Visualizzazione post con etichetta Collezionismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Collezionismo. Mostra tutti i post

martedì 28 marzo 2017

Le Sorprese delle Merende: Ufolotti

Ciao ragazzi! Vi ricordate quando nelle merendine si trovavano le sorprese?

Bene, oggi vi parlo nello specifico di quelle delle merendine Mr. Day Parmalat del 1998: gli Ufolotti!

Gli Ufolotti erano dei simpatici e stravaganti alieni provenienti da tutta la galassia per "invadere" la Terra a bordo delle loro capsule spaziali.
Venti in tutto, si distinguevano per forme, colori e somiglianza ad animali terrestri (non tutti).

In ogni confezione di merendine si poteva trovare uno dei personaggi oppure l'Arca Spaziale, espositore in cartoncino da montare e sul quale poter sfoggiare la propria collezione.

Qui sotto potete vedere la collezione completa nel foglietto illustrativo:


Anche di questi colorati alieni ne avevo qualcuno, e ancora gira per casa. Eccovi i miei "superstiti":



Voi ne avevate qualcuno?
Ne avete ancora in giro per casa a "svolazzare" con la propria capsula?
Preferivate le merendine Mr. Day o quelle Mulino Bianco?

Fateci sapere qualcosa con un commento! Ciao e a presto! :D

sabato 31 dicembre 2016

Oscenitudini: il ciondolo dei TAKE THAT.

Ultimo post dell'anno...
faccio una breve premessa, credo di averla fatta tempo fa, ma ho deciso sul serio che non farò più post di necrologi, anche perché la tizia con la falce ha preso di mira gran parte dei personaggi della nostra infanzia (quest'anno con una mira poi,lasciamo stare), ma torniamo alle cose sciocche, che è meglio.

L'oscenitudine di oggi è:
il ciondolo dei Take That.
Questo che vedete qui di fianco avrà una ventina d'anni, paura eh?
S'è opacizzato, ma mille anni fa era lucido e, da fan, lo portavi anche con un certo orgoglio...non meravigliatevi, del resto andava di moda nel periodo della collana col chicco di riso.

 Se non erro, lo vendevano in edicola oppure in allegato a qualche rivista. Lo custidisco gelosamente, insieme all'unica t-shirt con i loro faccioni, e ai cd - originali, tutti - perché ero davvero tanto tanto innamorata di loro (no non è vero, lo ero di Robbie, solo di lui...e lo adoro ancora ovviamente).
Questa è una di quelle cose che dovrei tenere nascoste, per darmi un tono, ma che ci vuoi fare..al cuor non si comanda..^___^"

Su su, care ex "thatters", venite alla luce e lasciateci un commento qui sotto o sulla pagina Facebook (il link lo trovi nella colonna a destra).

 Approfitto di questo post scemo per augurarvi un 2017, decisamente migliore del 2016 (e non ci vuole mica tanto!) a tutti voi , sia che siate lettori fissi o che siate giunti da queste parti per aiutarvi a ricordare qualcosa...come si dice:
Buona Fine e Buon Principio!

 Al prossimo anno! :D

martedì 10 maggio 2016

Le sorprese delle merende: Gli Svitatelli

"Gira la testa. Scambia le zampe. Crea l'animale più svitato che c'è!"

Così diceva lo slogan che presentava gli Svitatelli, questa stravagante collezione di animali prodotta da Kinder e Ferrero.
Li ricordate?

10 personaggi da collezione, uno in ogni confezione di merendine Kinder, furono distribuiti in Italia dall'ottobre del 1993.

La loro peculiarità era la possibilità di "staccare" testa e gambe dal corpo centrale sferico, e riassemblare gli animali mischiando tra loro i pezzi per creare strambe varianti.

I 10 buffi personaggi erano, riportando le descrizioni del foglietto illustrativo originale:

- Etta Scimmietta: Agilissima e gran furbetta
Leofifone: Re della jungla ma timidone
Uzzo Struzzo: Pancia tonda, cervello aguzzo
Vera Biancaenera: Molto elegante e sincera
Dino Elefantino: Mattacchione, molto carino
Rinocalpesta: Tutto naso, niente testa
- Bufalo Bol: Sogna il Far West... pancia al sol!
- Ippopasticcio: Simpaticone ma pasticcione
- Coccobrillo: Un po' bassotto, ma molto arzillo
- Pardogagliardo: Vanitoso e un po' testardo

Avevo tutta la collezione, ma alcuni dei personaggi sono andati persi negli anni. Ne ho salvati solo 5, che vi mostro nella foto qui sotto:



Voi ne avevate? Anche a voi qualcuno s'è rotto a forza di staccare e riattaccare i pezzi continuamente? Fateci sapere con un commento!

Alla prossima ^_^

giovedì 12 novembre 2015

Giocovedì - I Pog

Questo giovedì voglio ricordare un gioco che andava molto di moda nella seconda metà degli anni '90: i Pog.

Forse a molti di voi questo nome non dice molto, o forse sì...
Comunque, i Pog erano dei dischetti di cartone con immagini stampate sopra che venivano impiegati per un gioco di sfida tra due o più persone: ogni giocatore doveva impilare i propri dischetti con la faccia stampata verso il basso, dopodiché ad ogni turno uno di loro lanciava un dischetto plastico o metallico chiamato Slammer sulla pila di un avversario e i dischetti che cadevano con la faccia stampata verso l'alto passavano in sua proprietà, mentre gli altri restavano al proprietario. Si poteva andare avanti all'infinito, stava tutto ai giocatori... alla loro bravura o fortuna.

Pog e Slammer fronte-retro
Il gioco ha origini che risalgono agli anni '30 nelle Hawaii: solo che al posto dei dischetti si utilizzavano i tappi delle bottiglie di latte e veniva chiamato in altri modi. Il nome ufficiale venne diffuso quando il gioco ritornò di moda negli anni '90 usando i tappi di un succo di frutta chiamato appunto Pog e la Canada Games Company decise di popolarizzarlo producendo i famosi dischetti cartonati.
Subito di moda tra bambini e adolescenti, in alcune scuole fu però bandito poiché ritenuto una sorta di gioco d'azzardo, soprattutto in Nord America, Australia e Regno Unito.

Oltre che come gioco, i Pog sono famosi per essere oggetti da collezione: la serie originale della World Pog Federation riportava immagini raffiguranti un buffo personaggio peloso antropomorfo chiamato Pogman, di cui sono state prodotte 3 serie distribuite in Italia tra il 1994 e il 1996. Successivamente vennero prodotti Pog con ogni tipo di stampa possibile: calciatori, personaggi Disney, videogames, cartoni e film.
Venivano venduti in bustine, quindi le immagini erano casuali... in più, per poterli trasportare facilmente, si potevano utilizzare dei contenitori cilindrici in plastica venduti separatamente.

Oramai sono diventati introvabili, e chi li colleziona deve cercarli meticolosamente in mercatini o online. Io ne posseggo ancora una discreta quantità, soprattutto con le immagini di Street Fighter.
Vi mostro qui in una foto quelli che mi sono rimasti:



Nel 2006 la Funrise ha rilanciato i Pog in America in negozi specializzati. Qui non mi pare ce ne sia più traccia... o sbaglio?

Voi ne avevate? Ve ne ritrovate ancora qualcuno? Eravate bravi a vincerli?
Fateci sapere tutto in un commento! ^_^

Alla prossima!

sabato 31 ottobre 2015

Le sorprese delle merende - Fantasmini Kinder

Speciale Halloween!

Ve le ricordate le collezioni "buone" della Kinder? Quelle che di solito si trovavano nell'ovetto centrale della confezione da 3?

Da oggi inizio a parlarvene e, visto che è il 31 ottobre, quale collezione è più in tema di quella dei Fantasmini?

Serie prodotta nel 1996 col nome "I fosforescenti Fantasmini", comprendeva 10 diversi personaggi che avevano la peculiarità di illuminarsi al buio dopo aver "assorbito" una certa quantità di luce, e questo li rendeva diversi dagli altri personaggi prodotti per la Kinder.

I dieci personaggi, nello specifico, erano:


Arturo Passamuro, il pittore
Arf Babau & Ubaldo Passeggio, il distinto fantasma col suo cane
Tato Smemorato, il viaggiatore che non ricorda dove ha messo la valigia
Lalla Frullata, la "pazza" appena uscita dalla lavatrice
Puccio Ciuccio, il bebè del gruppo, nella sua culla
Bice Stiratrice, la distratta fantasmina alle prese col ferro da stiro
Molly Ammollo, una fantasmina spensierata immersa nella vasca da bagno
Ugo Asciugo, il povero fantasmino messo ad asciugare sullo stendino
Carlo Cucù, il dispettoso che fa versacci uscendo dall'orologio a pendolo
Berto Tremor, il pauroso della compagnia che legge un libro di fantasmi.

Questa era l'unica collezione, insieme a quella dei Coccodritti, che avevo completato e che ho ancora completa tutt'oggi! Ve la mostro in tutta la sua bellezza, alla luce e al buio:


Col tempo hanno perso un po' della loro luminescenza, ma vederli illuminarsi ogni sera prima di andare a letto mi strappa un sorrisetto nostalgico ^_^

Nel 2001 la Kinder ha poi prodotto una seconda linea di Fantasmini (di cui ero all'oscuro) chiamata "Il ritorno dei Fantasmini ai grandi magazzini!", vi posto qui sotto una foto:


Son carini pure questi, ma mai quanto quelli originali... in più non so mica se questi al buio si illuminano come i loro predecessori!

Anche questo post è giunto al termine, vi lascio con la pubblicità dell'epoca (con un immancabile Pietro Ubaldi a dare la voce a Kinderino):


Voi li avevate tutti? Ve ne mancava qualcuno?
Alla prossima e Buon Halloween a tutti quelli che lo festeggiano! 

giovedì 21 maggio 2015

Giocovedì: SuperStars e MicroStars

C'erano tempi in cui i calciatori erano dei "capoccioni"...

No, non nel senso di intelligenti: mi riferisco alle SuperStars, miniature Super Deformed da collezione dei campioni di calcio.

L'idea parte in Inghilterra nel 1996 dalla società sportiva Corinthian, che inizia a produrre delle miniature dalla testa enorme chiamate Headliners dei giocatori della propria squadra.
Questa linea conquista subito gli Stati Uniti, che inizia a produrre personaggi col testone di ogni genere di celebrità sportiva; ed è proprio qui, durante una fiera a New York, che Giochi Preziosi prende spunto e chiede le licenze per produrre gli Headliners dei campioni di Serie A, chiamandoli appunto SuperStars.

La linea viene distribuita nel 1997 e comprende 49 calciatori, suddivisi per importanza della squadra a quei tempi:
11 per il Milan campione d'Italia;
9 per Inter e Juventus;
4 per Lazio, Roma e Fiorentina;
2 per il Parma;
1 per Napoli, Udinese, Sampdoria, Bologna, Atalanta e Vicenza.

Venivano distribuiti in blister trasparenti da un pezzo, con apposita card descrittiva e foglietto catalogo; solo per Milan, Inter e Juventus venivano venduti anche i blister contenenti 4 personaggi:


Non mi sono mai dispiaciuti: erano fatti davvero bene, considerata l'epoca di uscita... ma come al solito ne ho avuti solo un paio, e mi dispiace non averne avuti di più. Voi ne avevate qualcuno?

venerdì 24 aprile 2015

Le sorprese delle merende: Sofficini

Chi di voi non ha mai mangiato in vita sua i Sofficini
Inutile chiederlo, credo li abbiate provati tutti, una volta o l'altra...

Ma ve li ricordate i personaggi che uscivano in ogni confezione? 

No, non parlo di Carletto o dei riccetti (forse quelli li tratterò qualche altra volta), ma dei personaggi di gomma a forma di Sofficino.

Ne hanno fatte diverse collezioni, soprattutto del mondo dello sport: ogni Sofficino (maschio o femmina) era specializzato in una disciplina sportiva. Grandi quanto altri personaggi di gomma in bustina dei bei tempi, erano belli da collezionare e divertenti per farci passare qualche momento spensierato.

Io ne avevo davvero tanti, e tantissimi erano i doppioni. Come molte cose di quegli anni ne conservo ancora parecchi, e li ho raccolti in questo photocollage (doppioni esclusi) per farveli vedere:


Le foto dicono già tutto, non ho bisogno di aggiungere altro, non credete? Personalmente li adoravo, e voi?

Detto ciò, vi lascio con un paio di quesiti...

Domanda Cosmica 1: Che ne pensate dei Sofficini (quelli da mangiare)? 
Io ritengo che una volta erano molto più buoni, come quasi tutte le merende rimaste fino ad oggi... Voi che ne pensate? E' cambiato il mio palato o hanno davvero un sapore diverso da quelli di una volta? 

Domanda Cosmica 2: Siete mai riusciti a fare il sorriso di mozzarella con la forchetta?

Rispondetemi con un commento. 

Alla prossima! :D

giovedì 2 aprile 2015

Giocovedì - Monster in my pocket

C'era un tempo in cui si girava liberamente per strada con dei mostri nella borsa...

No, non sono impazzito come potrebbe sembrare, parlo ovviamente dei Monster in my pocket! Non li ricordate?



Sono una serie di pupazzetti statici in gomma da collezionare tipo i Kombattini o i Robo-Monsters, raffiguranti gli innumerevoli mostri e divinità di qualsiasi cultura. Alcuni esempi erano i classici Frankenstein, Uomo Lupo, Mummia, Uomo invisibile, Strega, Arpia, Zombie, Vampiro... ma anche mostri meno conosciuti come Manticora, Tengu, Karnak, Kraken e Baba Yaga.

Commercializzati in America da Mattel ed in Italia da Giochi Preziosi a partire dal 1990, venivano venduti in bustine singole come i Kombattini e simili, o in confezioni da 3 o 4 mostri (non ricordo se pure in Italia ci fosse questa seconda versione, se qualcuno se la ricorda me lo scriva in un commento):

Bustine singole italiane
Confezione da 4 americana

Ogni confezione comprendeva anche le carte dei mostri con le descrizioni di ognuno di loro, ed erano così:


L'intera collezione poi poteva essere esposta in uno speciale espositore a forma di montagna (anche questo non ricordo se qui in Italia lo vendessero):


Io di questi mostriciattoli di gomma ne avevo tantissimi, e tutt'oggi me ne sono sopravvissuti parecchi. Eccoli qui sotto in una foto di gruppo:


Alcune curiosità: Nel 2006 sono stati riportati in commercio ma colorati e maggiormente curati.
Nel 1992 la Konami ha realizzato un videogioco sulla serie e la Harvey Comics ne ha prodotto un fumetto, da cui fu tratta una serie animata da pochi episodi.

Voi ne avete ancora qualcuno?

Pensate che io, un paio di anni fa, ne ho trovato uno in un uovo di Pasqua (uno di quelli vecchi, non delle versioni remake del 2006... lo potete vedere qui a fianco).

Non potete capire il mio stupore... Che fosse una rimanenza di magazzino o una scelta voluta, era pur sempre una sorpresa inaspettata :D



Detto ciò vi saluto dandovi appuntamento ad un prossimo nostalgico e favoloso post! Continuate a seguirci con affetto! Ciau!

venerdì 2 gennaio 2015

Anno nuovo, Jeeg atterra in edicola!

Jeeg va, cuore e acciaio...

Ebbene sì, ragazzi...

Dopo Ufo Robot Goldrake un'altra delle grandi opere del maestro Go Nagai, Jeeg il robot d'acciaio (Kotetsu Jeeg no Uta nella versione originale), arriva in edicola col Corriere della Sera e la Gazzetta dello Sport in una edizione totalmente rimasterizzata in DVD.

Ogni uscita contiene 4 episodi con audio della versione storica italiana, audio originale giapponese e sigle italiane della prima messa in onda.

In più, tendo a precisare che sarà l'edizione integrale, con tanto di scene tagliate e, come già detto, totalmente ripulita sia nel video che nell'audio.

Le uscite previste sono 12, e la prima al prezzo di lancio di soli 1,99€!!
Approfittatene tutti (io sono già corso in edicola!).

