Visualizzazione post con etichetta 1993. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1993. Mostra tutti i post

domenica 3 marzo 2019

Il video della Domenica : Luca Carboni - Mare Mare (1993)

domenica 12 novembre 2017

Il video della Domenica: Bjork - Human Behavior (1993)

domenica 5 novembre 2017

Il video della Domenica: Laid - James (1993)

domenica 3 settembre 2017

mercoledì 6 luglio 2016

Le pubblicità di Topolino N.1979 (31-10-1993)



- Kinder Sorpresa Leoventuras
- Mattel La Bella e la Bestia
- Panini Album Figurine Skuola

sabato 21 maggio 2016

Oscenitudini: Fiorello come Cantante. :)

Anni 90.
L'epoca in cui Fiorello, Rosario Fiorello, animatore siciliano, divenne famoso per una trasmissione in cui, spostandosi piazza per piazza, faceva cantare la gente, canzoni popolari.
L'epoca del Karaoke, insomma.
Quella ce la ricordiamo tutti.
C'è chi è rimasto legato - e chi no-.
A me Fiorello è sempre piaciuto molto, lo ammetto (ma molto molto eh).
Adesso meno, ma andiamo con ordine.

Eviterò di tediarvi sulla sua carriera, ma sappiate che ad un certo punto Claudio Cecchetto, decise di produrgli degli album.

Il Primo, intitolato "Veramente Falso" conteneva delle cover cantate da lui, che non dimentichiamolo, era ed è tutt'ora, un fortissimo imitatore. Io non lo avevo, ma ricordo di aver preso la cassettina alle bancarelle, di quelle false insomma, del resto il nome aiutava.

Il secondo, sulla scia del primo, intitolato "Nuovamente Falso", uscì l'anno successivo (1992).
Io, da brava rimbambita, avevo la versione "KARAOKE", cioè con il cd, libricino dei testi e cd con le basi, a parte. Non poteva sfuggirmi, poi c'era una traccia con gli 883, senza contare Celentano e Battiato, che io adoravo già in tenera età.

Comunque, nel 1993 decise di fare il cantante sul serio e di fare un album tutto suo (andò anche a San Remo, qualche anno dopo) "Spiagge e Lune".
Il cd in questione conteneva la famosa poesia di Giosuè Carducci "San Martino" in versione musicale, che all'epoca si sentiva abbastanza.


Ero indecisa su quale brano lasciarvi, ma
era impossibile sceglierne uno solo, quindi ve ne lascio due, giusto per rendere l'idea del periodo e di che soggetto fosse, nel caso non lo ricordaste.
Evitiamo di fare il calcolo degli anni passati, che se sembra sempre l'altro ieri, e invece no.

Buon ascolto, e non ridete troppo eh! :P



martedì 10 maggio 2016

Le sorprese delle merende: Gli Svitatelli

"Gira la testa. Scambia le zampe. Crea l'animale più svitato che c'è!"

Così diceva lo slogan che presentava gli Svitatelli, questa stravagante collezione di animali prodotta da Kinder e Ferrero.
Li ricordate?

10 personaggi da collezione, uno in ogni confezione di merendine Kinder, furono distribuiti in Italia dall'ottobre del 1993.

La loro peculiarità era la possibilità di "staccare" testa e gambe dal corpo centrale sferico, e riassemblare gli animali mischiando tra loro i pezzi per creare strambe varianti.

I 10 buffi personaggi erano, riportando le descrizioni del foglietto illustrativo originale:

- Etta Scimmietta: Agilissima e gran furbetta
Leofifone: Re della jungla ma timidone
Uzzo Struzzo: Pancia tonda, cervello aguzzo
Vera Biancaenera: Molto elegante e sincera
Dino Elefantino: Mattacchione, molto carino
Rinocalpesta: Tutto naso, niente testa
- Bufalo Bol: Sogna il Far West... pancia al sol!
- Ippopasticcio: Simpaticone ma pasticcione
- Coccobrillo: Un po' bassotto, ma molto arzillo
- Pardogagliardo: Vanitoso e un po' testardo

Avevo tutta la collezione, ma alcuni dei personaggi sono andati persi negli anni. Ne ho salvati solo 5, che vi mostro nella foto qui sotto:



Voi ne avevate? Anche a voi qualcuno s'è rotto a forza di staccare e riattaccare i pezzi continuamente? Fateci sapere con un commento!

