Visualizzazione post con etichetta 2015. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 2015. Mostra tutti i post

giovedì 31 dicembre 2015

Giocovedì: Inferno-Paradiso

Questo gioco era abbastanza rudimentale, e fino a poco fa ignoravo il suo vero nome, che pare sia "inferno paradiso" oppure "quadrato magico". In Inghilterra si chiama semplicemente"Fortune Teller", e lo usano dagli anni 50, circa.

E' un origami, ed è -senza dubbi - uno dei primi origami che ho imparato a fare, insieme all'aeroplanino e alla barchetta.

Ma che cos'era? Un fiore? Un becco?Booh!
Comunque, questo giochino qui, mi ha intrattenuto per ore. A volte mi ha fatto fare ca****e terrificanti, altre volte mi ha fatto fare delle risate mostruose.

Come si giocava:

Si partiva da un quadrato, si piegava e piegava, poi si scrivevano dei numeri, si coloravano i lati esterni e, sotto alle "alette" dei numeri andavano scritte delle sentenze tipo "Si"- "No"- "Forse" "Ho detto NO!" o altre cose simili ma, insomma, andava un po' a gusto personale.
Si poteva utilizzare in ogni tipo di occasione e per ogni tipo di dubbio.
Diciamo che era una variante - sicuramente più economica - della Palla Magica numero Otto, che è non ho mai avuto, ma ho sempre desiderato. 
E soprattutto, a differenza della palla magica, questo si poteva creare in 5 minuti ed, in base a quanta carta avevi, si poteva fare di diverse dimensioni, e la cosa bella è che si poteva fare sia da soli che in compagnia.
Il succo era, fare una domanda all'aggeggio, poi si impugnava con il pollice e l'indice delle due mani, come per "pizzicare".Dopo aver aperto e chiuso, facendo facendo toccare tutti i lati, in base al nome di chi faceva la domanda, si doveva scegliere uno dei quattro colori che avevi davanti.
E poi, si sceglieva un numero di quelli che restavano visibili, ed una volta scelto era sufficiente aprire la finestrella e leggere la sentenza, senza prenderla troppo sul serio, possibilmente.
(Credo di essermi persa anche un passaggio, ma se lo ricordate meglio di me, o giocavate ad altre versioni, ditelo eh! ^^")

Per gran parte del tempo, il tenore delle domande mie o delle mie amiche era:
"Ci sposeremo mai io e Orsello?" - "Verde"- "Otto." - "No." 
E con molta delusione, ripiegavamo e ricominciavamo.

Ma ricordo che lo usavamo anche prima delle interrogazioni, soprattutto alle scuole medie, mentre alle superiori l'uso fu marginale, perché ad un certo punto, questo genere di scaramanzia lascia il posto ad altri rituali, ma di questo ne parleremo un'altra volta.

Come si chiama dalle vostre parti questo gioco? Lo ricordate?
Vi siete mai affidati a lui per dichiarare amore eterno, o per entrare o meno a scuola? 

Vi lascio una mini guida con tanto di spiegazione anche su alcune varianti del gioco, che a forza di parlarne mi è venuta voglia di farne uno e magari anche a voi! ^_^



Ultima cosa ma non meno importante:  Questo è l'ultimo Giocovedì del 2015!
A dirla così fa un po' strano, perché che lo vogliate o no, quando finisce un anno - per quanto brutto possa esser stato - un pochino di malinconia è sempre presente.
Ma bisogna avere fiducia nel nuovo anno, se vogliamo che le cose migliorino.
Vi auguriamo di cuore, che il nuovo anno sia "buono" in tutto e per tutto.
Che vi porti novità, ma che, e questo me lo auguro soprattutto personalmente, sia un anno tranquillo e pacioso, anche se bisestile. ^^"

Divertitevi stasera!
E ora, lasciatemi chiudere questo post di due chilometri, con questa banalità:
All'anno prossimo! :P

mercoledì 21 ottobre 2015

Back to the Future Collection - Speciale 30° anniversario Parte 3

Ore 10.04 della sera: precisamente 59 anni fa, più 11 mesi e 22 giorni, "un fulmine ha colpito la torre dell'orologio... ed è fermo, da allora..." 
Anche se questo orario non c'entra nulla con la data in questione, essendo ugualmente importantissimo nella trilogia ho deciso di pubblicare proprio in questo istante la terza e ultima (prometto) parte del mio speciale su Ritorno al Futuro.
Qui illustrerò, brevemente, il merchandise dedicato alla saga: cofanetti, gadget, figures, modellini... e mostrerò anche tutto ciò che è in mio possesso finora :)

Back to the Future Day! - Speciale 30° anniversario Parte 2

Nel pomeriggio, 21 ottobre 2015 ore 4:29 pm., ora in cui Doc e Marty sono arrivati nel futuro, vi ho parlato un (bel) po' della trilogia di Ritorno al Futuro...

