Visualizzazione post con etichetta News. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta News. Mostra tutti i post

venerdì 5 febbraio 2016

Infanzie romane - Intervista a Sonia di Super 3

Questo post dà il via a una rubrica di notizie riguardante personaggi del passato e curiosità varie legate agli anni della nostra infanzia. Spero che la nuova rubrica stimoli il vostro interesse...

Per cominciare, voglio condividere con tutti coloro che sono stati bambini a Roma negli anni '90 (i non romani mi perdonino) una breve e nostalgica intervista: chi si racconta è Sonia Ceriola, la celeberrima conduttrice de "La Posta di Sonia" sull'emittente televisiva Super 3!

Sonia e Birillo
Per tanti bambini e adolescenti tra gli anni '90 e 2000 era semplicemente Sonia, il volto dell'emittente Super 3 che presentava i cartoni animati durante le giornate e serate romane: Mazinga, Jeeg, l'Uomo Tigre, Sampei, Doraemon, Yattaman e così via.
Inoltre, si occupava di una rubrica in cui leggeva e rispondeva alle letterine dei bambini (negli ultimi anni in compagnia del suo cugino intergalattico "Birillo"), e ogni tanto riceveva in studio i suoi piccoli fans nell' "Angolo delle chiacchiere". 
Indimenticabile rimane per tutti noi piccoli romani di allora la sua interpretazione della canzone "L'ora della buonanotte", video con cui si interrompeva la trasmissione quotidiana di cartoni animati alle ore 21.
Il programma è andato in onda fino al 2013, anno in cui l'emittente ha chiuso. Ora Sonia ha 48 anni, e non vive nemmeno più a Roma.

E dopo la presentazione, eccovi l'intervista:

"Una bellissima avventura durata vent'anni. Ricomincerei domani". 

Come cominciò tutto?

"A 23 anni ero centralinista della rete Tele Roma Europa (TRE). Non c'erano cartoni tra le 19 e le 21: prima pensavano di usare dei bambini per annunciarli, ma non era possibile".

E così spuntò lei.

"Sì, ma mi dissero che avrei continuato a fare anche la segretaria. Dopo altri due anni da quel marzo 1993 sembrò strano che io rispondessi al centralino e così mi dedicai solo al programma".

Il successo fu travolgente.

"Arrivavano 300 lettere al giorno. Le risposte erano affidate a una collega, ma non mi piacevano le sue scelte e così cominciai a parlare a braccio e il successo aumentò ancora. Mia madre apriva le lettere con me sul divano: io le conservo ancora".

La sua canzone della buonanotte ha 300mila visualizzazioni su YouTube.

"La registrai alla Rca, il testo era dell'autore di Candy Candy. Pensavo che sarei stata una frana, ma invece non fu neppure ritoccata".

Poi cosa è successo?

"Digitale terrestre, canali monotematici, calo della pubblicità, e aumento dei costi hanno stroncato le tv locali. Sono stata tra gli ultimi a mollare, ma nel maggio 2013 Super 3 ha chiuso.

Oggi com'è la sua vita?

"Vivo a Latina con mio marito e mio figlio, abbiamo una tabaccheria, ma i ragazzi ancora si fermano. Loro ricordano. E anche io".

(Per l'intervista si ringrazia Gabriele Isman di Repubblica.it Roma)


Devo ammettere che leggere questa intervista mi ha generato un leggero nodo in gola... Ma se volete approfondire l'argomento, su Facebook c'è un video di un'altra intervista a Sonia in cui ricorda e rimpiange nostalgicamente i bei tempi della trasmissione TV. Potete trovare l'intervista cliccando sull'immagine sottostante:



Spero di aver strappato una lacrimuccia a chiunque, nel territorio laziale, abbia vissuto questi indimenticabili momenti. A presto!

mercoledì 2 gennaio 2013

1983

Buon 1983 a tutti!

No, non sono impazzito... non sono rimasto indietro di 30 anni... solo che la notte di Capodanno ho sentito un augurio un po' particolare da parte di Gerry Calà:

"...che questo 2013 possa essere come il 1983!".

Magari! Ed ecco il perché del mio strano augurio. Ma cosa aveva di così particolare quell'anno? Scopriamolo insieme, iniziando dalle categorie che più ci riguardano:

Giocattoli e videogiochi:
Escono il gioco da tavola "Ventisette", che sinceramente non ricordo, e quello del famoso videogame "Donkey Kong".
Vengono commercializzati gli "Orsetti del cuore".
Il mondo videoludico conosce la sua prima crisi negli Stati Uniti, quando dopo l'uscita sul mercato di ben 12 diverse console, l'avvento dei personal computer fa fallire la maggior parte delle aziende di videogiochi. Tale crisi passerà con l'avvento del NES nel 1985.

Cartoni animati:
Vedono la luce Ransie la Strega (la ricordate?), Georgie, Il Canto di Natale di Topolino.
Vengono trasmessi per la prima volta in Italia il Mago Pancione, Vultus 5, Forza Sugar, Pat la ragazza del baseball, Lamù la ragazza dello spazio, Carletto il principe dei mostri, Dr. Slump e Arale, Gigi la trottola, He-man e i dominatori dell'universo. (tanta roba eh?).

Film:
In quell'anno uscirono nelle sale Fantozzi subisce ancora, Star Wars: il ritorno dello Jedi, Hercules, Occhio malocchio prezzemolo e finocchio, Paulo Roberto Cotechiño centravanti di sfondamento, Una poltrona per due, Un povero ricco, Sapore di mare, Scarface, Segni particolari: bellissimo, Sing Sing, Lo squalo 3, Superman 3, Vacanze di Natale.

Musica:
Il 1983 ha visto gli esordi di Bon Jovi e dei Red Hot Chili Peppers.
Lucio Dalla pubblicò il suo album chiamato proprio 1983; altri album usciti quell'anno furono: 1950 (Minghi),  Bollicine (Vasco), Calore (Zero), Fantastic (Wham!), L'italiano (Cutugno), Let's Dance (Bowie), Madonna (primo album di Madonna), Staying alive (colonna sonora), Undercover (Rolling Stones), Walking on Sunshine (Katrina and the Waves), Works (Pink Floyd).
Sicuramente avrò dimenticato tante cose, ma la musica non è pienamente il mio campo... confido in Lyndin per l'aggiunta nei commenti di qualche album o canzone che ho dimenticato :P

Avvenimenti nel mondo:
ARPANET cambia protocollo dando vita ad Internet;
Nasce in Italia la prima bambina in provetta;
Scompare Emanuela Orlandi;
Nasce la prima versione di Word per DOS;

Un anno abbastanza pieno, io non lo posso ricordare perché ero nel mio primo anno di vita... però mi piacerebbe davvero che il mondo in questo 2013 tornasse ad essere, anche soltanto un po', come a quei tempi :)


mercoledì 21 novembre 2012

Capitan Findus vive in miseria

Proprio oggi ho letto questa notizia: il primo Capitan Findus, Giovanni Cattaneo, classe 1935, è stato vittima di una truffa anni fa e oggi vive in miseria.
Girò il primo spot dei bastoncini di pesce, sostituito poi da John Hewer, lo storico Capitan Findus delle pubblicità, venuto a mancare 3 anni fa. Forse non è famoso come Hewer, ma ha dato vita a questo leggendario personaggio.


Le sue condizioni fisiche attuali sono precarie, ha un peacemaker e cammina con le stampelle. Il suo unico amico è un pastore tedesco di nome Com, con il quale vive in un monolocale a Milano in profonda povertà.

11 anni fa dei cinesi lo hanno truffato: l'hanno coinvolto per l’apertura di un ristorante e c'ha rimesso la casa. La faccenda è già finita in tribunale, ma è da allora che sta tribolando. Dovrebbe presentare appello ma non ha i mezzi per trovare un buon avvocato.

In queste parole è riportato il suo appello: «Non chiedo tanto. Io non sono ossessionato dal denaro, vorrei solo quello che mi spetta e che mi è stato tolto ingiustamente. Qualcosa che mi consenta di mettere a posto la casa e di vivere serenamente. Se qualcuno potrà aiutarmi, gli sarò grato per la vita».

Mi fa profonda tristezza pensare che una persona che ha rappresentato un personaggio così importante per la nostra infanzia, oggi sia costretto a vivere in queste condizioni... mentre altre persone sue coetanee se la ridono e se la spassano (non faccio nomi, ma a buon intenditore...)