Alla prossima ^_^

mercoledì 30 marzo 2016

Le pubblicità di Topolino: N.1981 (14-11-1993)



- Barbie Serra dei Sogni Mattel
- Alexia Principessa dei Gioielli Mattel
- Passettina GIG
- Sbrodolina Golosina GIG

mercoledì 23 marzo 2016

Le pubblicità di Topolino: N.1960 (20-06-1993)



- Gardaland
- StopBall Mondo
- Supervision
- Magia Mattel DisneyBiancaneve e i Sette Nani

lunedì 7 dicembre 2015

Lunedì Film: Nightmare Before Christmas

Cos'è? Cos'è? Ma che colore è?

E' il colore delle feste, e inauguriamo questo periodo con un classico "a cavallo" tra Halloween ed il Natale: Nightmare Before Christmas.

Film d'animazione del 1993 ideato da Tim Burton e diretto da Henry Selick (pensavate anche voi che la regia fosse di Burton, eh? E invece no), è stato girato interamente in stop-motion muovendo dei pupazzi fotogramma per fotogramma. In Italia il film è uscito al cinema 21 anni fa proprio in questi giorni per essere poi trasmesso in TV solo nel 1999.

Credo che ognuno di voi conosca questo film... ma per chi non ne ha idea o vuole semplicemente rinfrescare i ricordi ecco in breve la trama:

Gli "Alberi delle Feste più Liete" sono un circolo di alberi, ognuno dei quali ha la peculiarità di avere un portale che introduce nel mondo di una festività: quello con l'immagine della Jack 'o Lantern, la classica zucca di Halloween, introduce in un mondo in cui si festeggia il 31 ottobre tutto l'anno. A capo delle feste di questo bizzarro mondo c'è Jack Skeletron (Jack Skellington in originale), che però si è stancato della ripetitività dei soliti festeggiamenti e un giorno, vagando in un bosco, scopre gli Alberi delle Feste. La sua attenzione ricade su quello che sul tronco riporta l'albero di Natale ed entra nel rispettivo mondo, rimanendo molto sorpreso ed allo stesso tempo entusiasta della felicità e dei colori che i festeggiamenti natalizi trasmettono nell'aria.
Tornato al suo mondo, raduna le persone per descrivere loro questa festa e chiedere di riprodurla anche lì... ma i concittadini sono scettici in quanto non capiscono lo spirito del Natale. Jack, testardamente, insiste e chiede a tutti uno specifico compito: a Sally, bambola di pezza innamorata di lui, spetta il compito di cucire il vestito; a Vado, Vedo e Prendo, bambini pestiferi, spetta il compito di rapire il capo del mondo natalizio (definito erroneamente Babbo Nachele da Jack in quanto pensa che si tratti di un grosso granchio) raccomandandosi di non portarlo nelle mani del cattivone della città, Mr. Bau Bau. I bambini ovviamente disobbediscono e fanno quanto gli è stato detto di evitare.
I cittadini intanto hanno prodotto i doni, ma sono tutti giocattoli tetri e pericolosi.
Sally ha un brutto presentimento e dice a Jack di non sostituirsi a Babbo Nachele per le consegne dei
doni nel mondo reale, ma lui parte lo stesso e i bambini ricevono regali pericolosi, con genitori che fanno numerose segnalazioni alla polizia per la presenza di questo impostore. Jack viene abbattuto dai militari, ed è lì che capisce che ciò che ha fatto è sbagliato ed il suo compito è quello di occuparsi di Halloween nel migliore dei modi.
Tornato nel suo regno per liberare Babbo Nachele, scopre che Mr. Bau Bau ha rapito anche Sally; dopo una feroce lotta Jack riesce a "scucire" il cattivo e libera i due ostaggi. Il capo del Natale, ormai libero, cerca di porre rimedio al caos creato da Jack e come regalo di ringraziamento fa cadere la neve sul regno di Halloween...
Compresa quindi la magia del Natale, sotto i candidi fiocchi bianchi Sally dichiara il suo amore a Jack.

Una storia molto fiabesca, in pieno stile natalizio e con molte canzoni... e pensare che la Disney al principio non voleva produrre il film per via delle atmosfere dark del mondo di Halloween. Ancora scettica, condivise poi il progetto con la Touchstone Pictures, avendo un enorme successo.
Essendo un film incentrato su canzoni, per la voce di Jack in Italia fu scelto Renato Zero.