Ma non avevo finito: trattiamo ora l'argomento dal punto di vista commerciale e degli eventi in programma per il trentennale in Italia e nel Mondo. E quale migliore orario se non il momento esatto in cui hanno lasciato il futuro?
Dopotutto, sono "BTTF-addicted"!
Di materiale, nel corso degli anni, ne è stato prodotto tantissimo: dalle magliette ai cappellini, dai modellini della DeLorean alla riproduzione del flusso canalizzatore.

Ma di questo ne parleremo un'altra volta: ora voglio soffermarmi sui vari videogiochi realizzati per questa saga, la cui maggior parte appartengono all'epoca della nostra infanzia e quindi siamo perfettamente in tema con il blog :)

21 ottobre 2015 - Speciale 30° anniversario Ritorno al Futuro

30 anni... ci pensate? Non sembrava possibile, eppure questo giorno è arrivato...
...il giorno del viaggio nel tempo di Marty nel futuro! COSA? Non sapete chi è Marty? State scherzando, vero? Ovviamente Marty McFly, quello di Ritorno al Futuro!!!
Approfitto di questa ricorrenza per parlarvi di questa mastodontica trilogia che, come saprà chiunque ha letto la mia scheda personale, è la mia preferita in assoluto e della quale ho sempre rimandato di parlare per la consapevolezza di dilungarmi troppo.

Ma oggi voglio provarci: chiunque avesse voglia di addentrarsi nel continuum spazio-tempo, è invitato a continuare la lettura... Per tutti gli altri mi limito a fare gli auguri ad una saga leggendaria che festeggia quest'anno il suo 30esimo anniversario:

Auguri Doc! Auguri Marty!


Attenzione: il seguito contiene spoiler e citazioni, invito quindi chiunque non abbia visto i film a non proseguire la lettura!

lunedì 5 gennaio 2015

Lunedì film: Da Grande (1987)

( Ho appreso questa mattina, che nella notte se n'è andato anche Pino Daniele, grande dispiacere ovviamente. I post da necrologio non sono il mio forte, per tanto ho deciso di non farne più, sapevatelo.  Di seguito, il post che era in programmazione. )

------------------

Chi di voi, da piccolo, non ha mai desiderato di diventare grande di colpo -specialmente nei momenti di rabbia-?
A me, è capitato un sacco di volte, proprio come adesso molto spesso vorrei poter tornare ad avere cinque anni tranquillamente.

A proposito di questo, mi è tornato in mente il film con Renato Pozzetto, "Da Grande" (di cui esiste anche una versione Americana, con Tom Hanks, titolata Big ), nel quale un bambino di otto anni nel giorno del suo compleanno, sentendosi trascurato dalla sua famiglia (perché non gli avevano regalato il grande Lego!), esprime il desiderio di diventare grande.
Si risveglia adulto,  per poi scoprire che non è una cosa facile essere grandi e voler tornare indietro, ma non senza aver affrontato prima prove e situazioni bizzarre (si ritroverà anche a fare il babysitter, per esempio).

Lo ricordate?
Io molto bene, soprattutto la faccenda dei Lego.
Vi lascio un mix di scene divertenti tratte dal film :) :




venerdì 2 gennaio 2015

Anno nuovo, Jeeg atterra in edicola!

Jeeg va, cuore e acciaio...

Ebbene sì, ragazzi...

Dopo Ufo Robot Goldrake un'altra delle grandi opere del maestro Go Nagai, Jeeg il robot d'acciaio (Kotetsu Jeeg no Uta nella versione originale), arriva in edicola col Corriere della Sera e la Gazzetta dello Sport in una edizione totalmente rimasterizzata in DVD.

Ogni uscita contiene 4 episodi con audio della versione storica italiana, audio originale giapponese e sigle italiane della prima messa in onda.

In più, tendo a precisare che sarà l'edizione integrale, con tanto di scene tagliate e, come già detto, totalmente ripulita sia nel video che nell'audio.

Le uscite previste sono 12, e la prima al prezzo di lancio di soli 1,99€!!
Approfittatene tutti (io sono già corso in edicola!).

Tutti i dettagli sull'opera potrete trovarli qui.

Non ho molto da aggiungere... ma nel frattempo gustatevi la sigla: