio però doveva ancora venire.
E con l'arrivo de "La Bella e La Bestia" fu ancora peggio.

Mi piaceva troppo,e ho avuto modo di vedere che per le bimbette di adesso è ancora di moda.
E ho avuto anche modo di rivederlo - e più volte T^T" - e notare che ricordo ancora le canzoni, per dire. ^^"

Comunque oltre alla storia in se adoravo i personaggi, voglio dire, la teiera che parlava!!
Avevo i pupazzini di gomma, che oggi si chiamano "Action Figure", la Bestia-Ken che diventava il principe - ma non aveva un nome? era conosciuto solo col soprannome questo?-, e ricordo perfettamente di aver messo in croce mia madre per farmi cucire l'abito da "BELLE" per un carnevale.
E me ne andavo fiera in giro con un libro di Hemingway, un vestito celeste con sopra un grembiule bianco, un cestino  -vuoto- della frutta ed una coda orrenda.
Le altre sceglievano Cenerentola, La Bella Addormentata, Biancaneve…io, Belle. Notevole. =___=" 
Della bestia non v'era traccia, chiaramente.

Ma torniamo al punto, il top del top era avere l'album di figurine...

domenica 6 ottobre 2013

Il Video della Domenica: Alessandro Canino - Brutta

E' Terribile, lo so, ma andava ricordata:




venerdì 31 maggio 2013

The Littlest Pet Shop - il piccolo negozio di animali.

Ah, gli animalini... quelli di plastica, quanti ne abbiamo avuti ?!
Io tanti, ma di questi purtroppo, un solo modello.


Tutto da noi cambia nome, ma questi no.
Sto parlando di The Littlest Pet Shop!
Li ricordate?

mercoledì 17 ottobre 2012

Arrivano i Mostri!

Ragazzi, per favore ditemi che non lo ricordo solo io... Amici Mostri! era un programma che andava in onda nel 1992 sull'ormai scomparsa TMC (ora LA7), e di cui a dire il vero ricordo io stesso molto poco... ma i personaggi e la sigla li ho ancora ben impressi nella memoria!

Facendo ricerche incrociate su internet sono risalito grossomodo alla trama e alla struttura del programma:

La trasmissione durava all'incirca un paio d'ore, nelle fasce pomeridiane (un po' tipo Bim Bum Bam!) e proponeva un misto tra giochi a premi e una sitcom in stile comico-grottesco. Vi racconto qui di seguito brevemente la trama:

Il professor Ugo De Ughis conduce delle ricerche nel suo laboratorio, con la collaborazione della sua assistente Ulla Op. Ma non tutti i suoi esperimenti vanno a buon fine: un giorno ha inventato un "cilindro bionico" che avrebbe dovuto creare dei supereroi invincibili, ma ne sono usciti 3 orrendi mostri: Durango, Rosput e Testina.
Intanto un malvagio imprenditore di nome Inquinetor e il suo viscido assistente Bis-Nes vogliono conquistare il mondo inquinandone l'aria e la natura. Per raggiungere i suoi perfidi scopi, cerca di corrompere e servirsi dell'ingenuo professor De Ughis; fortuna che in ogni episodio ci sono dei guerrieri bionici (bambini concorrenti del gioco) a prendere le sue difese...

La cosa bella di questa trasmissione è che ha dato il "battesimo" a 2 famosi personaggi televisivi... ma ora vi parlo in dettaglio dei vari personaggi della trasmissione, così capirete da soli a chi mi riferisco.

Professor Ugo De Ughis (interpretato da Fulvio Falzarano nella prima serie e da Nini Salerno nella seconda). E' un ingenuo scienziato, che perso nei suoi calcoli e nei suoi imprecisi esperimenti, non si rende conto che la sua assistente è follemente innamorata di lui. La seconda versione di Nini Salerno (che mi piace meno della prima) ricorda vagamente Doc Brown in Ritorno al Futuro 2.
Ulla Op (dall'immagine avrete già capito che era interpretato da una giovanissima Alessia Marcuzzi ai suoi esordi televisivi). E' follemente innamorata del professor Ugo De Ughis, e cerca di distoglierlo dai suoi esperimenti per far ricadere le attenzioni su di lei.
Durango (interpretato da Attilio Marangon), è un orango grigio con delle orecchie enormi che indossa una tutina da pugile color senape e i guantoni appesi al collo. Nella sigla lo si vede andare agilmente su un monociclo.
Rosput (Interpretato da Lamberto Petrecca) è un rospo gigante vestito da principe. Ha la particolarità che i suoi strani occhi gialli fuoriescono dalle orbite.
Testina (interpretato da Elio Zoccarato) è uno strano alieno giallo con una bocca da piovra e le labbra viola e un cervello talmente grande da sporgere dal suo cranio. E' vestito come una specie di monaco e solitamente indossa un casco a forma di innaffiatoio per coprire la sua brutta faccia. Si incanta spesso mentre parla, per questo ha il soprannome di "testina".
Ciccio (doppiato e mosso da Stefano Cianca) è uno scheletro di cui si vedono solo la testa, il collo e le mani. Era l'ex assistente del professor Ugo De Ughis, prima dell'arrivo di Ulla Op. Parla con un accento napoletano e a differenza degli altri mostri che sono molto timidi, lui è molto estroverso e polemico. La sua parte nella sigla finale mi fa pisciare sotto dalle risate XD
Inquinetor (altro nome famoso ai suoi esordi... si capisce chi è, no? E' lui, Mauro Serio!). E' il "cattivone" della serie, colui che intende inquinare tutto il mondo e renderlo suo schiavo. Litiga spesso, improvvisando scenette assurde, con il suo assistente Bis-Nes. Il suo colorito grigio è la rappresentazione perfetta dell'inquinamento che tanto ama.
Bis-Nes (interpretato da Massimo Sangermano). E' il classico leccapiedi, totalmente sottomesso al suo padrone, del quale adora e condivide tutte le idee malvagie. Somiglia vagamente ad un serpente ed ha dei lunghissimi incisivi e una capigliatura scomposta. Si muove in maniera sconnessa e nervosa, ed ha un difetto di pronuncia (tipo "Ovo Puvo" al posto di "Oro Puro"). Le scenette col suo padrone sono il massimo del delirio.
Ma, a mio avviso, la cosa più bella, e che ancora ho ben impressa nella memoria, è la sigla finale (c'è chi direbbe il fisico della Marcuzzi :P). Ve la lascio qui di seguito (la sigla eh!):