Che dire di più? Di Jack e compagnia sono stati prodotti videogiochi e numerosi gadget... questo è ciò che posseggo personalmente:


Vi lascio con il video dell'eccentrico scheletro quando entra in contatto con i misteri del Natale (la cui musica mi fa venire in mente i promo pubblicitari di "Crozza nel Paese delle Meraviglie", per ovvi motivi :P):


Alla prossima!

domenica 12 luglio 2015

Il video della Domenica: Elton John & Ru Paul - Don't Go Breakin' My Heart (1993)

lunedì 15 giugno 2015

Lunedì film: Ci hai rotto papà

"Noi siamo gli Intoccabili, e voi ci avete rotto..."

Dopo avervi parlato la settimana scorsa dei Goonies, oggi ci dedichiamo ad un altro film con protagonisti dei bambini ma tutto all'italiana: sto parlando di Ci hai rotto papà. Ve lo ricordate?

Film del 1993 e ultima pellicola dei celeberrimi Castellano e Pipolo, narra le vicende di una comitiva di ragazzini che ne combinano di tutti i colori agli adulti.


La "gang", autodefinitasi "Gli Intoccabili" in quanto hanno come punto di ritrovo un vecchio cinema abbandonato in cui padroneggia la locandina dell'omonimo film, è capeggiata da Marco Spaziani e comprende Stefania (unica femmina del gruppo), i fratelli Cecconi Andrea (detto "Cotoletta", perché è nato a Milano) e Carletto, col loro cane San Bernardo Mozart, Fabrizio "Karate Kid" Della Torre, e i due amici per la pelle Paolo "Latte" Tiberi (figlio del portiere) e Zibbo "Caffè" DeLorme (figlio di un diplomatico africano).

Tutti residenti nel medesimo condominio di Roma in zona Prati, decidono col motto di "Guerra ai grandi!" di fargliela pagare a quegli adulti che li puniscono, o semplicemente si comportano in maniera non troppo corretta. Non vi sto qui a raccontare i vari scherzi e aneddoti altrimenti vi tolgo il gusto di vederlo (o rivederlo).

Un paio di curiosità: 
- il personaggio di Cotoletta è interpretato da un giovanissimo Elio Germano, alla sua prima esperienza cinematografica all'età di 12 anni; 
- la pellicola è stata rilasciata in due diverse edizioni: una da 96 minuti, e una da 126, che è stata trasmessa soltanto due volte su Italia 1 nel 1998 e nel 2003.


Sulla seconda curiosità vi racconto un aneddoto personale: ho cercato di registrare la versione extended quando è stata annunciata la prima volta su Italia 1, ma hanno anticipato la trasmissione e quindi ho iniziato a registrare troppo tardi. Ricordo benissimo di esserci restato male, perché quando ero bambino adoravo questo film...
Quanto erano sofferti i tempi in cui non c'erano i contenuti "on demand", vero?

Forse rivederlo oggi potrebbe far pensare a una pellicola mediocre, ma a quei tempi era un cult... dovrei provare a rivederlo adesso per vedere che effetto mi fa.

Ora vorrei lasciarvi con la sigla del film, la canzoncina che i ragazzini erano soliti cantare quando andavano in giro in bicicletta, ma sarebbe troppo scontato.... Vi lascio piuttosto con l'unico pezzo che ho trovato su internet in cui Paolo si prende gioco del padre:


Al prossimo ricordo! :D

lunedì 12 gennaio 2015

Lunedì Film: Senti chi parla 1, 2 e Adesso!

Ve la ricordate la trilogia di Senti chi parla?

Io quand'ero bambino li guardavo molto spesso (anche perché li avevo registrati tutti e 3 su videocassetta), e mi faceva troppo ridere il mondo visto dagli occhi di un neonato :P

Per chi non avesse mai visto questi film, "Senti chi parla" ("Look who's talking" nella versione originale, 1989) narra di un bambino appena nato, Mickey, di cui possiamo sentire il pensiero tramite la voce di Paolo Villaggio (in originale Bruce Willis).

La madre Mollie, giovane donna in carriera interpretata da Kirstie Alley, lo ha avuto da un rapporto occasionale (anche se dirà di aver fatto l'inseminazione artificiale)... ed entrerà in simpatia (più il bambino che lei) con l'autista del taxi che l'ha accompagnata in ospedale, James (un giovane John Travolta), che si troverà spesso a fare da baby sitter a Mickey. La simpatia diventerà poi qualcosa in più, e i tre formeranno una famiglia.