Tutti i dettagli sull'opera potrete trovarli qui.

Non ho molto da aggiungere... ma nel frattempo gustatevi la sigla:

giovedì 28 agosto 2014

Ufo Robot - Goldrake in edicola!

Ragazzi, a tutti voi nostalgici dei robottoni anni '70, volevo dire che a partire da oggi, in allegato con La Gazzetta e al Corriere della Sera, verrà riproposta l'intera serie in DVD di “Ufo Robot – Goldrake” (in originale UFO Robot Grendizer), acquistabile sia nello store online che in edicola.

La raccolta si compone di 19 numeri, ognuno contenente 4 episodi.
La prima uscita col primo dvd sarà in vendita al prezzo speciale di 1,99 €, la seconda uscita a 5,99 € con il cofanetto per raccogliere tutte le uscite, mentre dalla terza uscita i dvd saranno disponibili a 9,99 €.

La nuova collana ripropone la serie completa dell’anime che è entrato nella storia facendo sognare un’intera generazione di bambini e ragazzi.
Per la gioia dei tanti appassionati e collezionisti tutti gli episodi che raccontano le avventure di Goldrake, Actarus, Alcor, Venusia e il temibile Re Vega raccolti in un unico ed imperdibile cofanetto da collezionare e custodire per sempre.

Vi rimando a presto per parlare nel dettaglio della serie tv, ma intanto se le ve la siete persa o la volete rivedere io vi consiglio di seguire questa collana.

Affrettatevi, il primo numero è già in edicola!



Alla prossima e buona visione!

mercoledì 9 aprile 2014

Tutto Pratt!

A Partire dall'11 Aprile 2014, per 10 settimane, sarà possibile trovare in allegato con il Corriere della Sera e con la Gazzetta dello Sport,
al prezzo di Euro 10.99, ma anche nello store onlineuna raccolta incredibile di tutte le opere di uno dei più grandi fumettisti italiani: Hugo Pratt.


La super raccolta in questione si chiama: “Tutto PRATT”
E conterrà Corto Maltese (<3)
tutte e 29 le storie - 
ma non solo, infatti si ripercorrerà l'intera carriera di Pratt ed alcune opere, per la prima volta, saranno pubblicate a colori.

Per tutti coloro che adorano Corto Maltese & Co. è un "must have"
...e non credo ci sia altro da aggiungere.
Invece, per chi non ha vissuto direttamente l'epoca Pratt, siete ancora in tempo per recuperare!Sapevatelo! 

Buona lettura a tutti!!

P.S.: 
Per chi se lo stesse chiedendo, no, non ci siamo buttati nelle televendite, ma abbiamo pensato che quando esce fuori qualcosa di interessante è meglio condividere e diffondere la news prima che l'occasione sparisca! ;)

martedì 12 novembre 2013

Barbie Mania.

Giuro che stavolta sarò breve:

Ho sempre invidiato molto chi riesce a collezionare cose. 
A mantenerle perfette, integre, nelle loro confezioni molte volte.
Io questo dono non l'ho.
Riesco a ricordare molto bene, magari. 
Riesco a ricordare i dettagli, le sensazioni, ma quando mi capita di trovare un mio vecchio gioco con cui ho molto giocato -le Barbie in modo particolare- sicuramente è stravolto dall'usura.

Ripeto, forse non ho lo "spirito del collezionista".
Molte delle mie Barbie hanno faccia colorata, capelli mozzati, dita delle mani masticate -da me- piedi monchi - pure quelli…erano morbidi!!- teste staccate di netto…colli spezzati.
Certo…magari se mi impegno ho tutti i vestiti e accessori…ma mai niente che si avvicina alla collezione di Alberto, che ci ha mandato qualche foto e le potete ammirare qui sotto.



Approfitto di questo piccolo preambolo, per farti i complimenti prima di tutto…si vede che c'è tanta  meravigliosa passione dietro, e per ringraziarti a nome del blog di aver condiviso questo con noi.
Ovviamente, le foto andranno anche nella galleria dei fan, ma era talmente bella che sarebbe stato sciocco non parlarne in un post dedicato.

Grazie.  ^___^