giovedì 26 aprile 2012

I Pipi Baby!

Ve  li ricordate?
Io, in realtà molto vagamente, e se non ne avessi uno che gira per casa, probabilmente me ne sarei dimenticata del tutto.
Comunque:

Erano concettualmente tipo i Sfrizzo ti Schizzo, solo con un aria più..."aggraziata" si può dire?
Praticamente erano dei pupazzetti sorridenti, alti circa 5 cm, che "sparavano" acqua dal pisellino ( ma c'erano pure le femminucce credo) invece che dalla bocca....Che bello, eh!? U_U

Venivano venduti con un isolotto, o una conchiglia, perché pare proprio che loro venissero da un'isola.
Isola senza bagni, senza vestiti, e dove per salutarsi, si sparavano pipi.
Evidentemente.

Questo spiega la loro faccia rilassata.
Per documentare il tutto, vi metto una foto del  il mio "pisciottino" :


A me ricorda vagamente TondoRotondo.
Anche se questo è estremamente rosa e con un po' di capelli.
Insomma, dopo essere riempito d'acqua, il suo scopo era -stringendogli la testa- di lanciare uno spruzzo  inquietante dalle parti basse.
E' pure vero che il nome era "chiaro" eh, uno che si doveva aspettare da un "pipi baby"??!
(Anche se nel resto del mondo si chiamano..."Tinkle Tots"...che poi il concetto è lo stesso...)

Non riesco a ricordare se, presa dalla mania del momento, me l'ero fatto comprare..o se si tratta di un regalo ricevuto.
Comunque, nonostante sia dei primi anni '90, è ancora in gran forma.
Del resto, non è che me ne andavo a spisciottare gente in giro.
Anzi, in più di un'occasione lui e i più rinseccoliti "Paciocchini" - di cui parleremo prima o poi - venivano "eletti" figli più piccoli di Barbie.
Cioè, credo di averci giocato più sotto questa veste che in quella per cui era nato.

Comunque, cari signori e signore della Tomy, un giorno me la spiegherete tutta questa "ossessione" per i giochi ad acqua, eh!? :)

martedì 27 marzo 2012

Crocodile Dentist (CoccoDentista)


Io di questo gioco non mi ricordavo assolutamente.
O meglio, del gioco mi ricordavo, ma non ricordavo di averlo.
Fino a che, settimana scorsa mia madre, spostando della roba, l'ha ritrovato ed eccomi qui a parlarne.

Questo qui è il mio Coccodrilluccio.
Non è tanto grande (16 cm circa). Si tratta della  versione pocket, da viaggio
(beh, vai in vacanza e che non te lo  porti in macchina il coccodrillo, per passare tempo? :P) che nei primi anni novanta, andavano tanto di moda (ricordo un monopoli, con delle banconote che non si riuscivano nemmeno a tenere in mano *_* ).


Il gioco è di una facilità disarmante: Il coccodrillo ha mal di denti.
Togli (abbassando) i denti al coccodrillo, ma attento, se trovi quello che gli fa male, ti morderà il dito.
E non è un eufemismo. Morde davvero.
Premi il dente dolente e la bocca si chiude velocissimamente e sul dito.
ZAC!!

Ora:
Se hai i riflessi buoni, riesci a toglierlo subito, il dito.
Altrimenti: Urla e disperazione. T_T
No, vabeh, non è che ti stacca la mano, però ti mette l'angoscia giusta, diciamo.
(Attualmente sono molto più nella seconda fase, lo ammetto.)

La versione "grande" era ancora meglio.
Ma non ho mai avuto occasione di giocarci.
I denti si toglievano con una specie di pinza, e il coccodrillo non solo mordeva, ma ti correva incontro...
E secondo me diventava "coccodrillo volante" a quel punto...sai i voli giù dal tavolo??! ^^"

Ho letto in giro che esiste anche la versione  "portachiavi" e addirittura  pare che ci sia pure l'app per l'iphone.. O__o"
Voi lo ricordate?
Avevate la versione "enorme" o quella "da viaggio" ?