Nel secondo film ("Senti chi parla 2", 1990) fa la sua entrata in scena la sorellina appena nata di Mickey, Julie (doppiata da Anna Mazzamauro); mentre nel terzo ("Senti chi parla adesso!", 1993), in cui i bambini sono ormai cresciuti, entrano a far parte della famiglia due cani: Scag (Renato Pozzetto) e Dalila (Monica Vitti),

Come si è capito i tre film sono incentrati proprio sui pensieri dei bambini e dei cani in relazione alle bizzarre vicende che si verificano all'interno della famiglia Ubriacco.

Vi consiglio caldamente di rivedere tutti e 3 i film... io mi ci sono sempre divertito tantissimo.

Vi lascio uno spezzone di film, la scena dei popcorn:



Alla prossima, stay tuned :D

mercoledì 10 dicembre 2014

Le pubblicità di Topolino: N 1974 (26-09-1993)

 
   



- Superpila regala Legoland
- Polly Pocket  Cofanetti delle Gemme
- Gak
- Dinogame Panini 

lunedì 1 dicembre 2014

Lunedì Film: Jurassic Park

AH! Jurassic Park.
AH! Il terrore del ritorno dei bestioni mangia tutti. Se eravate appena undicenni, ma pure quindicenni, sicuramente l'avrete visto, magari non amato, ma visto sicuramente.

Se però non sapete di cosa sto parlando ( ma siete in pochi, sappiatelo) ecco subito una trama breve-brevissima:

Un super milionario con la fissa passione per i dinosauri, grazie ad un team di ricercatori e riesce a clonarne diversi esemplari in laboratorio. L'intento è quello di creare un parco tematico, con i dinosauri. Questo Parco Jurassico (da cui il nome, appunto, Jurassic Park) è ben ragionato, proprio per le famiglie: ci sono recinti elettrificati, dinosauri femminuccia (così non possono riprodursi), insomma..il parco sarebbe pronto ad aprire al pubblico nel giro di un anno... ma, come sempre accade, iniziano a sorgere delle complicazioni. Riuscirà ad aprire? Si avvererà il desiderio di questo uomo pazzo?
Non vi aggiungo altro che sono già a rischio super spoiler. Vi consiglio fortemente, comunque, di non guardare i film successivi.
E no, nemmeno il nuovo (Jurassic Park 4) che pare uscirà nel 2015.


Però due parole sull'aspetto grafico voglio dirle:
Prima di tutto è del 1993, ed è stato il primo ad usare in questa maniera (con tanto di interazione, per esempio) ad usare in maniera spinta spintissima la Computer Grafica (si quella che poi tornò utile, come dicevo qualche post fa per Il Corvo) sia per l'animazione delle bestiole, che per gli effetti speciali. Adesso non ci facciamo quasi più caso, anzi molte volte, sento gente lamentarsi addirittura di questo o quell'effetto. Diciamo che, pur non restando uno dei miei film preferiti, ricordo la suggestione nelle scene clou, e nel vedere come interagivano umani e dinosauri e di come sembrasse tutto abbastanza reale. Impressionante.
Chiaramente ebbe molto successo..ma che ve lo dico a fa? :)  (del resto è di Steven Spielberg, mica bruscolini!)

Ci furono anche un sacco di Gadget, all'epoca.
Io ne avevo di sicuro tre: L'album delle figurine. Il marsupio oscenissimo, ed i Walkie Talkie.
Non riesco però a ricordare se erano tutte cose vendute insieme, o se omaggi di qualche rivista.
Voi li ricordate, o ne ricordate altri?
Vi lascio con il trailer (sottotitolato in italiano)!  ^___^   Al prossimo Post!



mercoledì 19 novembre 2014

Le pubblicità di Topolino: N.1971 (05-09-1993)




- Peppermint Rose
- Il Corpo Umano 
- Il Diario di Barbie 


giovedì 23 ottobre 2014

Ucraina è Ucraina!


mercoledì 22 ottobre 2014

Le pubblicità di Topolino - N.1987 (26-12-1993)



- Storie dalla Bibbia, Fabbri Editori
- Panettone e Pandoro dei piccoli Bauli
- 313 Paperset
- Amico Giò, videogiochi e giocattoli Aladdin

domenica 5 ottobre 2014

Il video della Domenica: Nirvana - Heart-Shaped Box (1993)

domenica 31 agosto 2014